• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Tre strade per la Spagna

Clima politico molto incerto in Spagna in vista del voto del 28 aprile. I sondaggi premiano il PSOE ma per il gioco delle alleanze sono possibili anche maggioranze di centro e di destra.

23 Aprile 2019 da Luciano Pallini Lascia un commento

La Spagna sembra uscita dai radar dei media, eppure il prossimo 28 aprile si vota  per le elezioni politiche ma a nessuno interessa più di tanto: sono lontani i giorni dell’attenzione spasmodica  alla vicenda catalana, al conflitto tra indipendentisti e governo centrale ed all’interno della stessa Catalogna tra secessionisti e sostenitori dell’unità nazionale.

Il contesto storico

Il paese, dopo la caduta del regime franchista, aveva goduto di invidiabile stabilità politica  in virtù di un sostanziale bipartitismo  che aveva assicurato – dopo la sparizione dell’UCD di Adolfo Suarez –  l’alternanza tra i socialisti, il  PSOE, guidato da Felipe Gonzales,  ed il Partito Popolare con José María Aznar: nei 41 anni dal 1977 al 2018 in Spagna si contano 6 capi di governo, in Italia sono 24.

L’attentato alle stazioni ferroviarie  di Madrid dell’11 marzo 2004 con  191 morti e 1898 feriti ad opera dei terroristi islamici di Al Qaeda nell’imminenza delle elezioni per il rinnovo delle Cortes  fu, nell’immediato  e strumentalmente a fini di politica interna,  attribuito da Aznar ai  terroristi baschi, l’ETA: l’elettorato punì duramente questo comportamento e contro ogni previsione vinse il segretario del PSOE José Luis Rodríguez Zapatero.

Con Zapatero sono state introdotte  riforme in chiave laica della società spagnola e sul piano economico sostegni alle famiglie e rafforzamento delle riforme che assicuravano flessibilità del mercato del lavoro ma il governo fallì  nella trattativa con l’ETA per la cessazione degli attentati terroristici: solo nel 2011 questa cessazione sarà annunciata ( lo scioglimento dell’ETA avverrà nel 2017) ma non servirà ad assicurare al PSOE la vittoria nelle elezioni anticipate  del 20 novembre  2011. Zapatero, che non si ricandida, era stato costretto ad  attuare, di fronte alla  crisi economica del 2007/2008 con i conti pubblici ad un deficit a due cifre, misure di austerità per ridurre il deficit e realizzare riforme strutturali come quella del mercato del lavoro (2010) e delle pensioni (2011), e questo aveva messo

In crisi il rapporto con i sindacati.

Alle elezioni del 2011 torna al potere il Partito Popolare di Mariano  Rajoy, avvantaggiato  dal deterioramento dell’economia nazionale e dalla cattiva gestione del governo che si accompagnava  ad un  crescente scontento sociale.

Con Rajoy la Spagna ha superato la grave crisi finanziaria internazionale e rilanciato l’economia del paese: nel 2017 il PIL  spagnolo era già risalito del 2,8 per cento sopra il livello pre-crisi del 2007 (quello italiano presentava ancora un ritardo di 5,2 punti percentuali rispetto allo stesso anno): a fine 2018 il rapporto debito pubblico/PIL in Spagna è  al 97,2% contro il 132,1% dell’Italia,  e la Spagna registra uno spread, rispetto al marco tedesco, di 117 punti contro i 256 dell’Italia (valori al 20 aprile 2019).

Mariano Rajoy  ha tenuto testa alla Catalogna affermando di fatto e di diritto l’unità nazionale (gli indipendentisti alle elezioni del 2012 non hanno il consenso della maggioranza degli elettori fermandosi di poco al di sopra del 47%) ma non è riuscito invece ad arginare i gravissimi scandali di corruzione interni al Partito popolare  con le condanne di esponenti anche di rilievo del suo partito, tra i quali alcuni suoi fedelissimi.

Ma già le elezioni politiche del 2016 avevano mostrato che il bipartitismo di fatto era  già finito: i Popolari restavano  il primo partito con il 33% dei voti e 137 seggi su 350, mentre ai socialisti andavano  85 seggi: emergono  i nuovi protagonisti della politica,  Podemos che si aggiudica 71 seggi (21%) ed i centristi di Ciudadanos cui va il 13% con  32 seggi.

La situazione politica attuale

Testimonianza dell’avvenuto cambiamento del quadro politico è l’approvazione della mozione di sfiducia presentata da Pedro Sanchez,  nuovo leader del PSOE (dove ha sconfitto l’ala più moderata del partito con base nell’Andalusia) che costituisce un nuovo governo di minoranza (sostenuto da Podemos  e dai nazionalisti baschi e catalani), caduto a febbraio di quest’anno per la mancata approvazione del bilancio.

