• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Giustizialismo imperante

Il diritto penale sempre più lontano dai principi liberali e democratici della Costituzione. La genericità delle fattispecie un pericolo per il cittadino. Sbagliata anche la riforma della prescrizione.

23 Aprile 2019 da Cecilia Turco Lascia un commento

Le riforme del Governo in tema di giustizia penale sono connotate da un esasperata carica ideologica di giustizialismo imperante, anche se la strada era già stata aperta dai precedenti esecutivi già inclini a risposte talvolta demagogiche  a problemi anche reali.

Esse mirano oggi a disegnare un diritto penale massimo, allargato e assai generico nelle fattispecie, fondato sulla repressione e sull’inasprimento ossessivo delle pene.

Una vera e propria passione del punire ed  in particolare verso categorie di persone che di volta in volta sono individuate e consegnate alla ossessiva rappresentazione mediatica.

Il cattivo va spazzato via e fatto marcire in galera.

Chi snocciola i numeri degli aumenti di pena o interventi di ”pulizia” repressiva  li presenta come un rafforzamento delle tutele.

In realtà ciò è veramente discutibile.

Le pene inflitte, infatti, e da eseguire, presuppongono l’inosservanza della legge e, quindi, proprio il non funzionamento della tutela. Segnalano problemi non risolti. Una politica ridotta a politica penale è una fuga dalle responsabilità di governo politico dei  fenomeni sociali.

Pensiamo al tema della violenza sulle donne, a quello della diffusione della corruzione o dei reati contro l’ambiente.

L’Avvocatura tutta da tempo è seriamente preoccupata delle iniziative legislative in materia penale che segnano un progressivo ed inesorabile allontanamento dai principi liberali e democratici del processo disegnato dalla nostra Costituzione.

Anche la riforma della prescrizione va in questa direzione. Essa, ben lungi dall’ottenere il risultato per il quale sarebbe stata prevista, non garantisce tempi ragionevoli di svolgimento dei processi, rende l’imputato un perenne giudicabile, sacrifica i diritti individuali  alle inefficienze del sistema, attizza il fuoco della punizione eterna inflitta per fatti che – per  decorso del tempo-  non possono destare più lo stesso allarme sociale.

Non si affrontano veramente i nodi dei tempi del processo e della organizzazione del servizio Giustizia.

Da tempo l’Avvocatura, ma anche il mondo Accademico insieme ad una parte della Magistratura più illuminata propongono la strada di una seria depenalizzazione, il potenziamento di riti alternativi (in senso esattamente opposto va la riforma appena approvata per il rito abbreviato) ed anche un investimento culturale e di risorse sulla giustizia riparativa volta ad un percorso di maturazione per il condannato e di serio riconoscimento per i diritti della vittima.

Un grido di allarme, un monito a vigilare anche per il cittadino comune: è evidente e clamoroso abbandono dei principi della nostra Costituzione.

Il sistema penale in uno Stato democratico non può che essere contenuto nello spazio definito della puntuale  tipizzazione dei fatti che costituiscono  reato, nel tempo della ragionevole durata, nei valori umani di civiltà e proporzionalità della pena, ove la funzione rieducativa deve prevalere su ogni altro scopo.

 

Cecilia Turco Avvocato – Presidente Ordine Avvocati Pistoia

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: giustizia

Info Cecilia Turco

Cecilia Turco, Avvocato, Presidente Ordine Avvocati Pistoia.
E’ nata e vive a Pistoia: svolge la professione di avvocato dal 1982; è stata Presidente della Camera Penale e Presidente della Fondazione per la Formazione Forense degli Avvocati di Pistoia. Cavaliere della Repubblica. E’ stata Consigliera Comunale e Assessore alle Politiche Sociali e Affari Generali del Comune di Pistoia dal 1985 al 1990. Capo Scout fino al 1980.

Post precedente: « Un museo plein air
Post successivo: Tre strade per la Spagna »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it