• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Due anime nei Cinquestelle. Quella che contesta il sistema, alla Capanna, leader Grillo, quella che punta alla gestione del sistema, alla Mastella, con Conte. Il professore alza la voce “non faccio il prestanome”. Tattica o strategia?

5Stelle, da Capanna a Mastella?

Due anime nei Cinquestelle. Quella che contesta il sistema, alla Capanna, leader Grillo, quella che punta alla gestione del sistema, alla Mastella, con Conte. Il professore alza la voce “non faccio il prestanome”. Tattica o strategia?

29 Giugno 2021 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Difficile dire come andrà a finire davvero la vicenda dei Cinquestelle dopo lo scontro alla baionetta fra Grillo e Conte. Il comico ha ribadito la sua leadership ma il professore ha risposto duro “la diarchia non è possibile e io non faccio il prestanome”. Sembrerebbe che la scissione fosse inevitabile ma non è così. I grillini ci hanno abituato a tutto e al contrario di tutto. Hanno cambiato idea, sostenendo l’esatto contrario di quanto precedentemente affermato, su tutti i loro temi fondanti. È rimasto per ora solo quello del vincolo dei due mandati ma si apprestano a cambiare anche su quello.  Quindi è del tutto possibile che dagli schiaffi dei giorni scorsi e di queste ultime ore scoppi improvvisamene la pace. Ma anche se l’accordo viene trovato, nasce non dalla convinzione ma dalla disperazione di perdere tutto. Sarà una pace fragile e di facciata. Fra Grillo e Conte c’è dal punto di vista politico un abisso. Grillo rappresenta, pur con qualche smussatura, il Movimento delle origini, Conte quello che il Movimento è diventato dopo il passaggio governativo. Da una forza di forte contestazione del sistema ad una forza di gestione del sistema. Non ci potrebbe essere differenza più grande. Sono due posizioni antitetiche che non possono coesistere. Dal Capanna di una volta al Mastella di oggi. Abituati al miele del potere, i grillini si stanno comportando come l’orso. Pur di non staccarsene sono disposti a tutto, come l’orso che, pur di mangiare il miele, si fa pinzare dalle vespe.

La cosa non sarebbe grave se le loro convulsioni non si ripercuotessero da un lato sul Governo, sono purtroppo il gruppo parlamentare più numeroso, e dall’altro sul PD. E sia sul Governo che sul PD possono avere un effetto molto negativo. Paradossalmente più sul PD che sul Governo perché se a un certo punto l’anima alla Capanna alzasse la cresta, quella che si ispira a Mastella farebbe sentire la sua voce correndo in aiuto a Draghi, non per convinzione ma per paura del voto. Sul PD invece si corre il rischio che avvenga il contrario. Il fascino del “più a sinistra” ha in quel partito una forza che deriva dal DNA e la conseguenza di questo, se prevale Grillo, può essere il definitivo abbandono della parte riformista, quella rappresentata dagli elettori se non dagli eletti. Ancora peggio se prevalesse la linea Conte. In questo caso i nuovi 5Stelle andrebbero ad occupare proprio lo spazio dei Democratici puntando al loro assorbimento.

Qualunque sia l’esito dello scontro Grillo/Conte, prevalga l’uno o l’altro o si adattino a convivere, la soluzione sarà comunque provvisoria. Il vero chiarimento si avrà all’elezioni ma a quel punto, visto che è molto difficile votare prima della scadenza naturale, per il PD di Bersani, Letta e Bettini potrebbe davvero essere troppo tardi.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « PD-5Stelle: alleanza impossibile senza idee
Post successivo: I pericoli del semestre bianco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it