• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un gruppo dirigente fallimentare

La somma degli errori del PD è drammatica, tale da chiedere le dimissioni del gruppo dirigente e un congresso immediato. Su tutti  il sostegno fino all’estremo del Conte II, quando era evidente a tutti che non c’era speranza di tenerlo in vita.

25 Febbraio 2021 da cielle Lascia un commento

Giapponesi che non hanno capito di aver perso la guerra

In un momento in cui si scompone il quadro politico, ho trovato da dilettanti allo sbaraglio la proposta dell’“intergruppo” tra Leu – M5S – PD.  O per meglio dire, da giapponesi che non hanno ancora capito che la guerra è finita e che l’hanno persa. Nel momento in cui la destra si divide, il PD accetta di fare una operazione che di fatto palesa almeno tre conseguenze.

Primo: mostrare che  il PD e i suoi compagni di viaggio sono minoritari tra i sostenitori del governo Draghi (vista la decomposizione delle 5S).

Secondo: difendere una esperienza di governo superata nei fatti e mostrare di conseguenza una certa tiepidezza nei confronti del governo Draghi, una mancanza di entusiasmo e di sostegno convinto e appassionato del nuovo governo ; tiepidezza che nasce per dirla con Machiavelli per paura degli avversari (Lega, in particolare) e per la incredulità (stupidità) degli uomini.

Terzo: manifestare la volontà di isolare  le forze più centrali nello schieramento politico rappresentativo, “Azione” “+Europa” e in particolare i cattivoni di  “Italia viva”.

La somma degli errori del PD è drammatica: la guida politica del PD  (si chiami come volete, Bettini, Zingaretti, Orlando, Boccia, Provenzano, Franceschini)  è stata talmente disastrosa che in un partito che non sia “spuma o schiuma” come questo, si sarebbero richieste le dimissioni dei gruppi dirigenti e un congresso immediato.  Il sostegno fino all’estremo del Conte II, quando era evidente a tutti che non c’era speranza di tenerlo in vita , il sostegno ad operazioni di puro clientelismo e trasformismo, non erano comprensibili se non alla luce di un “doroteismo filogovernativo” tanto evidente quanto imbarazzante.

Non è un caso fortuito, uno sbaglio del momento, che il partito che predica bene e razzola male, non abbia una donna fra i ministri.

Il correntismo, malattia inguaribile del PD

Il PD ha messo gli esponenti delle tre correnti: e se capisco Guerini alla Difesa ben voluto dal Quirinale, mi riesce incomprensibile la riconferma di un Ministro come Franceschini, che è già stato al governo per otto anni  (97 mesi) con D’Alema, Amato, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte e Draghi: un’altro poverino per il quale “l’alleanza con le 5S è inesorabile se vogliamo tornare a governare” (5 dicembre 2020, non un secolo fa). Credo che l’unico che avesse bisogno di Orlando al governo, al Lavoro,  era lui medesimo, un’altro che è stato cinque anni al governo (61 mesi) prima all’Ambiente con Letta, poi alla Giustizia con Renzi e Gentiloni.

Il correntismo è più forte delle esigenze  di  competenza, di capacità e delle questioni di genere. Per inciso, a mio parere, anche Draghi poteva ampliare di più la presenza femminile, e, con un pò più di coraggio,  superare il “manuale Cencelli” del dosaggio tra parlamentari e non parlamentari, cioè dei posti riservati ai “partiti”. Insisto nel dire che i “tecnici” nel momento in cui hanno un incarico di governo sono dei “politici” a tutti gli effetti. Spiace che in questi equilibri non sia stata riconfermata  all’Agricoltura Teresa Bellanova: anche con la sua dichiarazione di voto al Senato ha dimostrato di essere una politica di razza.

Un gruppo dirigente incapace

Ora, che quel gruppo di dirigenti del PD, che ha dovuto fare buon viso  alla costituzione de governo Draghi, pensi ancora ad una alleanza  con le 5S e Leu, dimostra quanto manchi di visione strategica e anche di capacità tattica e politica. Già il peso politico di Leu è marginale, ma anche se fosse ben più consistente, prosegue la visione “sinistrorsa” che tanti danni ha fatto al PCI: a sinistra del “partito” non vi deve essere nulla e con questo assunto, non tiene in considerazione e anzi demonizza quell’area riformista che sta nel centro sinistra su posizioni non estremiste.

Per di più, la volontà di stare con un movimento spappolato tra populisti vaffanculisti, puri e inutili,  e governisti a cui è tanto piaciuta la marmellata del potere, rischia di allontanare un altro pezzo di elettorato dal PD: quell’elettorato che non vede nel M5S grillino un portatore di valori e ideali tonificanti e rigeneranti la politica della sinistra.

È persino commovente il tentativo di giustificare l’appoggio a Draghi con la “transizione ecologica” di un movimento (che sta perdendo molte stelle)  contrario a tutte le infrastrutture (Tav, Tap, opere pubbliche), viziato di statalismo (vedi Autostrade, Alitalia, Ilva),  di assistenzialismo (reddito di cittadinanza per tutti, senza creare lavoro), privo del senso dello stato di diritto ( il giustizialismo manettaro) e portatore di una confusa visione del ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo (tra la strada della sete cinese, Putin, Maduro, Trump e Biden).

Con Conte e Di Maio, l’Italia è sparita dalla Libia e si è disinteressata  dei nostri approvvigionamenti energetici nel Mediterraneo, contestati dalla Turchia. E per l’Africa, tornata prepotentemente e drammaticamente attuale con l’uccisione, nel Congo,  dell’ambasciatore italiano, del carabiniere e dell’autista, non si è mai delineata una politica seria. Ci si è trastullati (non solo la Lega) con la falsa e demagogica battuta dell’ “aiutiamoli a casa loro”. Sulla immigrazione i governi Conte I e II si sono mossi come il pendolo di Foucault, senza esercitare neanche una pressione sull’Europa per una politica di effettiva, legale e controllata, immigrazione.

(Questo articolo con il consenso dell’amministratore del blog è ripreso dal sito www.ilmigliorista.eu)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info cielle

Post precedente: « Misoginia o sistema di potere
Post successivo: Per un partito riformista »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it