• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Tanti piccoli partiti al centro dello schieramento politico. Sommandoli si arriva solo al 10% ma i loro leader si considerano alternativi e tutti ambiscono al ruolo di federatore degli altri. Ma così non si va da nessuna parte.  

Un Centro solo tattico

Tanti piccoli partiti al centro dello schieramento politico. Sommandoli si arriva solo al 10% ma i loro leader si considerano alternativi e tutti ambiscono al ruolo di federatore degli altri. Ma così non si va da nessuna parte.  

2 Dicembre 2021 da Carlo Rubini Lascia un commento

Non sarei tornato sull’argomento se anche in queste settimane non fosse comparso a più riprese sulla stampa nazionale, ma anche in quella specializzata, il grido di dolore. Espresso ogni volta con una certa sofferta enfasi, esso recita così: “E’ sempre più necessaria in Italia una nuova moderna forza politica liberal democratica ed europeista”.

E’ un grido noiosamente lamentoso. Che mi induce anche a rivedere ciò che io stesso ho troppo sbrigativamente affermato, di fatto unendomi allo stesso coro. Chi grida infatti non si sogna mai di far seguire al lamento uno straccio di proposta di come, con chi, e con che modalità questa forza dovrebbe nascere. Anzi no, a intermittenza chi lancia il grido, non essendoci altro sottomano, finisce per rivolgersi, speranzoso non si sa bene quanto, a quello che passa il convento, vale a dire ai cespuglietti politici che In Italia si collocano in quella zona politica grigia che non si riconosce pienamente nella destra e neppure pienamente nella sinistra.

E siccome destra e sinistra sono categorie spaziali, da sempre questa palude viene definita di centro. E chi ci sta in qualche modo dentro per inerzia e pigrizia finisce per accettare tale collocazione. Se al loro posto fossero state inventate anziché categorie spaziali categorie temporali, che so, ‘prima’ e ‘poi’, il centro sarebbe stato definito ‘adesso’; oppure, sempre che so, ‘ieri’ e ‘domani’, sarebbe stato definito ‘oggi’. In entrambi i casi, a pensarci bene, definizioni più seducenti, ‘adesso’ e ‘oggi’, se non altro per la semantica pragmatista che emanano. A differenza della immobile categoria spaziale, che per altro in geometria letteralmente non ha dimensione, quasi a sancire la sua sorte di sempre: anziché essere quantomeno centrale, in omaggio al nome, è a tutte le latitudini e longitudini del pianeta politicamente periferico, spesso fuori dai giochi, oppure aggregato come damigella d’onore a schieramenti più corposi e definiti.

Di tanto in tanto sui giornali nazionali si leggono notizie su grandi manovre al ‘centro’, schermaglie e passi uno avanti e uno indietro verso una fantomatica unificazione dei numerosi cespugli.

Attualmente sono tutti gruppi che sommati raggiungono a fatica il 10% dei consensi elettorali testati (non sondaggi), ben sapendo poi che queste somme alla prova dei fatti producono al contrario sottrazioni, men che meno improbabili magiche moltiplicazioni. Ma diciamo per orientamento, ottimistico a dir poco, il 10% fondendole tutte, ma proprio tutte. È però curioso che i loro leader – provo a elencarli a memoria, Renzi, Calenda, Bonino, Brugnaro/Toti – che pure non si sottraggono al gioco, si reputino alternativi tra di loro, nella speranza, visibilmente infondata, che ognuno dei cespugli sia in grado di egemonizzare da solo l’elettorato dell’altro. Le frecciate reciproche non mancano, tutte condotte da caratterini mica male, fumantini, sempre piuttosto piccati o inutilmente sarcastici o grossolanamente diretti ( di quest’ultima specie noi a Venezia con Brugnaro ne sappiamo qualcosa). In tutta evidenza, guardando il panorama, con questi soggetti in campo, sempre che si possano sommare, non si va, a parer mio, da nessuna parte. Tutto quello che si può ottenere con costoro è una politica intesa costantemente come tattica. Una prassi che tra i leader dei cespugli eccelle soprattutto Matteo Renzi, e lo dico senza alcuna ironia o doppio senso, ma persino con stima specifica. Ha portato a casa risultati, il governo Conte2 e l’attuale governo Draghi sono farina del suo sacco. Ma proprio perché è sempre e solo tattico, un minuto dopo aver conseguito il risultato si tuffa nell’espediente successivo, e, con i suoi numeri parlamentari (attuali) con qualche fondamento di essere decisivo. Con ciò dà alla politica di ‘centro’ la sua fisionomia di sempre, quella di ambire ad essere ago della bilancia secondo la ormai storica logica dei ‘due forni’ di socialista memoria. Quindi speculazione alla grande della posizione e politica come tattica in eterno. Lo si vede anche in giro per l’Europa con i liberal democratici ruota di scorta di coalizioni volta a volta di destra o di sinistra. Se va bene, e se non va bene neppur quella. Detto per inciso è questo tatticismo di ‘centro’ che, per comprensibile reazione, trent’anni fa spinse in Italia al bipolarismo, per farla finita con queste speculazioni di chi incassava col ricatto un potere ben più ampio di quello che avrebbero dato i numeri risicati in suo possesso. Col risultato che oggi ci si trova con tutti i limiti eccessivamente semplificatori del bipolarismo senza avere eliminato i tatticismi del proporzionalismo precedente.

Si può allora sperare in qualcosa di meglio per un progetto politico di ampio respiro che abbia nel social liberalismo democratico (ho aggiunto apposta il ‘social’) la cifra di riconoscimento, aspirando tuttavia ad essere qualcosa di diverso e inedito rispetto alle formule storiche?

(il resto dell’articolo è possibile leggerlo su www.luminosigiorni.it con il titolo “Rimanere sul pezzo dell’agenda Draghi, palestra di novità))

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Carlo Rubini

Post precedente: « Il prezzo della libertà
Post successivo: Partiti in crisi di rappresentatività »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Le competenze

31 Luglio 2022 | Il Bastian Contrario

Grillo ha tenuto il punto. Il limite dei due mandati vale per tutti. Il mondo dei 5Stelle è in fibrillazione. Alcuni big se ne sono già andati, altri si stanno preparando.

Alcuni però rilanciano. “Bisogna difendere le competenze” dicono.

Quali?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi Martano su Il “terzo polo” esiste
  • Luigi su Ammucchiate elettorali? No, grazie
  • Roberto su Indietro tutta
  • Paolo Pecchioli su Draghi, una lezione di serietà
  • Alessandro Ferrari su PD, ancora un’occasione persa
  • La confusione delle Città Metropolitane - Rinascimento Europeo su La confusione delle Città Metropolitane
  • Fsusto ferrara su Grillini dentro?
  • Antonio Mele su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Alessandro su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it