• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Voci dall’Ucraina/1

I racconti di cittadini ucraini fuggiti dalla guerra. La crudeltà delle truppe russe e la sofferenza della popolazione civile. Testimonianze raccolte dall'amico Francesco Sarchi per far conoscere  la verità e mobilitare le coscienze del mondo libero.

10 Dicembre 2022 da Francesco Sarchi Lascia un commento

Il 24 febbraio mi sono svegliata verso le cinque del mattino per il forte rumore dei bombardamenti, che si sentivano dalla città Brovary. Intorno alle sei e mezzo ho visto i miei vicini caricare la macchine e partire un’ora dopo, invece i nostri figli con nipoti e suoceri sono arrivati da Kiev a casa nostra verso le otto del mattino. A casa abbiamo un piccolo bunker che utilizzavamo come ripostiglio o cantinetta. Quando hanno iniziato a girare le voci sulla possibilità della guerra, lì abbiamo messo i letti, le coperte, l’acqua e il cibo a lunga conservazione. In questo rifugio abbiamo dormito due notti, dopo di che abbiamo deciso di partire verso la Transcarpazia.

La mattina del 26 abbiamo lasciato il bunker e siamo partiti presto. Eravamo in viaggio da tre giorni lontano dalla nostra casa di Bohdanivka, procedevamo lentamente perché i posti di blocco in cui controllavano i documenti avevano creato lunghe code.

Arrivati in Transcarpazia abbiamo vissuto un mese aspettando che la situazione migliorasse, ma poi, visto che la situazione peggiorava sempre di più, abbiamo deciso di andare in Italia.

Sono sempre rimasta in stretto contatto con i miei vicini di casa, ogni giorno ci sentivamo e mi aggiornavano sulla situazione: era terribile!

All’inizio di marzo sono entrati in Bohdanivka, il paese dove abitavo con mio marito, cinquanta carri armati e tanti militari russi.

I russi non permettevano a nessuno di lasciare il paese. Avevano messo lungo la strada carri armati che sparavano alle macchine lente. Le macchine più veloci che riuscivano a fuggire venivano tagliate a metà altezza da un cavo in acciaio posizionato più avanti.

Ad un mio vicino di casa hanno sparato mentre era in macchina e solo un mese dopo hanno permesso ai famigliari della vittima di dargli una degna sepoltura

Una famiglia che ha provato a lasciare il paesino è stata sterminata

I soldati russi giravano per le case in cerca di armi, telefoni, cibo e alcol e sequestravano tutto. Aprivano i bunker e senza guardare sparavano e poi controllavano se c’era qualcuno. In una casa viveva una coppia con un figlio, hanno ammazzato il padre e poi hanno violentato la madre davanti agli occhi del figlio.

I soldati russi hanno occupato le scuole e le case abbandonate, anche la mia, per entrare hanno spaccato una finestra.

Per qualche giorno nel mio paesino erano rimasti senza acqua, luce, gas, cibo e farmaci.

Solo all’inizio di aprile hanno iniziato a sentir parlare dei corridoi verdi. Hanno evacuato la gente nella città di Brovary, a quindici chilometri da Bohdanivka, dove c’erano grandi scontri che alla fine hanno visto gli ucraini respingere gli orchi (così chiamano da noi i soldati russi).

Ora i nostri soldati stanno ispezionando le case per sincerarsi che non ci siano mine lasciate  dagli orchi, e ai residenti chiedono di non tornare ancora perché ci sono tante mine nei terreni e lungo le strade.

Tetiana

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Francesco Sarchi

Post precedente: « L’ospite
Post successivo: Voci dall’Ucraina/2 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it