• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Se l’Europa perde la “corona”

30 Marzo 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Ennesima settimana intasata di eventi e colpi di scena, con una notizia che ha squarciato il cielo (grigio) sopra Berlino (semicit.): la lettera di  Draghi sul FT.

Pure la” casalinga di Voghera” (cit. a un grande maestro), ordinatamente in fila e mantenendo la distanza, ne parlava al supermercato.

“Bisogna agire con forza e velocità per evitare che la recessione si trasformi in depressione prolungata”.

Ci si aspettava che l’Europa reagisse e alla svelta. Invece temporeggia, contrapposta su due schieramenti: chi chiede un intervento solidale per tutti attraverso l’uso di Eurobonds o Coronabonds, (Italia e Spagna soprattutto) e chi offre un prestito “agevolato” a chi ne ha bisogno, utilizzando i fondi del già esistente Mes (Olanda e Germania). Il primo intervento è decisamente innovativo, talmente tanto, che non si sa neanche chi potrebbe emetterlo (Mes? Bei?), il secondo, invece, è di converso talmente noto e rigido nella sua applicazione, che comporta poi il coinvolgimento della “Troika”, per gli stati che lo richiedono (anche se era nato per ben altri scopi).

Questa rubrica non fa politica e non intende cominciare a farla ora. 3 considerazioni però: 1) Stanno cambiando i paradigmi economici. Avremo quest’anno, sempre più Paesi indebitati, anche quelli considerati “più virtuosi”. Non è una scelta, ma una necessità. Persino la Germania, che nella sua costituzione sancisce un orientamento di pareggio di bilancio, ha ceduto, autorizzando la fine (provvisoria?) del patto di stabilità. 2) la BCE ha già fatto la sua parte, annunciando e in parte già realizzando un primo intervento di politica monetaria, 3) l’Europa (UE) deve capire cosa fare da grande. Entrambe le scelte avranno uguali vantaggi e svantaggi, tanti favorevoli, quanti detrattori. Solo una cosa non può più fare: prendere e perdere altro tempo. Lo chiedono in primis i mercati, che infatti non le danno fiducia. Dall’inizio della pandemia i 4 principali listini europei hanno già perso in media il 30%.  Voi dareste i soldi a un costruttore di case, su un terreno franato e senza poter vedere neanche il progetto? I mercati sanno essere ancora più basici. L’Europa deve scegliere, tra tornare ad essere il mero nome di un continente, oppure essere una confederazione di Paesi uniti, di cui nessuno possa vantarsi di avere la “corona”.  Quella, abbiamo già visto, porta male.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Di Maio, l’economista
Post successivo: Come cambierà la vita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it