• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una “flat tax” per tutte le stagioni

Il taglio delle tasse è sempre positivo ma il modo in cui lo si attua ha delle conseguenze. Dal sito www.brunoleoni.it riprendiamo una ferma presa di posizione a cura del think tank di marca liberale.

18 Luglio 2019 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Dopo la “flat” tax con tre aliquote, e la “flat” tax per le partite Iva sotto i 65 mila euro, la “flat” tax all’italiana potrebbe assumere una nuova incarnazione: quella di un’imposta al 15 per cento sui redditi da lavoro dipendente fino a 55.000 euro. Al momento si tratta solo di una proposta, ma vista la fonte (Matteo Salvini) e il contesto in cui essa è stata avanzata (l’incontro al Viminale con le parti sociali) merita di essere presa sul serio.
Qualunque taglio delle tasse è positivo per un Paese ad elevata pressione fiscale che per giunta l’ha vista tornare a crescere nell’ultimo anno, ma il modo in cui lo si attua ha conseguenze. In principio, l’idea di Salvini sembra essere quella di operare una riduzione sostanziale delle imposte per le famiglie coi redditi medio-bassi, da perseguire attraverso l’accorpamento di tutte le deduzioni e detrazioni esistenti. Secondo il leader della Lega, la manovra porterà un beneficio complessivo di circa 12-13 miliardi a 40 milioni di contribuenti. Assumendo che si tratti di risorse aggiuntive rispetto alle attuali deduzioni e detrazioni, in media farebbero 325 euro pro capite.
Ci sono tre problemi. Il primo è legato al disegno della riforma. Se l’aliquota del 15 per cento fosse calata sic et simpliciter nell’attuale sistema fiscale, sulla scorta di quanto fatto per le partite Iva, i contribuenti avrebbero un enorme incentivo a mantenersi al di sotto della soglia dei 55 mila euro, perché – superandola – il carico fiscale si moltiplicherebbe di colpo, col passaggio repentino a un’aliquota marginale del 41 per cento. Pertanto, si finirebbe proprio per disincentivare quell’impegno maggiore, quel lavoro in più, su cui riposano le speranze di maggior crescita per le quali si prova a ridurre le imposte.
La seconda questione riguarda una ulteriore perdita di razionalità del nostro sistema tributario, ormai privo di qualsiasi forma di equità orizzontale e verticale: persone con pari reddito possono essere assoggettate ad aliquote totalmente diverse, e persone con redditi più alti possono pagare aliquote più basse di altre con redditi inferiori. Altro che polemiche sulla “progressività”: l’unica cosa che rimane progressiva del fisco italiano è la sua sclerotizzazione.
Infine – e più importante – c’è il finanziamento della manovra: una riduzione di tasse non deve solo sembrare una riduzione delle tasse. Deve anche esserlo. Fermi restando i vincoli di finanza pubblica, questo implica un taglio della spesa di cui, al momento, non abbiamo né indizi né segnali. Se l’operazione ha pura natura redistributiva, allora rischia di produrre tanto rumore per niente: qualcuno pagherà un po’ di meno, altri un po’ di più, ma nel complesso il paese continuerà ad affondare sotto il peso dello Stato.
Nelle prossime settimane vedremo se questa proposta maturerà oppure sarà l’ennesimo ballon d’essai. Nell’attesa, per noi particolarmente frustrante, che anche qualcun altro si alzi e dica che, se non è flat, non è flat tax.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Uomini tutti d’un pezzo…
Post successivo: Le pene di Capitan Salvini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it