Da qui la convocazione di nuove elezioni per l’elezione delle Cortes Generales, costituite da

  • Camera bassa formato da 350 membri eletti in ogni provinciaa ciascuna delle quali spettano di diritto due parlamentari (  salvo Ceuta e Melilla che eleggono un solo deputato ciascuna) per un totale di 102 seggi   mentre gli altri 248 sono attribuiti  in modo proporzionale alla popolazione
  • Senato formato di 266 senatori di cui 208 eletti direttamente dalle province e 58 indirettamente dalle Comunità autonome (in sostanza le regioni, 17 in totale)

 

Il PSOEsi presenta all’elettorato spagnolo con un programma imperniato su significative misure  di welfare per  lottare contro l’esclusione sociale e la disuguaglianza: sulla questione catalana, è favorevole al dialogo con gli indipendentisti, escludendo comunque il referendum sull’autodeterminazione.

Podemos, un esperimento dipopulismo democratico sviluppato tra gli indignados e mitizzato dai soliti benpensanti di sinistra borghese,   ha rappresentato una sfida all’egemonia socialista sulla sinistra spagnola, fin quasi a conquistarla senza tuttavia riuscirci pur avendo un forte   impatto sul PSOE, ed in particolare su  Sanchez,  spingendolo ad adottare la narrativa podemitaper superare senza troppi danni  i rapidi mutamenti nella società spagnola. Vicende interne alla leadership hanno per ora fermato il volo di questa nuova formazione politica.

Ciudadanos,fondata nel 2006 in Catalogna come  Ciutadans(“Cittadini”),  è considerata da molti  un “Podemosdi destra”, di cui condivide la giovane età dei capi, la critica alla “vecchia politica”, e le posizioni liberal-centriste, senza dichiararsi né di destra né di sinistra: con il 13,4% ottenuto alle elezioni del 2015-6, Rivera non riesce a sfondare. Ciudadanosvota con il PSOE ed il PP per la sospensione dell’autonomia regionale della Catalogna, l’incarcerazione ed il rinvio a processo degli indipendentisti accusati di ribellione e disobbedienza: il  21 dicembre alle elezioni in Catalogna  ottiene il 25,4%, un voto contro il secessionismo catalano.

Il Partito Popolare  anch’esso guidato da un  giovane, Pablo Casado,  si è spostato a destra,  contrario ad alcuni cambiamenti in corso (uguaglianza di genere, integrazione degli immigrati) o in potenza (federalismo e nuove regole istituzionali, politiche sociali più inclusive).

Una sorpresa alle elezioni regionali in Andalusia è stato il successo di Voxche ha ottenuto l’11% dei voti: in una regione tradizionalmente di sinistra, il PSOE è stato mandato all’opposizione da un tripartito di destra Vox–PP–Ciudadanos.

Il partito,  fondato da Santiago Abascal, ex iscritto  al PP e discendente  da una famiglia di amministratori locali della destra spagnola e della dittatura nei Paesi Baschi,  ha attirato  militanti ed amministratori del Partito Popolare.

Ha assunto in tempi recenti un orientamento posizioni di ispirazione trumpiana: contro l’aborto, a favore dell’espulsione degli immigrati privi di documenti e disposto ad aprire dibattiti nazionali sul femminismo, la violenza di genere, il possesso di armi.

I Sondaggi

La legge elettorale penalizza la troppa competizione:  i partiti di destra sono tre mentre  quelli di sinistra sono due ma nessuno dei cinque è forte abbastanza da governare da solo anche se  il partito socialista può sperare, per la concorrenza indebolita di Podemose per una  destra schiacciata su posizioni radicali, di essere il    primo partito con un certo distacco sui concorrenti.

I sondaggi  danno il  PSOE  tra il 27,1% e il 31,5% seguito dal Partito Popolare  tra il 16,7% e il 24,1%, poi  da Ciudadanostra il 13,5% e il 16,4% e da Podemostra l’11,4% e il 14,4%:  rilevante appare   è il progresso di Vox che potrebbe conquistare più del 10% dei voti: occorre aver presente che assieme ai partiti nazionali ci sono i diversi partiti regionali, con le loro forze specifiche nelle varie Comunità .

Gli sbocchi possibili? Con il successo del PSOE  Sánchez potrebbe  costituire quel   governo che la sinistra tradizionale  di tutta Europa sogna, quel  modello portoghese con  i socialisti in coalizione o collaborazione con la sinistra radicale, con l’appoggio dei nazionalisti baschi e catalani.

Sánchez ha anche una  opzione centrista  proponendo  l’alleanza a  Ciudadanos: avrebbe vantaggi tattici con lo sfaldamento della coalizione avversaria, presidierebbe  il centro dello spettro politico come  arbitro della politica spagnola,  liberandosi da rivendicazioni radicali  e dagli alleati catalani che il resto della Spagna detesta. L’alleanza con  Ciudadanos assicurerebbe il rispetto delle politiche europee. E darebbe  un segno di ricucitura con quei pilastri della politica spagnola  del passato scossi negli ultimi anni.

Tre strade in sintesi  davanti agli spagnoli: una verso Lisbona, una verso Washington l’altra verso  Bruxelles

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri Contrassegnato con: spagna

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Giustizialismo imperante
Post successivo: Recuperare un sogno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it