• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Tutti a casa! Anzi no, tutti in ufficio! Interpretare i desiderata delle aziende sta diventando sempre più un mestiere logorante per i lavoratori di oggi. Si è scritto la scorsa settimana che anche oltreoceano la situazione è controversa: da una parte la posizione netta e tranchant di Elon Musk, padre di Tesla: “ Se non vi presenterete in ufficio, dedurremo che vi siete licenziati”, dall’altra parte invece la posizione più rassicurante e conciliante di Mark Zuckerberg, padre di Meta (un tempo Facebook) ”Un buon lavoro può essere svolto ovunque perché la presenza di video in remoto e la realtà virtuale continuano a migliorare”. E mentre lo scontro tra i due pesi massimi del nuovo sogno americano si infiamma, tutte le altre big a stelle&strisce (Google, Microsoft e Apple) cercano soluzioni più equilibrate per il proprio personale e garantire la flessibilità, nel rispetto della produttività. E in Italia? Il nostro Paese ha un sistema produttivo e un diritto giuslavoristico piuttosto diverso da quello americano, ma anche qui non mancano difficoltà nel definire la nuova normalità. Partiamo però da una constatazione: il mercato italiano non è flessibile e dinamico come quello americano. Il Ministero del Lavoro ha stimato che solo 4 milioni e mezzo (su 20 milioni complessivi) riusciranno a mantenere il lavoro agile nei prossimi mesi. Eppure in due anni di pandemia, in Italia, circa 200 lavori sono stati normati prevedendo l’impiego da casa.  Ma dal primo di settembre si tornerà alla nuova normalità, ovvero, gli accordi di smart working verranno stipulati dalle aziende su base individuale. Mancano tre mesi e la situazione appare piuttosto confusa: aziende e sindacati cercano di trovare qualche base di accordo, mentre si sente sempre più forte lo sfregolio di mani di avvocati giuslavoristi pronti ad intervenire per difendere i loro assistiti, (sia lato aziende, sia lato lavoratori), dopo aver osservato per mesi e mesi il mercato del lavoro in panchina, causa blocco dei licenziamenti. Ma il mercato del lavoro che vedremo nel frattempo è profondamente cambiato e sconta il suo atavico limite della flessibilità: reperire manodopera sembra essere sempre più arduo, non solo nei settori manifatturieri trasformati dalla tecnologia, ma anche quelli stagionali, (penso ad esempio al turismo), dove sembrano non bastare, per accrescere l’appeal del settore, le agevolazioni previste di recente dal Governo. Di sicuro, ci sarà da tirarsi su le maniche e sporcarsi per bene le mani se vorremo uscire da questa situazione. In fondo, un bagno dove poi lavarcele, che sia in casa o in ufficio, si troverà sempre…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Turbolenza e lezioni della storia
Post successivo: La iella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it