• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Come cambierà la vita

Il ritorno alla normalità non è dietro l’angolo. Fino a quando non sarà disponibile un vaccino cambieranno molte cose nella vita di tutti i giorni. E anche dopo niente sarà più uguale. Le previsioni di un famoso sociologo urbanista.

31 Marzo 2020 da Mauro Grassi Lascia un commento

Richard Florida  è uno dei sociologhi urbanisti attualmente più famosi. Ha scritto, proprio  in questi giorni, funestati dalla grande Pandemia da Coronavirus, un interessate articolo su “Brookings” intitolato “How our cities can reopen after the Covid-19 pandemic”.

Entriamo nello specifico. Ma prima diciamo una cosa importante: Florida cerca di fare, a differenza dei nostri intellettuali e politici nostrani, un’operazione verità. Dice cosa sarà la vita degli “uomini delle città” nei prossimi 18-24 mesi. Non edulcora il racconto, mettendolo sotto una cappa di fumo generata dal rassicurante “ritorno alla normalità”. Che è invece tipico della comunicazione nostrana che si chiede con ansia se tale ritorno sarà prima o dopo Pasqua. E si pone oggi i problemi  che si incontreranno domani nella convivenza urbana. Verità e prevenzione: due dei principali strumenti mancanti nella discussione della  nostra comunità nazionale.

La premessa è che, fino a che non ci saranno vaccini o cure adeguate e risolutive della malattia, le comunità dovranno continuare a vivere distanziate. E dovranno continuare a fare una vita sapendo che il virus è tra noi.

Florida passa in rassegna dieci luoghi o situazioni che dovranno per forza cambiare rispetto al normale e tradizionale funzionamento.

Si parte dagli aeroporti. Non si può smettere di volare. E di collegarsi fra le diverse città del mondo. Ma gli aerei e gli aeroporti dovranno essere  meno affollati. E prevedere posti distanziati, arrivi distanziati e attese distanziate. E, e questo varrà in tutte le altre situazioni, un controllo continuo della temperatura dei passeggeri per isolare, se possibile, qualsiasi possibile focolaio di infezione.

E da lì il discorso si amplia a tutte le altre situazioni dai mezzi di trasporto, alle infrastrutture, alle strade, alle stazioni, alle pensiline etc. Insomma gli spostamenti dovranno riprendere ma dovranno essere  organizzati senza il tipico affollamento. Per favorire questo “disaffollamento” dovranno essere organizzate, rafforzandole, le tecnologie on line sia nell’ambito del lavoro (smart working) che in quello del consumo di beni, di cultura e di spettacolo. Gli stadi, solo per fare un esempio o i teatri dovranno dare rappresentazioni ad un numero minore di spettatori dal vivo, debitamente distanziati, e allargare ancora di più le possibilità di godimento on line.

È facile che lo sviluppo dell’e-commerce vedrà un forte impulso creando problemi di allargamento e potenziamento delle piattaforme logistiche di stoccaggio e le flotte di distribuzione a tutti i livelli fino ad arrivare all’ultimo miglio della residenza del consumatore.

Anche musei e luoghi di cultura dovranno puntare sulla rarefazione delle presenze dal vivo. Le città d’arte e le città turistiche più in generale vedranno una forte contrazione delle presenze e dovranno cercare di mantenere un livello di godimento dei beni culturali, delle risorse ambientali e dei servizi tenendo conto di questo nuovo vincolo del distanziamento.

Una forte crisi sarà innegabilmente vissuta dai negozi e ritrovi da strada: bar, ristoranti, negozi di vicinato e così via. Qui la crisi sarà difficilmente evitabile e contenibile. Dovranno essere condotte politiche di mantenimento attraverso sussidi e incentivi ma è chiaro che non potrà essere evitato un diradamento delle presenze. Quindi con un effetto città diverso da quello che abbiamo vissuto, specialmente nelle città europee ad alto tasso turistico, negli anni precedenti l’epidemia.

Ed infine un accenno alle necessità sociali della nuova città: la prima è quella di non abbandonare le aree territoriali e sociali più svantaggiate. Nella città nuova, diradata e tecnologizzata, la parte più debole della città potrebbe essere tagliata fuori dalla nuova vitalità urbana.

La seconda è quella di rivalutare, anche economicamente, i lavori, più umili e meno professionalizzati, ma che stanno nel fronte delle relazioni. I guidatori di mezzi pubblici, le cassiere, i portatori di cibo e di pacchi, insomma tutte quelle figure, spesso precarie o mal pagate, che sopporteranno le relazioni umane senza potersi sempre proteggere nel modo migliore e più adatto alle circostanze. Si tratta di pagare di più e con contratti meno precari questo tipo di lavoratori che saranno centrali nel far funzionare la città distanziata. Certi servizi e beni costeranno di più. Ma è giusto che il rischio e il disagio vengano pagati di più.

Insomma l’articolo di Florida non è approfondito e articolato nelle diverse e specifiche esigenze di trasformazione. Ma dà alcuni tratti da seguire per impostare la città dei prossimi due anni. Si tratta, da parte della politica nazionale e ancor di più locale di prendere questi tratti e farli diventare un nuovo piano urbano per la città per i prossimi due anni. Dopo i due anni è difficile capire cosa succederà. Molte cose non torneranno. Altre ritorneranno come prima. Ma come dovrebbe sempre succedere meglio mettere la volontà e la previsione dell’uomo nei processi di trasformazione in atto per non doversi trovare solo a subirli. Con tutti gli elementi di maggiore criticità che derivano dal subire completamente un processo piuttosto che contribuire in qualche modo a indirizzarlo.

E comunque, l’importanza di un articolo come questo, è quello di dire agli italiani: il percorso per il ritorno alla normalità sarà lungo e difficile. Altre prove dovranno essere superate. Certo non dobbiamo vivere tutto quello che ci aspetta come “un girone infernale”, cogliamone anche gli elementi di positività, ma guai a disconoscere la verità. Il ritorno alla normalità non è dietro l’angolo. E questa del coronavirus, se è una guerra, non verrà chiusa dopo l’esito, che speriamo sia vincente e con poche perdite, della prima battaglia.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « Se l’Europa perde la “corona”
Post successivo: Prevenire l’infarto dell’economia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it