• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Appello per Hong Kong

Un invito alle Istituzioni locali e alle forze politiche e sociali per sottoscrivere un appello a favore dei manifestanti di Hong Kong. E’ in gioco la cultura liberal-democratica occidentale a fronte dell’autoritarismo delle potenze orientali.

4 Ottobre 2019 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Ormai da circa venti settimane, centinaia di migliaia di cittadini hongkonesi – giovani, studenti universitari ma anche appartenenti ai diversi Ordini Professionali e gente comune di ogni estrazione sociale – scendono pacificamente in piazza contro la strategia della Repubblica Popolare Cinese di sottomettere l’Isola di Hong Kong al suo ordinamento giuridico e politico autoritario, contravvenendo di fatto ai Trattati del 1997 con cui la Gran Bretagna poneva fine al suo protettorato ultradecennale e attentando ai democratici che hanno da sempre contrassegnato la cultura politica di quel popolo. L’irrigidimento delle Autorità Locali – emanazione diretta degli interessi del Dragone d’Oriente – verso il diritto alla libertà di espressione e di manifestazione, nonché la minaccia sempre più incombente di un intervento armato da parte di Pechino rappresentano l’ennesimo scenario storicamente cruciale – dopo i fatti di piazza Tienanmen del 1989 o la repressione in Tibet – sul quale si gioca la sfida di Civiltà fra la cultura liberal-democratica europea e occidentale e quella autoritaria e autocratica dei grandi potentati asiatici, Russia e Cina innanzitutto. Si tratta di enormi sfide dalle quali dipenderanno i futuri equilibri geopolitici e la possibilità, delle generazione future, di vivere in società aperte, libere e basate sul rispetto dei Diritti Umani.

Il Circolo di Cultura Politica “Solo Riformisti” chiede dunque alle Istituzioni – comunali, provinciali, regionali – a tutte le forze politiche, alle organizzazioni di rappresentanza degli interessi organizzati, al mondo variegato del Terzo Settore, di discutere e sottoscrivere il seguente appello:

“Dalla caduta del Muro di Berlino ai grandi eventi storici che costituiscono oggi le sfide geopolitiche con le quali siamo confrontati, i dissidenti di ogni regime autoritario e totalitario –– qualunque sia la loro cultura o il loro credo religioso – insegnano al mondo che la libertà è un’aspirazione per la quale si è disposti a donare tutto e senza alcuna esitazione, e che quella di un popolo esiste quando esso abbia l’opportunità di scegliere tra società basate sulla paura e società aperte.

Dare volti e voce ai dissidenti che in queste ore, in questi mesi, stanno manifestando ad Hong Kong; descrivere, riconoscere, analizzare, amplificare le loro parole significa perciò rivalutare noi stessi, e recuperare una bussola in quello scenario di “crisi di valori” di cui oggi si parla spesso a proposito della nostra contemporaneità, e nel quale il destino democratico di ogni Paese è cruciale per la stabilità e la sicurezza internazionale.

Questa è la posta in gioco, assieme alla nostra reputazione e a quella che ne rimane.

Come Europei, dobbiamo uscire dal nostro egoismo cieco e isolazionista, e fare – di coloro che, a costo della vita, combattono per ciò che noi già abbiamo e diamo per scontato – un nostro punto di vista ideale: vivere in sistemi seppur imperfetti, nei quali il patto sociale è regolato dalla libertà di espressione e di manifestazione del proprio pensiero…”

(Edoardo Tabasso)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Hong Kong

Info Filippo Buccarelli

Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.

Post precedente: « Una finanziaria incolore
Post successivo: Il micidiale piano di Erdogan »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it