• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una finanziaria incolore

Per ora sono solo linee guida ma già si vede che la prossima finanziaria sarà una legge di puro galleggiamento e di sopravvivenza. E i dazi di Trump saranno la scusa per innescare i rincari dell’IVA.

4 Ottobre 2019 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Se ne parla troppo! E, soprattutto, della rimodulazione dell’Iva (ovvero del suo aumento selettivo) se ne parla nonostante tutto: nonostante le minacce di affossamento della manovra piovute da frange determinati della maggioranza, e se ne parla nonostante le nette e ripetute rassicurazioni pronunciate dal Premier Giuseppe Conte.

Insomma, nonostante tutto, il tema rimane, testardamente, sul tappeto tanto da indurre alcuni sospetti.

Se infatti l’aumento dell’Iva, seppur nella versione soft ipotizzata dal MEF sotto la regia Gualtieri, non sarà certamente inserito nella legge di bilancio 2020 per ovvi motivi: tenuta della maggioranza e la tutela della credibilità del Presidente del Consiglio, non è detto che una revisione delle aliquote non possa avvenire già nel corso dell’anno prossimo.

Sebbene le partite aperte sul versante fiscale siano numerose ed assai succulente: dalla revisione dei ticket sanitari per le prestazioni specialistiche, alla riforma del catasto con la rivalutazione delle rendite catastali, alla rimodulazione degli scaglioni IRPEF, l’adeguamento Iva con uno scaglionamento più serrato delle aliquote e la correzione di incomprensibili distorsioni (prodotti per neonati al 4% e pannolini al 22%) appare il più imminente.

Non subito però, ci mancherebbe! E non nella legge finanziaria, per carità.

Ciononostante il 2020 appare un anno assai propizio per certe operazioni. L’anno del “taglietto” del cuneo fiscale che, al pari degli 80 euro di Renzi, non riuscirà a rilanciare i consumi interni, sarà innanzitutto l’anno dei nuovi dazi USA.

Eccoci al punto: i dazi USA. Ovvero, la scusa servita dal Presidente Trump sul piatto d’argento al Governo Conte per innescare la stagione dei rincari Iva e non solo.

Roba da manuale: Trump affonda l’export settore trainante dell’economia italiana, la crescita scende sotto i livelli di guardia ed il Governo sarà automaticamente autorizzato a far scattare le clausole di salvaguardia (con l’unica avvertenza di far aumentare poco tutto). E la colpa sarà di Trump.

Resta comunque il dato politico:  IVA o non IVA, anche la prossima finanziaria si annuncia come una legge incolore, di puro galleggiamento, di sopravvivenza.

L’opposto del “Governo di svolta”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Nella terra di Sesto Cajo Baccelli, oggi
Post successivo: Appello per Hong Kong »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it