• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Fedez è stato molto abile nel mettere al centro della discussione la vera o presunta censura che egli avrebbe subito dalla RAI. Ma il vero tema di riflessione è un altro: il 1° Maggio deve avere come argomento centrale le condizioni del lavoro o i problemi di una minoranza come quella LGBT?

1° maggio di lotta o di sballo?

Fedez è stato molto abile nel mettere al centro della discussione la vera o presunta censura che egli avrebbe subito dalla RAI. Ma il vero tema di riflessione è un altro: il 1° Maggio deve avere come argomento centrale le condizioni del lavoro o i problemi di una minoranza come quella LGBT?

15 Maggio 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Può essere utile riflettere sull’evoluzione (o, se si preferisce, l’involuzione) che ha caratterizzato nel tempo la Festa del 1° Maggio.  Nata come momento di lotta per rivendicare migliori condizioni di lavoro e di vita, ha mantenuto a lungo questo carattere sia quando ne era proibita la celebrazione sia quando è stato possibile tenerla in libertà. Proprio in sintonia con le sue origini è sempre stata una festa internazionale che ha unito i lavoratori di tutto il mondo. Ed era una festa unitaria, nella quale venivano superate, sotto la copertura delle tre grandi confederazioni sindacali, le differenze tra lavoratori, comunisti, socialisti, cattolici, repubblicani. Questo carattere fortemente politico non impediva che, tenutisi al mattino i comizi dei sindacalisti – a Roma, in particolare, quello in Piazza San Giovanni – il pomeriggio si trasformasse in un momento di festa vera e propria, con scampagnate, gite fuori città, merende sull’erba con amici e compagni. Questo mondo non esiste più: la celebrazione del 1° maggio si è trasformata ed è diventata una festività come un’altra e i sindacati ne hanno preso atto mettendo all’centro del 1° Maggio a Roma  un concerto di musica giovanile, senza riferimenti diretti al mondo del lavoro.

Quest’anno sembra che il concerto del 1° Maggio abbia subito un’altra trasformazione mescolando alla musica un intervento di carattere politico affidato al rapper Fedez. E’ stata una scelta non neutrale. La caratteristica del rap è di essere assertivo e, quindi, aggressivo e violento. Non a caso è usato dai movimenti afroamericani più estremisti. Dunque già nella scelta del cantante c’era il germe di ciò che è accaduto. Fedez ha completato l’opera con un intervento tutto centrato sui temi dell’omotransfobia seguito da un attacco alla RAI che avrebbe tentato di censurarlo.

Fedez è stato molto abile nel cercare, riuscendovi, di mettere al centro della discussione la vera o presunta censura che egli avrebbe subito, sapendo che tutti i media si sarebbero precipitati su questo punto. Ma il vero tema di riflessione è un altro: che il 1° Maggio si proponga come argomento centrale non le condizioni di lavoro ma i problemi di una minoranza come quella costituita dal mondo LGBT. Una minoranza che, sia chiaro, deve essere tutelata e protetta, come tutte le minoranze; ma non per questo è detto che debba necessariamente occupare il centro della scena in un giorno come il 1° Maggio, tanto più che alcuni incidenti mortali, avvenuti proprio nei giorni immediatamente successivi, hanno messo in evidenza come il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro non sia ancora del tutto risolto, nonostante le norme che nel tempo sono state approvate in difesa dei lavoratori.

In realtà il caso Fedez mette in evidenza il progressivo spostamento dell’attenzione della sinistra italiana (e non solo) dai problemi sociali a problematiche di tipo diverso, da quelle costituite dall’orientamento sessuale a quelle della tutela dei migranti. La difesa delle minoranze è certamente un valore che appartiene alla storia della sinistra; ma non può far passare in secondo piano la tutela della maggioranza dei lavoratori italiani che, oggi come ieri, si trovano alle prese con le difficoltà di una disoccupazione cresciuta in maniera impressionante a causa del Covid-19, del persistente divario salariale rispetto ai Paesi più sviluppati, del raggiungimento di un’effettiva parità del lavoro femminile, della condizione giovanile sempre più precaria, del riproporsi, appunto, del problema della sicurezza sui luoghi di lavoro. Per non parlare dell’esistenza di sacche di miseria estrema derivanti da forme di povertà vecchie e nuove, da situazioni di emarginazione mai affrontate con decisione. C’è da augurarsi che il 1° maggio 2022 (ma anche prima) i sindacati vogliano tornare a mettere al centro delle loro manifestazioni queste realtà, lasciando che i Fedez cerchino altrove gli spazi dove coltivare la propria ricerca di popolarità.

(questo articolo con il permesso dell’autore è ripreso da La Voce Repubblicana del 10/05/2021)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « RSA, serve una visione programmatoria
Post successivo: La giornata della natalità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it