• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un libro controcorrente

Al Quirinale la presentazione a Sergio Mattarella del libro “L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia…”. Un saggio dello storico Simone Visciola che ripercorre, nella Prima Repubblica, le difficoltà del riformismo italiano, stretto nella morsa Dc – PCI.

24 Giugno 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il presidente della Fondazione “F.Turati” Onlus, il dottor Nicola Cariglia, accompagnato dal senatore Vannino Chiti e dal professor Simone Visciola, storico dell’età contemporanea e docente all’Università di Tolone. Cariglia ha presentato al Presidente Mattarella il libro di Visciola  «L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia tra Italia ed Europa negli anni della “prima” Repubblica». L’incontro si è svolto nella mattinata di martedì 30 giugno.

Il volume, edito da Marsilio nella collana Saggi, 506 pag., euro 32, ripercorre, sullo sfondo delle vicende del socialismo italiano dal 1946 al 1992, la vita politica di Antonio Cariglia (Vieste 1924 – Pistoia 2010), uno degli uomini di punta del PSDI e fondatore della Fondazione Turati, una Onlus che opera nel settore socio-sanitario in Toscana, Lazio e Puglia.

Più volte parlamentare italiano ed europeo, Cariglia è stato per lunghi anni l’unico rappresentante italiano nel Bureau dell’Internazionale Socialista dove si spese, prima, per l’ingresso dei Socialisti Italiani e più tardi del PDS. Strenuo assertore della riconciliazione delle forze divise del socialismo italiano, a lui si deve nel 1966 l’invenzione della “bicicletta”, il simbolo dell’unificazione socialista che diede vita alla breve esperienza del PSU, di cui fu vicesegretario. Nel 1988 assunse la guida politica e morale di un PSDI travolto dagli scandali, nel disperato tentativo di salvarlo dall’estinzione mentre crollava la “Repubblica dei partiti”.

Legato indissolubilmente a Saragat, fin da Palazzo Barberini, Cariglia, il libro ne ripercorre tutti i passaggi,  perseguì con coerenza e chiarezza due linee politiche, la prima tesa ad inserire stabilmente l’Italia nel più ampio contesto europeo e la seconda finalizzata a dare forza e rappresentanza politica a un mondo laico e riformista che, diviso e frastagliato, non riusciva a far sentire la sua voce e a imporre le sue idee.

Coinvolto, come segretario del PSDI, in Tangentopoli, Cariglia scelse la strada di ritirarsi dalla vita politica e di difendersi nei processi. Dopo più di dieci anni, nel 2004, fu assolto con formula piena per non aver commesso i fatti che gli erano stati imputati.

Ecco dove reperire “L’alternativa impossibile”

Il volume si trova nelle principali librerie italiane, dove può essere ordinato se non già negli scaffali. Oppure può essere richiesto dai principali distributori online.

Questi i link ai bookstore online presso i quali è possibile ordinare il libro:

  • su Amazona questo link
  • su Ibs (Internet Bookshop)a questo link
  • su La Feltrinellia questo link
  • su Mondadori Store a questo link

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Per una ripresa non assistita
Post successivo: Amendola, un grande italiano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it