• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un Conte che non conta

Giuseppe Conte è sempre più vittima del suo “non essere nulla” (di ufficiale) per il Movimento: né iscritto, né vero capo (come attesta l’imprimatur conferitogli dal Garante), né -tantomeno- leader.

20 Luglio 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

A Palazzo Chigi è andato in scena l’ennesimo atto di appannamento (se non di vero e proprio “discredito”) della leadership di Giuseppe Conte.

Dopo la genuflessa salita a Marina di Bibbona in ossequio al fondatore del Movimento 5 Stelle da cui l’imprimatur pubblico impartito dallo stesso Beppe Grillo -via social- con la pubblicazione della foto conviviale e del commento “pensiamo al 2050”, Giuseppe Conte ha dovuto subire l’onta (travestita da riconoscimento istituzionale di una leadership che -ufficialmente- non esiste) di salire a Palazzo Chigi in ossequio a chi, con grande autorevolezza e prestigio internazionale, lo ha sostituito.

Salite senza ascesa! Ovvero senza alcuna possibilità di autonoma iniziativa politica: bloccato sul nuovo Statuto del Movimento in cui ha dovuto -suo malgrado- reintrodurre la figura “Padre/Garante” (cioè di colui che veramente decide!). E bloccato sulla giustizia, campo nel quale ogni mossa rappresenta per Conte un terreno fortemente minato.

Infatti un suo “no” al testo presentato dalla Guardasigilli Marta Cartabia ed approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri avrebbe rappresentato una smentita dei Ministri pentastellati (Luigi Di Maio in testa) oltre ad un più pesante affronto a Beppe Grillo che, interpellato dal Premier Mario Draghi prima della votazione (a testimonianza che è Grillo che decide tutto), aveva dato -in prima persona- il via libera alla riforma.

Ma se un no al testo Cartabia non era né è contemplabile perché riaprirebbe lo scontro con il fondatore, una sua adesione piena potrebbe rappresentare per Giuseppe Conte la mossa fatale.

Un sì alla riforma della giustizia varata dal Governo (con il voto -ad esempio- all’eventuale fiducia) infatti sarebbe vissuto dai “suoi” a partire dal contiano di ferro Marco Travaglio, come un vero e proprio “tradimento”. Un tradimento -si dirà, e le voci già iniziano a farsi strada- consumato sull’altare dell’ambizione: dell’ambizione per il comando!

Insomma, Giuseppe Conte è sempre più vittima del suo “non essere nulla” (di ufficiale) per il Movimento: né iscritto (per sua stessa ammissione), né vero capo (come attesta l’imprimatur conferitogli dal Garante), né -tantomeno- leader (per l’impossibilità conclamata e reiterata di poter disporre di quell’agibilità politica propria dei capi).

Ma Giuseppe Conte non potrà lamentarsi: a lui è concessa l’esibizione della mostrina di essere stato convocato dal Presidente del Consiglio al pari (o quasi) degli altri capi-partito.

“Soldi di cioccolato” ma molto appariscenti!

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Sono transfobico?
Post successivo: Le Agorà e gli errori del PD »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Le competenze

31 Luglio 2022 | Il Bastian Contrario

Grillo ha tenuto il punto. Il limite dei due mandati vale per tutti. Il mondo dei 5Stelle è in fibrillazione. Alcuni big se ne sono già andati, altri si stanno preparando.

Alcuni però rilanciano. “Bisogna difendere le competenze” dicono.

Quali?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi Martano su Il “terzo polo” esiste
  • Luigi su Ammucchiate elettorali? No, grazie
  • Roberto su Indietro tutta
  • Paolo Pecchioli su Draghi, una lezione di serietà
  • Alessandro Ferrari su PD, ancora un’occasione persa
  • La confusione delle Città Metropolitane - Rinascimento Europeo su La confusione delle Città Metropolitane
  • Fsusto ferrara su Grillini dentro?
  • Antonio Mele su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Alessandro su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it