• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ridisegnare lo Stato Sociale

La pandemia offre l’opportunità di ridisegnare natura e struttura dello stato sociale. Compito dei progressisti è quello di progettare un welfare che riduca le disuguaglianze. Un articolo di Francesco Gualdi e Francesco Galletti pubblicato da Policy Network.

22 Giugno 2020 da Francesco Gualdi Lascia un commento

Come può lo Stato proteggere i suoi cittadini? Qualsiasi analisi e riflessione su cosa fare in seguito alla pandemia di COVID-19 dovrebbe iniziare con questa domanda di base. I governi nazionali e le organizzazioni internazionali hanno già elaborato una serie di politiche progettate per contenere e alleviare gli effetti socio-economici più drammatici del virus. Molti paesi, che non si sono completamente ripresi dalle conseguenze economiche e sociali della crisi finanziaria del 2008, affrontano ora una sfida ancora più scoraggiante. Al momento della stesura di questo articolo, le stime più aggiornate prevedono una perdita di almeno il 7,1% del PIL nell’Unione europea e del 5,9% negli Stati Uniti ( FMI, 2020). Al di là di queste cifre, è probabile che la pandemia produca una recessione ancor peggiore della crisi finanziaria, come ha spiegato, tra tanti, Kenneth Rogoff.  Ad esempio, l’economia americana ha perso 20,5 milioni di posti di lavoro nel mese di aprile: il maggior  calo dopo la Grande Depressione (US Bureau of Labor Statistics). La perdita di posti di lavoro potrebbe causare gravi conseguenze sociali, con conseguente aumento della povertà, difficoltà di accesso ai sistemi sanitari e insicurezza alimentare. La Banca mondiale ha recentemente pubblicato una previsione  clamorosa secondo cui il rischio di fame acuta potrebbe raddoppiare in tutto il mondo nel 2020 a causa di questa crisi.

Osservatori e studiosi sono stati pronti nel definire il Covid-19 come la perfetta crisi simmetrica, risultante da uno shock esogeno ( Demertzis et al. 2020 , Roubini 2020). In un certo senso è corretto, poiché una pandemia può essere vista come un caso da manuale per descrivere un singolo evento che può colpire in modo simile in tutti gli attori e settori di una società. Lo stesso manuale potrebbe anche spiegare come la crisi economica del 2008 nel contesto europeo, che era principalmente una crisi del debito pubblico, sia stata un buon esempio di crisi asimmetrica, data l’esperienza drammaticamente diversa della crisi in diverse parti d’Europa. Tuttavia, è anche oltremodo chiaro che le più gravi conseguenze sanitarie, economiche e sociali della crisi sono vissute in modo molto più acuto da alcuni settori della società rispetto ad altri.

In effetti, alcune delle prime ricerche disponibili (e affidabili) confermano che l’impatto della crisi non riguarda solo specifici gruppi di persone all’interno della società, ma, a grandi linee, aumenterà le disuguaglianze interne ( Furceri et al. 2020 , World Bank 2020). Ora, a solo pochi mesi dall’inizio della pandemia, possiamo facilmente identificare i gruppi sociali che sono colpiti in misura minore dalla crisi, mentre altri sono stati a dir poco devastati. Ad esempio, dipendenti pubblici, impiegati ​​di aziende medio-grandi e pensionati hanno sofferto meno a causa delle misure di lockdown. Ciò non sorprende, poiché questo primo gruppo viene spesso definito “settori protetti”. Poiché l’attuale crisi comporta sfide sia della domanda che dell’offerta, non possiamo escludere  che in futuro potrebbero cambiare anche molte cose per queste categorie. Un chiaro esempio potrebbe essere una tendenza crescente verso l’automazione di alcuni servizi della pubblica amministrazione a seguito della crisi. Tuttavia, altri gruppi sociali pagheranno chiaramente un prezzo  molto più elevato e immediato all’inevitabile recessione che la pandemia causerà, tra cui gli occupati  nelle piccole imprese, i lavoratori autonomi, i lavoratori temporanei e i precari. In diversi paesi, queste categorie costituiscono la spina dorsale dell’economia e la necessità di sostenere tali gruppi, direttamente o indirettamente, sarà fondamentale per una ripresa generale dell’economia e della società (vedi OCSE, 2019 per il ruolo dei lavoratori a tempo parziale nei Paesi Bassi; ESPON, 2018 per il ruolo rilevante delle piccole e medie imprese in Europa, e ILO, 2018 per come il lavoro si è evoluto).

