• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un pareggio per il Recovery Fund

22 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Si è tenuto il tanto atteso incontro tra i leader europei. Si è discusso del recovery fund da 750 miliardi (due terzi trasferimenti e un terzo prestiti) e del budget da 1.100 miliardi per i prossimi sette anni. Una partita virtuale (si era pur sempre collegati in webinar), dove netti fin da subito sono apparsi i due schieramenti: da una parte la squadra franco-tedesca-italiana-spagnola con un modulo d’attacco ispirato al mutualismo e supportato dalle dichiarazioni della commissione Europea. Dall’altra parte la compagine dei “frugali” (Danimarca, Austria, Svezia e Olanda) e in mediana la Finlandia, catenacciari ad oltranza e ispirati dal motto “qui non passa lo straniero, pardon.. l’europeo”.

In teoria, a calcio, non ci sarebbe partita, dati gli schieramenti. “Ma l’Europa ha ragioni, che la ragione non conosce” e poiché si è giocato con le regole della politica comunitaria, la partita è finita con uno scialbo 0-0, con “il ritorno”, che si disputerà  “dal vivo” il prossimo mese a luglio.

Perché nessun goal? Perché sulle 4 questioni su cui si discuteva (1. le dimensioni del piano, 2. Il rapporto trasferimenti/prestiti, 3. La allocazione dei fondi per Paesi, 4. il nuovo calcolo sui contributi al bilancio UE per singolo Paese) è scattata una melina stomachevole. Da ambo i contendenti. Tutti però a ribadire che questa partita “s’ha da fare” e anche presto. Anche perché i fondi che verranno stanziati dipendono dalla conclusione di suddetta partita. Ad oggi, si parla (o almeno  si spera) di poterli distribuire a inizio 2021. Più però la partita andrà ai tempi supplementari e più tardi questi fondi verranno stanziati. In altre parole: più tempo si perde e più dura sarà la recessione. Ma non sembra essere una gran preoccupazione dei giocatori in campo. Ancora troppo concentrati e innamorati del proprio noioso possesso palla o del proprio inespugnabile catenaccio. Non è di certo un gran spettacolo, il pubblico rumoreggia e cresce la paura, ma la politica si ostina a ricordarci che non è tenuta ad esprimere il bel gioco.. Purtroppo…

Versione video:  https://www.youtube.com/watch?v=dYnhtSpfkJc&t=1s

Se pensi che Nuvole e Mercati sia utile, segnalalo ad un amico per essere iscritto nella mailing, iscriviti al canale youtube, o scrivimi per suggerirmi come migliorarla, magari indicandomi anche quali temi vorresti maggiormente trattati.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Ridisegnare lo Stato Sociale
Post successivo: Un appello per gli investimenti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it