• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una pazza, pazza crisi

Draghi sfiduciato con due fiducie, Grillo affossa il cerchio magico di Conte e Fedriga apre sull’agenda Draghi appena affossata: il bello ha ancora, tutto, da venire.

31 Luglio 2022 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Qualcosa non torna, o forse sì. Tutto in questa pazza pazza crisi di governo che ha condotto allo scioglimento anticipato delle Camere appare incomprensibile, irreale quando non addirittura irrazionale.

Andiamo con ordine perché i fatti, soprattutto in questa vicenda, hanno e, senza soluzione di continuità, stanno superando la più fervida immaginazione.

Innanzitutto, la stravagante fine della legislatura. Il Governo guidato dal prof. Mario Draghi è caduto a causa, si potrebbe dire, di due fiducie. Mai in Italia era accaduto che un Esecutivo fosse affossato da un vero e proprio ammutinamento; dall’uscita dall’aula delle forze politiche (M5S, FI e Lega) che contemporaneamente, bizzarria delle bizzarrie, lasciavano -senza alcun imbarazzo- i propri rappresentati nella compagine governativa e, anche plasticamente al Senato della Repubblica come in diretta Tv, al fianco del Premier.

C’è qualcosa di più gustoso. Dopo lo strappo del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio dal Movimento 5 Stelle (anche per la questione dei due mandati) che ha decimato i gruppi parlamentari grillini con evidente indebolimento della leadership del presidente Giuseppe Conte ed una difficilissima campagna elettorale sui blocchi di partenza, il più grillino di tutti e padre nobile del Movimento è tornato a picconare sul doppio mandato proprio nelle stesse ore nelle quali lo stesso presidente pentastellato chiedeva -invece: farsa nella farsa- deroghe al secondo mandato per alcuni suoi fedelissimi. “Mazzara al moribondo” o “piove sul bagnato”, come si dice in Toscana, per il presidente Conte.

Infine, ma solo da un punto di vista cronologico, l’uscita del Governatore del Friuli Venezia Giulia: uno dei massimi esponenti della Lega salvianina.  “Il dibattito [elettorale] -precisa inequivocabilmente Massimiliano Fedriga- penso che debba essere anche sull’approvvigionamento energetico, sulla siccità e come affrontarla, sui rapporti internazionali, sulla questione lavoro, sono cose fondamentali per il Paese. E penso che su alcuni temi di interesse generale per il Paese si possano trovare anche condivisioni tra destra e sinistra”. Un’apertura su quell’impegno e su quella agenda di governo di unità nazionale (la famosa “agenda Draghi”) a cui i leghisti, al pari dei grillini e degli azzurri hanno voltato le spalle appena una settimana fa.

Incomprensibile? È dir poco!

Di fronte a questi fatti, due le alternative plausibili: o il sole ha dato veramente alla testa a molti, oppure c’è qualcosa d’altro.

E se tutto fosse, davvero, una messa in scena? E se la cacciata del governo Draghi (senza sfiducia) fosse solo un arrivederci ed un arrivederci con la prospettiva di 5 anni pieni di legislatura?

Illazioni, certamente. Ma generalmente tre indizi fanno una prova.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Non c’è più il centrodestra
Post successivo: Draghi, una lezione di serietà »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it