• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Verso uno scambio Lagarde -Draghi?

Con l’aiuto di Mattarella il governo ha evitato la procedura d’infrazione. Ora si apre la partita per la sostituzione della Lagarde al FMI. La possibile candidatura di Draghi.

5 Luglio 2019 da Daniele Marchetti Lascia un commento

L’appoggio offerto dal Governo italiano alla nomina della prima donna Presidente della Commissione Europea (la tedesca Ursula Von Der Leyen) e della prima donna Presidente della Banca Centrale Europea (la francese Christine Lagarde) oltre a garantire all’Italia l’uscita dall’orbita della procedura di infrazione per deficit eccessivo e l’elezione di un proprio esponente (di provenienza leghista come ha annunciato il Premier Contei) a Commissario per la Concorrenza sembra aprire al Belpasse un altro importante spiraglio: la nomina a Presidente del Fondo Monetario Internazionale (FMI) di Mario Draghi.

Nomina che per l’Italia significherebbe mantenere un presidio (fino ad ora garantito dalla Presidenza italiana della BCE) nella cosiddetta Troika (Commissione europea, BCE e FMI) che tanta voce in capitolo ha avuto nella negoziazione e nel risanamento dei bilanci di Paesi europei importati come Grecia, Spagna e Portogallo ma mai, guarda caso e nonostante i continui e pressanti avvertimenti, dell’Italia.

Un presidio quindi vitale per il nostro Paese che non ammetterà errori in sede di scelta del nuovo capo del FMI.

Ma il possibile scambio di poltrone tra Mario Draghi e Christine Lagarde eletta alla guida della banca europea, non rappresenterebbe solo una “polizza assicurativa” per l’Italia ma anche un buon viatico per un cambio di rotta nell’impostazione economia globale.

L’autonomia professionale e la sensibilità sociale oltre a quella istituzionale più volte manifestate dall’inquilino uscente dell’Eurotower, elogiate persino dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, potrebbe ridare vigore e ruolo ad una istituzione importate ed “universale” come il Fondo Monetario Internazionale istituito (assieme alla Banca Mondiale) nel 1944 con la nobile finalità di “promuovere e facilitare l’espansione e la crescita equilibrata del commercio mondiale”.

Afflato -come direbbe Papa Francesco- ad un “progresso integrale” (sociale/umano/ambientale ed economico) che negli anni è divenuto rigido e freddo approccio ragionieristico ma che una personalità preparata ed accorta come Mario Draghi potrebbe recuperare e valorizzare in risposta alle crisi innescate da una poco governata globalizzazione e dai nuovi scenari geo-economico-politici.

Ma non basta.

L’iniziativa politica del Premier Giuseppe Conte nella partita delle nomine europee conferma anche un altro aspetto sempre più evidente e politicamente dirompente: il vigoroso legame Palazzo Chigi-Quirinale. Binomio rinsaldato dall’appello di Sergio Mattarella contro l’ingiustificata procedura d’infrazione.

Un appello insolito, ma assai significativo che  blinda la figura del Premier azzerando -in un amen- ogni velleità di voto anticipato.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: nomine

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Fuochi di paglia
Post successivo: L’alternativa riformista (2) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it