• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il Sud per il rilancio del Paese

I punti di forza del sistema produttivo meridionale e i finanziamenti del PNRR  sono una condizione essenziale per il rilancio del Sud, ma devono essere sorretti da una nuova capacità dell’amministrazione pubblica e dall’ impiego proficuo delle risorse.

4 Aprile 2022 da Amedeo Lepore Lascia un commento

La firma del Patto per Napoli e le parole di Mario Draghi, in questa occasione, mostrano la possibilità di un nuovo corso del meridionalismo. L’impegno a lungo termine assunto da Gaetano Manfredi è una forma di reciprocità nei confronti del Paese che può porre la città, come in epoche migliori, al centro della ripresa del Mezzogiorno. Di una responsabilità nazionale per il Sud parlano gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – come ha affermato Draghi – per “colmare i divari territoriali, ormai insopportabili”. È coerente con questo sforzo il modo in cui il Ministro Carfagna sta perseguendo lo scopo di una rinascita di questa parte dell’Italia, in un quadro di crescita economica e di convergenza con le aree centrosettentrionali, che potrà essere confermato dal Fondo di Sviluppo e Coesione, con una spinta ulteriore alle infrastrutture e agli investimenti industriali. Questa cornice favorevole, tuttavia, è sufficiente per delineare una fase di sviluppo? L’ammissione da parte del Presidente del Consiglio dell’esistenza di una “questione meridionale” e dell’esigenza di non ridurla a un atavico rivendicazionismo, sapendola affrontare con “urgenza, determinazione, unità e umiltà” per fare del Mezzogiorno una leva di progresso per l’intero Paese, rappresenta la consapevolezza della portata storica del compito. Il metodo delineato con il Patto propone istituzioni sempre più connesse agli interessi dei cittadini, a differenza del passato, e affida un ruolo da protagonista alla società, come interprete di un cambiamento di paradigma. I punti di forza del sistema produttivo meridionale e gli enormi finanziamenti enumerati da Draghi sono una condizione essenziale per il rilancio di Napoli e del Sud, ma devono essere sorretti, innanzitutto, da un mutamento di fondo nella capacità dell’amministrazione pubblica per un impiego proficuo delle risorse, scongiurando i vizi capitali degli sprechi o della mancata spesa. Il trasferimento al Comune di Napoli di 1 miliardo e 231 milioni di euro in vent’anni per il risanamento del bilancio è legato al conseguimento di tre obiettivi preminenti, in una corrispondenza biunivoca degli impegni, come avviene a livello europeo. Non è di poco conto per la città, infatti, prendersi l’onere di una normalizzazione della riscossione dei tributi, di una valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare e di una razionalizzazione delle aziende partecipate, anzi può diventare uno stimolo per l’insieme delle amministrazioni in difficoltà. Per completare il quadro, però, la “questione meridionale” merita di essere declinata anche in altre direzioni, a maggior ragione dopo il conflitto in terra ucraina e i suoi gravi effetti economico-sociali. In primo luogo, la governancedei Piani nazionali e, in particolare, il rapporto con Regioni ed enti locali, che sono i principali attuatori territoriali degli interventi, vanno rafforzati, avvalendosi dell’ausilio dell’Agenzia per la Coesione e delle strutture che già operano per fornire supporto organizzativo e assistenza tecnica ai progetti da svolgere. Andrebbe favorito, poi, il coordinamento delle iniziative con una finalità di carattere generale, come l’innalzamento dei livelli di produttività e occupazione. Mentre durante l’età dell’oro dell’economia italiana (1950-1973) la produttività del lavoro industriale ha registrato una netta convergenza tra il Nord e Sud, dagli anni Settanta in poi ha conosciuto andamenti alterni e, a partire dalla metà degli anni Novanta, ha visto prevalere una notevole divergenza e un calo delle quote complessive del Paese. È, dunque, la produttività il fattore cruciale della crescita meridionale, su cui puntare per assicurare competitività alle imprese, migliorare salari e occupazione, specialmente per giovani e donne. Infine, in tutte le azioni meridionaliste, va previsto un forte intreccio tra interventi pubblici e privati, in modo da imprimere un effetto leva fondamentale agli investimenti, attraverso un moltiplicatore delle risorse impiegate con il PNRR, i fondi strutturali e quelli nazionali. Il primo presidente della Cassa per il Mezzogiorno, Ferdinando Rocco, in un contesto assai diverso, sosteneva: “l’urgenza indilazionabile dell’azione che non ammette più indugi o rinvii, richiede continuità e tempestività e un coordinamento di attività pubbliche e private impossibile a conseguirsi attraverso il frazionamento delle competenze”. Dalle crisi che stiamo vivendo viene un impulso ancora maggiore alla trasformazione tecnologica e allo sviluppo innovativo. Perciò, il meridionalismo attuale deve collocarsi in una dimensione del tutto inedita, tra società e istituzioni, in una visione unitaria di Napoli, del Sud e dell’Italia.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Amedeo Lepore

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

Post precedente: « Come creare lavoro di qualità
Post successivo: La corsa del coniglio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it