• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Berlusconi in campo

Berlusconi tenta di rimettere in carreggiata il centrodestra lanciando il governo istituzionale. Minimo comune denominatore il MES. Un modo per dare una via d’uscita all’elettorato moderato che con Salvini non ha nessuna prospettiva.

16 Aprile 2020 da Daniele Marchetti Lascia un commento

È tornato in campo. E lo ha fatto nel suo stile: spiazzando (non troppo) gli alleati e (soprattutto) gli avversari. Lo ha fatto, come al solito, con una scusa. Ed i segnali inviati a chi deve intendere, sono destinati ad accelerare molto l’agenda della politica italiana. Per parlar chiaro, il dopo Conte-bis!

Con l’apertura all’utilizzazione delle risorse finalizzate messe a disposizione dalla Commissione europea attraverso il famigerato meccanismo europeo di stabilità (MES), Silvio Berlusconi ha ripreso la scena politica. E lo ha fatto di persona -dando un’impronta inequivocabile all’uscita- intervenendo telefonicamente a “Di martedì”, nel giorno stesso in cui anche il Partito Democratico ed Italia Viva per bocca dei rispettivi leader, Nicola Zingaretti e Matteo Renzi, avevano sollecitato il ricorso al fondo salva-stati.

Un’apertura, quella di PD e IV, che di per sé aveva scatenato l’ira del Movimento 5 stelle e sollevato forte preoccupazione nelle stanze di Palazzo Chigi.

Nella crepa della maggioranza Berlusconi, da navigato politico che non si perde in quisquiglie quotidiane, ha spruzzato aceto vivo, acuendo, se possibile, il risentimento che ormai viaggia a fior di pelle tra i partner di governo .

Non basta. Berlusconi, intervenendo da Giovanni Floris, ha completato l’opera elogiando pubblicamente Pierluigi Bersani; il suo celebre avversario (lo smacchiatore del giaguaro Silvio), ma come lui, Renzi e Zingaretti schierato sul fronte pro-MES.

Un altro cuneo inserito nella maggioranza tra l’ala sinistra ed una Movimento 5 Stelle ormai senza guida, né progetto politico tenuto unito solo dall’ombrello governativo del Conte-Bis ma dilaniato al suo interno da sensibilità diverse anche proprio (ma non solo) sul MES.

Il momento sembra propizio per l’assalto alla diligenza: il Quirinale, da cui dipenderà ogni scelta sul futuro dell’Esecutivo, è avvisato.

Forza Italia è pronta per il Governo istituzionale!

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Aprire o non riaprire?
Post successivo: Patto di stabilità fra cazzari »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it