• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Tu vuò fa l’Americano…

21 Ottobre 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Era il 1956, l’Italia rialzava la testa dalle disgrazie di una guerra, sognava il mito americano, bevendo whisky e soda, ballando il rock’n roll e giocando a baseball.

Siamo nel 2019, la situazione è decisamente migliorata in politica internazionale, ma ci rimane qualche lacrima per una crisi europea non ancora finita e per la introduzione di una moneta comune non ancora capita.

Il mito economico americano rimane, mentre cresce lo scetticismo europeo: il dollaro corre, l’Euro stenta, i rendimenti obbligazionari europei arrancano. Serve una soluzione.

Eccola: emissione dei titoli di Stato italiani in dollari USA: come coniugare i rendimenti notoriamente più alti dei nostri BTP, con una valuta notoriamente più forte come il dollaro.

Sembra la scoperta dell’acqua calda: le richieste superano di tre volta l’offerta, rendimenti che vanno dal 2,4% per i 5 anni, il 2,9% per il decennale e fino al 4% per il trentennale. Praticamente il doppio di quelli americani. 7 miliardi di collocamento bruciati in poche ore.

La concorrenza straniera è sbaragliata: nella stessa settimana il Portogallo ha collocato 750 milioni di euro a 15 anni al tasso di 0,49%, e la Grecia ha collocato 487,5 milioni in obbligazioni a 3 mesi a tassi negativi per la prima volta nella sua storia.

Lo Stato Italiano si copre dal rischio valuta, incassa e ringrazia, i mercati ci danno un credito inaspettato fino a poco tempo fa (per la cronaca era 10 anni che non si collocava fuori valuta).

Un successo? Un trionfo se alla data  della scadenza il dollaro si sarà apprezzato e/o se i tassi di riferimento saranno più bassi degli attuali. Altrimenti? Altrimenti beviamo whisky e soda. Ce ne sarà bisogno…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Partito liberal-democratico cercasi
Post successivo: La partita dell’Umbria »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it