• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Fuochi di paglia

Il miglioramento dell’economia italiana è apparente. L’aumento dell’occupazione è in settori a basso valore aggiunto. La produttività è ferma e l’economia ristagna. I problemi sono solo rimandati. Nostra intervista al prof. Petretto.

5 Luglio 2019 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Sui segnali contrastanti che arrivano dal sistema economico, anche alla luce degli ultimi dati ISTAT che sono stati sottolineati positivamente dalla maggioranza di governo, abbiamo intervistato il Prof. Alessandro Petretto che, con la consueta completezza e chiarezza, ha risposto alle nostre domande:

Ci può spiegare perché lo spread è calato nonostante gli annunci di sue imminenti, inevitabili, ineluttabili esplosioni con il tracollo delle finanze pubbliche?

I mercati rinviano il redde rationem, fidando in una soluzione politica a livello europeo che scongiuri  la procedura di infrazione. D’altra parte ciò che Tria e Conte hanno concesso a Bruxelles è una mini manovra restrittiva per il 2019 (con Salvini e Di Maio, fuori dal CdM…), con il deficit al 2,04% (ancora la finta sulle %…..). Fin qui non c’è motivo per una balzo in avanti dello spread, che comunque resta relativamente alto, così come i rendimenti dei nostri bond decennali (rispetto alla Spagna non solo alla Germania).

Sul versante dell’economia reale, l’occupazione appare in crescita, nonostante il calo della produzione industriale: come si spiega la contraddizione con le previsioni di inutilità anzi di dannosità dei provvedimenti economici del governo?

Se l’aumento di occupazione è in settori a basso valore aggiunto, può associarsi ad un calo della produzione industriale. L’economia non è sulla frontiera della produzione ma all’interno di questa. Tutto ciò influisce negativamente sulla produttività, il problema endemico della nostra economia.  In questa fase il ciclo del prodotto effettivo è ancora su un profilo positivo. I provvedimenti governativi non favoriscono, anzi rallentano la crescita del prodotto potenziale. Per cui l’economia ristagna; quando il ciclo invertirà la dinamica noi pagheremo dazio più degli altri, …..come al solito.

Siamo sicuri che tutta la sequela di previsioni catastrofiche sull’economia italiana non derivino da una lettura forzata dei dati perché non si ama questo governo e si spera che siano i mercati a togliere le castagne dal fuoco tenuto conto della sostanziale inesistenza di una opposizione credibile e con più del rischio di essere profeti di sventura, anti-italiani?

Le previsioni negative sono basate su dati di fonte governativa. 23 mld per l’IVA, 15 mld per la flat tax, 5 mld per la compensazione contributiva  del salario minimo (conseguentemente con deficit al 4%) non sono numeri inventati dagli economisti  non governativi. Come sanno i pokeristi, se dopo l’apertura col “buio”, il giocatore in bluff non rilancia ma passa, i danni sono contenuti

Su quali proposte concrete l’opposizione può sfidare il governo? Sintetiche, definite e non fumose, ce ne indichi tre, non di più.

(i) Riforma dell’IRPEF, con aliquote ridotte di numero e di progressività, magari inserendo una revisione degli 80 euro, che potrebbero divenire no tax area; (ii) Una proposta concreta di riforma della finanza delle regioni per limitare  i pericoli dell’autonomia differenziata che comunque va ammessa su basi razionali (concessioni di competenze motivate,  al margine, e a costo zero per la finanza pubblica); (iii) ripristinare gli interventi di sostegno alle imprese e agli investimenti produttivi, nonchè all’endemico problema delle dimensioni aziendali (in altre parole una coraggiosa politica industriale e imprenditoriale), riducendo le risorse destinate ai sussidi individuali.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: dati istat

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Immigrazione, serve un discorso serio
Post successivo: Verso uno scambio Lagarde -Draghi? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it