• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una campagna seria contro le morti sul lavoro

Secondo le rilevazioni INAIL la media dei decessi sul luogo di lavoro fra il 1981 e 1990 era 5,7 al giorno, fra il 1991 e il 2000 era 4,1; fra il 2001 e il 2020 intorno 3,5. Fossero anche dieci volte di meno, sarebbero troppi. Ma questo non giustifica la fake news secondo cui il dato è in aumento

5 Maggio 2022 da Claudio Negro Lascia un commento

La morte sul lavoro è una questione reale e drammatica, che occorre affrontare in modo concreto e pragmatico. Come del resto si è fatto, peraltro con un ruolo attivo e decisivo del Sindacato; i dati parlano: secondo le rilevazioni INAIL tra il 1971 e il 1980 la media dei decessi sul luogo di lavoro era 8,1 al giorno, fra il 1981 e 1990 era 5,7 al giorno, fra il 1991 e il 2000 era 4,1; fra il 2001 e il 2020 intorno 3,5.

La Legge 626 ha stabilito norme, criteri, procedure e diritti di intervento e controllo del Sindacato, che naturalmente sono migliorabili e adeguabili, ma hanno prodotto risultati importanti.

Non si capisce allora perché il Sindacato, anziché dedicarsi a utilizzare al meglio ed eventualmente implementare gli strumenti che ha conquistato preferisca dar vita ad una propaganda piangente e affranta, annaffiata di abbondantissima retorica, il cui risultato (forse non voluto, forse sì) è di comunicare una strage, un’ecatombe senza fine che cresce ormai senza limiti.

È  falso! Basterebbe citare i dati sopra riportati per dimostrare che per quanto tragica si tratta di una realtà che viene affrontata efficacemente e si riduce gradualmente. Ma anche i dati comunicati il 28 aprile dall’INAIL che hanno dato luogo ad un’emozione pubblica particolarmente forte all’insegna del “la strage è sempre più grande” dicono una realtà piuttosto diversa: basta prendersi la briga dli leggerli! “Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto entro il mese di marzo 2022 sono state 189, quattro in più rispetto alle 185 registrate nel primo trimestre del 2021 e 23 in più rispetto alle 166 del periodo gennaio-marzo 2020. A livello nazionale i dati rilevati al 31 marzo di ciascun anno evidenziano, pur nella provvisorietà dei numeri, un incremento per il primo trimestre del 2022 rispetto al pari periodo del 2021 solo dei casi in itinere, passati da 31 a 51, mentre quelli avvenuti in occasione di lavoro sono scesi da 154 a 138”

Il che significa che l’aumento significativo è rispetto al 2020, quando però moltissimi lavoratori non erano in attività per via del Lock down, e rispetto al 2021 l’aumento riguarda soltanto gli incidenti stradali mentre quelli sul lavoro diminuiscono.

Il che ovviamente non elude il fatto che siamo di fronte ad un problema grave, non ancora debellato: ma perché invece di una comunicazione sobria, realistica, che faccia capire che si è fatto tanto ma occorre fare ancora di più e siamo in grado di farlo, una propaganda granguignolesca e terrorizzante, intesa a dipingere una carneficina in via di progressivo peggioramento?

C’è dietro una complessa strategia o è soltanto una delle manifestazioni della degenerazione senile del sindacato italiano?

.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Claudio Negro

nato a Como nel 1950 ha fatto il Liceo scientifico e poi Sociologia a Trento. Ha militato nel PSI e passata quasi tutta la vita professionale nella UIL. E' stato segretario generale della UIL di Como e successivamente è passato alla Direzione nazionale dove ha ricoperto la carica di responsabile dell'ufficio Politiche industriali con Giorgio Benvenuto. Ha ricoperto l'incarico di segretario nazionale dei Chimici e poi è tornato in Lombardia con la responsabilità di segretario generale aggiunto della UIL di Milano e della Lombardia. E' in pensione dal 2017 e collabora, scrivendo di lavoro e di politica, con la Fondazione Anna Kuliscioff e con il Centro Studi Itinerari Previdenziali.

Post precedente: « Il ministro che ci vuole mascherati
Post successivo: Lavoro, occupazione in crescita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it