• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un’idea pazzesca

La proposta di Grillo di non far votare gli anziani non è solo una provocazione. E’ anche il risvolto di un modo preoccupante di pensare e soprattutto di parlare, un modo che non tiene conto delle conseguenze

21 Ottobre 2019 da Roberto Riviello Lascia un commento

Beppe Grillo è davvero il personaggio che meglio di tutti rappresenta la politica nell’epoca dei social e della perdita dei valori; epoca che un noto sociologo, Zygmunt Bauman, ha giustamente chiamato “liquida”.

Ciò che lo caratterizza non è solo il fatto di essere passato dal mondo dello spettacolo a quello della politica con estrema disinvoltura; non è la prima volta che accade e in passato altri celebri attori comici ci avevano provato: Paolo Villaggio, per esempio, si presentò nelle liste di un partito della sinistra radicale, ma non fu eletto.

Beppe Grillo, invece, è riuscito a fondare un Movimento che, in una fase molto critica della recente storia italiana, ha raccolto notevoli consensi tra i cosiddetti “delusi” dai partiti tradizionali. Tutti ricordano il suo slogan dei primi tempi, quel prorompente “Vaffa…” che raggiunse il cuore, o meglio la pancia, di tantissimi italiani e gli fruttò uno straordinario consenso popolare, anche se fugace perché anch’esso soggetto alla liquidità della società contemporanea.

Oggi il fondatore dei Cinquestelle continua a cercare di influenzare l’opinione pubblica attraverso un uso spregiudicato, ma molto sapiente, dei nuovi strumenti di comunicazione nati con la diffusione di Internet; dove contano la rapidità del messaggio, la forza e l’immediatezza delle immagini più che la riflessione sui contenuti, come avveniva ai tempi della carta stampata.

Le sue parole d’ordine suonano, dunque, come delle vere e proprie provocazioni, perché hanno lo scopo di colpire l’emotività del pubblico, e non la sua razionalità.

Così è anche per la sua più recente trovata. Mentre alcuni illuminati progressisti di varia estrazione propongono il voto ai sedicenni, Beppe Grillo rilancia la posta suggerendo l’abolizione del voto degli anziani, in quanto cittadini che non penserebbero al bene della collettività perché non hanno una lunga prospettiva di vita.

Gli anziani sarebbero, secondo lui, degli egoisti “naturaliter”; e di conseguenza esseri culturalmente pericolosi, le cui scelte politiche andrebbero necessariamente in direzione del peggiore conservatorismo. Per questo, dice, bisognerebbe togliere loro il diritto di votare.

L‘assurdità di questa idea (prima ancora della sua evidente incostituzionalità) sta nel fatto che il concetto di anziano non viene neppure definito con precisione. A che età, secondo il comico, si diventa anziani? A 67, quando si va in pensione per limiti di età secondo la legge Fornero? O prima? Oppure dopo? Magari quando non ci rinnovano più la patente?

Non c’è dubbio che questa proposta sia destinata a rimanere nel cassetto dei sogni e delle farneticazioni di Beppe Grillo. Ciò nonostante è inquietante che un personaggio influente nel mondo della politica e della comunicazione possa esprimere tranquillamente un’idea così pazzesca, senza neppure rendersi conto della sua gravità.

Chi lo ha visto truccato da Joker ( il clown che in un film uscito da poco diventa un assassino seriale e il capo di una violentissima rivolta di massa), forse ha avuto la mia stessa sensazione: in Beppe Grillo scorre una vena di follia che non ha solo risvolti artistici, ma che rappresenta – quella sì – un vero e proprio pericolo sociale; soprattutto perché ha a sua disposizione un potente mezzo di comunicazione come la piattaforma Rousseau.  E questo m’inquieta non poco.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Firenze 2050
Post successivo: Lavoro, serve buon senso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it