• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
La socialdemocrazia è vittima del suo successo. Ma ora, grazie anche a Draghi, un nuovo terreno può essere coltivato: quello del riformismo a tutto campo, quello dell’equilibrio fra i diritti e i doveri, quello della competenza, del merito, della parità di genere.

Work in progress

La socialdemocrazia è vittima del suo successo. Ma ora, grazie anche a Draghi, un nuovo terreno può essere coltivato: quello del riformismo a tutto campo, quello dell’equilibrio fra i diritti e i doveri, quello della competenza, del merito, della parità di genere.

27 Aprile 2021 da Franco Vianello Moro Lascia un commento

Le grandi battaglie dei socialdemocratici sono diventate un’eredità comune a tutte le nostre società.

Naturalmente, sono oggetto di dibattito, riforma e conflitto. Ma il consenso di base sulla protezione sociale o sui diritti dei lavoratori è generalizzato.

Ma oggi i socialdemocratici sono impercettibili: non abbastanza in prima linea nella battaglia per un’Europa politica o federale, in ritardo rispetto agli ecologisti sulle nuove questioni sociali e con la tentazione di tornare a una “vera sinistra”.

Per quanto sorprendente possa sembrare, abbiamo visto alcuni socialdemocratici entusiasti di Jeremy Corbyn nel 2017. Sappiamo com’è finita.

Potremmo spingerci a dire che la socialdemocrazia, almeno nella sua accezione novecentesca, è finita, vittima del suo successo e che un nuovo confine, un nuovo terreno andrebbe coltivato: quello del riformismo a tutto campo, quello dell’equilibrio fra i diritti e i doveri, quello della partecipazione attiva e consapevole, quello della competenza, del merito, della parità di genere, quello del lavoro in tutte le sue accezioni, di chi lo produce e di chi ne trae il giusto compenso, quello dell’ambiente interpretato nel corretto equilibrio fra protezione e sviluppo, quello della cessione di pezzi di sovranità a favore di un sistema europeo a trazione anteriore.

Fin dalla fine del XX secolo queste tematiche hanno indotto elementi di tensione e hanno prodotto nella politica dinamiche che hanno avuto ripercussioni anche nel campo delle forze di ispirazione autenticamente europeista, riformista, liberale, socialista, popolare e democratica.

Generando a volte una crisi che ha riguardato soprattutto il lato dell’offerta politica, non quello della domanda.

La domanda c’è, ma gli elettori, quelli che non si rifugiano spaesati nell’astensione, sono al momento divisi tra diverse forze politiche tutte di ispirazione liberaldemocratica, radicalmente riformista, europeista: Azione, Italia Viva, Più Europa, una parte nel Partito democratico e anche in Forza Italia; e tutte si candidano a rappresentare quelle istanze.

Fuori dai partiti poi molte sono le realtà, le associazioni che operano con questi medesimi obiettivi, raccogliendo chi non trova risposte nei partiti stessi.

L’avvento del governo Draghi può favorire la ricomposizione di questo “fronte” perché dal lato della policy può favorire la realizzazione di quelle riforme strutturali senza le quali il Recovery plan italiano resta un elenco di buoni propositi, dal lato delle politics ha ricomposto in un unico campo tutte le forze che si erano divise sul sostegno o meno al Conte II.

Può così prendere forma un progetto politico di ampio respiro nel quale collocare le risorse straordinarie dell’Unione europea e la struttura della governance preposta a gestire l’esecuzione dei piani previsti, ma soprattutto finalizzarle alla rinascita e alla ricostruzione del Paese dopo un cupo decennio di crisi economiche e pandemiche, dopo un trentennio di deficit galoppante e di crescita stagnante.

Un progetto politico che assuma la bussola del “debito buono” (quello fatto di investimenti e non di sussidi), lanciata un anno fa dallo stesso presidente del consiglio per investire su infrastrutture, istruzione, sanità, economia circolare, sostenibilità ambientale, transizione digitale, pubblica amministrazione, giustizia, giovani, cultura

Il governo Draghi nel tragitto riformatore che di sicuro non sarà completato nei dieci mesi che ci separano dall’elezione del Presidente della Repubblica porta con sé la conseguenza politica che lo sbocco naturale non può che essere Mario Draghi medesimo.

I liberaldemocratici, i riformisti e i repubblicani, gli europeisti ma anche Enrico Letta se non vuole riconsegnare il PD ai populisti di varia ispirazione o inseguire progetti unitari già falliti – quello con il M5S è politicamente fallimentare – dovrebbero tenere ben saldi due soli principi non negoziabili, fondamentali, indiscutibili.

Il primo principio non negoziabile è che Draghi dovrà restare in carica fino alla fine della legislatura, nel 2023; il secondo è quello di indicare Draghi come premier anche dopo le elezioni del 2023.

(il resto dell’articolo è possibile leggerlo su www.luminosigiorni.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Franco Vianello Moro

Veneziano, con i piedi nell’acqua, dalla nascita (1948). Già Amministratore Delegato di una Joint Venture italo-tedesca di accessori tessili con sede a Torino. Esperienze di pubblico amministratore nei lustri passati. Per lunghissimi anni presidente del Centro Universitario Sportivo di Venezia (CUS Venezia

Post precedente: « L’offensiva degli Stati autoritari
Post successivo: Appello al Governo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it