In tutto il mondo, e in particolare in Europa, i governi hanno lanciato ambiziosi programmi di welfare ad hoc per combattere l’impatto immediato della crisi. Il governo degli Stati Uniti ha anche trasferito denaro direttamente ai cittadini americani per aiutarli durante questo periodo senza precedenti.. In Europa, i governi hanno spesso fatto affidamento sul rafforzamento delle misure a breve termine (ad es. Cassa Integrazione e Guadagni in Italia, Kurzarbeit in Germania, ecc.). Coerentemente, il finanziamento di tali misure e interventi simili per i lavoratori autonomi è una parte fondamentale di SURE, lo strumento dell’UE per il sostegno temporaneo per mitigare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza ( Commissione europea 2020 )

Tuttavia, queste sono solo le risposte immediate che mirano a contenere le perdite economiche più immediate e a garantire alcune esigenze e richieste essenziali dei cittadini, come in particolare nei paesi che tendono a risparmiare denaro, come l’Italia e la Francia (vedi Banca d’Italia, 2018 per i dati storici sul risparmio italiano), dove i cittadini possono diventare ancora più restii a  spendere. I risparmiatori italiani e francesi hanno accumulato rispettivamente 16,8 miliardi e 20 miliardi di euro nel marzo 2020, quasi il doppio dei risparmiatori spagnoli (10,1 miliardi di euro) e molti più risparmiatori del Regno Unito (13,1 miliardi di sterline), secondo la BCE e la BoE ( Financial Times, 2020). Non è nostro obiettivo valutare se queste strategie siano corrette – la maggior parte di esse lo è. Dopotutto, siamo ancora nel mezzo della crisi e i governi di tutta Europa stanno solo gradualmente revocando le misure di lockdown. La domanda chiave, a nostro avviso, è che cosa accadrà per sostenere il welfare statale nel medio-lungo termine.

La pandemia offre l’opportunità di ripensare l’intera natura e la struttura dello stato sociale. A nostro avviso, ci sono due diverse sfide da affrontare quando si discute della ricalibrazione post-crisi dei sistemi di welfare. In primo luogo, come potrebbe cambiare la struttura e il finanziamento dello stato sociale a causa della pandemia. Ad esempio, è necessario un coordinamento regionale – a livello europeo – a seguito della crisi. Il secondo elemento richiede un approccio più sfumato, in quanto comporta l’analisi e la definizione delle priorità di chi aiutare nel quadro dello stato sociale e se, ad esempio, gli stati dovranno ridisegnare le prestazioni sociali per soddisfare le esigenze di specifiche regioni o gruppi sociali.

Nel frattempo, gli Stati stanno rispondendo alle sfide della crisi più o meno allo stesso modo, accumulando debito per finanziare una vasta gamma  di misure di welfare e di recupero. Molte di queste politiche si concentrano su questioni di welfare, come l’estensione e la fornitura di assicurazioni contro la disoccupazione, crediti d’imposta, finanziamenti straordinari di servizi sanitari e mitigazione dei rischi di disoccupazione attraverso programmi di lavoro a breve termine. In linea di principio, l’obiettivo di proteggere il maggior numero possibile di categorie e gruppi sociali è quello giusto. La potenziale esplosione di disuguaglianze nuove e aggravate sarebbe una situazione lose-lose, che qualsiasi governo vorrebbe evitare. In pratica, riteniamo che politiche a “taglia unica” rischino solo di peggiorare  i problemi che stanno di fronte a società già frammentate e disuguali.

Se i progressisti vogliono svolgere un ruolo importante nel migliorare questa situazione, devono dimostrare la volontà di affrontare davvero le disuguaglianze sociali. Per fare ciò, le politiche progressiste devono valutare attentamente chi sono i veri “dimenticati” a seguito dell’attuale crisi. La traduzione politica di questa ipotesi è che se i progressisti vogliono davvero affrontare le disuguaglianze prodotte dal Covid-19, devono progettare e costruire un sistema di welfare ricalibrato che si adatti alla situazione drammaticamente trasformata. In molti paesi, i giovani, i lavoratori autonomi e coloro che lavorano nelle piccole imprese sono i gruppi dimenticati che raramente si inseriscono nell’agenda politica dei progressisti, almeno quando si tratta di previdenza sociale.

La necessità di introdurre un sistema di welfare più inclusivo è essenziale, in particolare perché i gruppi sociali maggiormente colpiti da Covid-19 sono in genere quelli che sono stati maggiormente colpiti dall’impatto della digitalizzazione e della rivoluzione dell’automazione. È stato ben documentato che i lavori della classe media sono stati spesso spazzati via da una crescente automazione delle attività di routine e dalla conseguente polarizzazione dei salari (cfr: Acemoglu & Autor, 2011 , Autor & Dorn, 2013). In altre parole, mentre la creazione di posti di lavoro è avvenuta sia al livello superiore che inferiore della catena del valore, è al livello inferiore dove Covid-19 avrà probabilmente il maggiore impatto. Pertanto, la ridefinizione e la ricalibrazione della previdenza sociale devono includere rimedi e adattamenti che riflettano questo doppio impatto dell’automazione digitale e della crisi di Covid-19.

I progressisti devono anche riconoscere che parti del loro elettorato tradizionale potrebbero già essere relativamente ben protette, e la reiterazione delle stesse politiche di welfare può finire per approfondire il divario tra i gruppi sociali e rafforzare la spaccatura tra insider-outsider. La verità nascosta in questo argomento è che il mutamento della base elettorale  ha un costo politico, e il riorientamento delle priorità potrebbe produrre disordini e discordie sociali. Siamo consapevoli che percorrere questa strada presenta molti potenziali svantaggi. Tuttavia, i progressisti ora più che mai devono essere pronti a intervenire e guidare queste trasformazioni sociali in corso, piuttosto che osservare passivamente le peggiori conseguenze della pandemia di Covid-19.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Francesco Gualdi

Post precedente: « Gli Stati Generali delle Corporazioni
Post successivo: Un pareggio per il Recovery Fund »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it