• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Le pene di Capitan Salvini

Nonostante il successo alle europee e i sondaggi favorevoli, il leader della Lega è sulla graticola. Senza un colpo di coda che lo faccia uscire dall’angolo potrebbe essere iniziata la fase discendente.

18 Luglio 2019 da Daniele Marchetti Lascia un commento

In Italia, come spesso è accaduto in passato (ma mai in termini tanto paradossali), esiste un Governo ufficiale suffragato da un voto parlamentare di fiducia e, poi, un “Governo ombra”.

Non, però, il tradizionale governo ombra dell’opposizione quale proposta politica alternativa. Bensì un Esecutivo nell’Esecutivo: un “Governo ombra” interno al Governo ufficiale (primo paradosso), guidato dal più importante dei Ministri del Governo legittimamente costituito (secondo paradosso), che opera indisturbato, secondo la prassi istituzionale (convocazioni e conferenza stampa ufficiali), all’interno degli stessi palazzi governativi (terzo paradosso).

Una “matrioska istituzionale” emblema di una maggioranza dalla doppia realtà: quella dei numeri parlamentari e quella dei sondaggi.

Così l’incontro ufficiale del Vicepremier legista con le 43 sigle sindacali, non curante dei ruoli e delle funzioni degli altri colleghi di Governo, appare la prova provata di un Matteo Salvini in un cul de sac, costretto a fare i conti da un lato con un ruolo sempre più marginale rispetto al Governo dell’asse Di Maio-Conte-Mattarella-Tria e, dall’altro, con l’impossibilità di ottenere le elezioni anticipate in caso di apertura della crisi.

Del resto il dettato costituzionale appare chiaro: in caso di crisi, prima di sciogliere le Camere, il Presidente della Repubblica è tenuto a verificare con proprie consultazioni o direttamente in Parlamento l’esistenza di una maggioranza. Solo dopo tale verifica la Carta costituzionale, all’art. 88, concede al Quirinale la facoltà di sciogliere le Camere ed indire nuove elezioni.

Ed è su questo grave scoglio che la nave leghista rischia di fare “Caporetto”. Infatti, al di là delle dietrologie su fantomatici accordi PD-5 Stelle a livello europeo, in Parlamento non ci sono i numeri per un ritorno alle urne.

In altre parole: se Matteo Salvini dovesse togliere la fiducia a Conte, un eventuale Conti Bis (o un “Governo Fico” eletto -è sempre bene ricordarlo- Presidente della Camera anche con i voti di Forza Italia) troverebbe quasi sicuramente i numeri per una consistente fiducia.

Figuriamoci se i renziani (la maggioranza dei parlamentari PD tanto al Senato quanto alla Camera), adesso che le liste sono in mano a Zingaretti, pensino sul serio a mollare l’osso di uno scranno parlamentare sicuro. E figuriamoci se -sulla sponda opposta- tra i più “navigati” azzurri vi sia qualcuno disposto a sacrificare il posto con la quasi certezza di non poter più tornare in Parlamento. E così per molti dei 5 Stelle già al secondo mandato o per molti dei “centristi” eletti (per il rotto della cuffia) nelle varie compagini e poi confluiti nel Gruppo Misto.

Morale: le elezioni sono un miraggio …. per tutti!

Così quella che dopo il 26 maggio, con il grande successo alle europee, sembrava essere una inarrestabile cavalcata trionfale verso un “Governo Salvini” si sta rivelando un vero e proprio “Calvario”: russiagate, rafforzamento del Governo Conte, protagonismo di 5 Stelle a livello europeo (e chissà, forse italiano) e solchi profondi con il Cav ed il Colle.

Il logoramento è servito!

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Una “flat tax” per tutte le stagioni
Post successivo: Un mondo a parte »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it