• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Torino e il governo del Presidente

Torino si sta preparando alle elezioni per il rinnovo dell’amministrazione civica. Ancor prima che ne sia stata stabilita la data, riprendono balletti e piroette di tipo personale, ma senza annunci di progetti capaci di dare rinnovata vitalità alla Città.

5 Marzo 2021 da Carlo Manacorda Lascia un commento

Un tempo si diceva che, a Torino, esistesse già una forma di “Governo del Presidente”. Aveva sede in Corso Marconi, al numero civico 10. Lì c’era l’ufficio dell’Avvocato, cioè del Senatore Giovanni Agnelli. L’Avvocato era il Presidente della Fiat. Ma correva voce che non disdegnasse di occuparsi anche del governo della Città. L’interessamento gli era consentito non soltanto per il peso economico che la Fiat aveva in Torino, ma anche per il carisma e l’autorevolezza che possedeva. Sebbene indirettamente, svolgeva cioè una sorta di “Governo del Presidente”.

Chi aspirava a governare le istituzioni pubbliche cittadine (Comune, Provincia e poi anche Regione) non mancava di fare un passaggio da Corso Marconi per esporre all’Avvocato le sue visioni per l’ente che si candidava a governare ed i programmi che intendeva mettere in campo per raggiungere gli obiettivi che si prefiggeva. Così l’Avvocato poteva, in qualche maniera, indirizzare gli sviluppi della Città. Forsanche indicare alcune candidature che potevano essere utili.

Ancor oggi, taluno giudica negativamente queste “procedure”. Che, tuttavia, avevano una loro giustificazione magari soltanto ― né poteva essere diversamente ― per confrontare le compatibilità dei programmi delle istituzioni pubbliche con quelli della casa automobilistica ed evitare inopportune interferenze con gli sviluppi di questi. Si creava così una “pax politica”, un compromesso storico alla piemontese, che faceva dialogare forze conservatrici e forze progressiste. Comunque, il dialogo era sempre mirato a far crescere Torino. Com’è noto, questo governo indiretto ha consentito alla città di Torino, da ultimo, di essere assegnataria, nel 2006, dei XX Giochi olimpici invernali.

Passando ai giorni nostri, concedendo anche come scusante il difficile momento della pandemia da Covid-19, la comprovata incapacità della classe politica di governare ordinatamente e proficuamente il Paese, ha indotto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a dare vita, a livello nazionale, ad un “Governo del Presidente”. Ha posto alla sua guida una persona di altissimo valore e prestigio. Lo compongono esponenti di partiti politici della sinistra e della destra, ma anche soggetti con “curricula” di altissimo livello professionale, slegati da appartenenze partitiche. In questa unione, si dovrebbero trovare equilibri tra istanze politiche ed esigenze tecniche che, sfuggendo da ideologie, dovrebbero essere tutte tese a far risalire il Paese dal baratro sanitario, economico e sociale nel quale è caduto, e non soltanto a causa di Covid. Il tempo dirà se ciò sarà avvenuto.

Tenendo sotto gli occhi questa formula e ripensando alle riferite metodologie che, in passato, portavano al governo delle istituzioni pubbliche torinesi e piemontesi, nasce un desiderio: ridare a Torino un “Governo del Presidente”. Certamente, lo schema sarebbe diverso da quello del passato. Né potrebbe essere assimilabile a quello di livello nazionale. Ma potrebbe contenere qualche elemento di questa speciale formazione di governo. Un leader in grado di coagulare attorno a sé forze politiche di varia estrazione, ma sulle quali egli ― per riconosciute competenza e saggezza, ed avvalendosi di collaboratori professionalmente preparati e non soltanto ventriloqui dei partiti politici di appartenenza ―, è capace di esercitare un’influenza determinante. Sorge questo desiderio poiché la situazione politica di Torino non è diversa da quella nazionale che ha indotto il Capo dello Stato alla scelta di un governo deciso da Lui.

A Torino, l’incapacità di un rinnovamento della politica si è manifestata in un ventennio di opaco governo della sinistra, presentatosi sempre con gli stessi volti (sebbene abili nello scambiarsi i posti di potere nelle istituzioni pubbliche). Tra l’altro, questo governo ha assistito, indolentemente, all’abbandono della Città da parte dell’industria automobilistica che ne era stata il simbolo per oltre cent’anni. Né ha saputo costruire progetti di sviluppo idonei a colmare il vuoto creatosi dall’abbandono della produzione automobilistica

Una destra ― poco radicata nella Città e altamente incline al consociativismo ― non ha rappresentato un’alternativa idonea a scardinare il monopolio della sinistra. Conseguenza inevitabile: spazio politico occupato dalla neonata formazione del M5S. Questa ha dato vita a un governo monocolore ― tuttora in carica ― avulso dalla realtà non soltanto cittadina, fortemente ispirato a stravaganti ideologie della “decrescita felice” e in permanente stato di conflitti interni. Ecco perché tornerebbe quanto mai opportuno un governo del presidente. E il momento lo potrebbe consentire.

Torino si sta preparando alle elezioni per il rinnovo dell’amministrazione civica. Ancor prima che ne sia stata stabilita la data, riprendono balletti e piroette di tipo personale, ma senza annunci di progetti capaci di dare rinnovata vitalità alla Città.

In questo contesto, non va dimenticato che la competizione elettorale riguarderà anche il rinnovo dell’amministrazione della Città metropolitana di Torino. Considerando che la Città metropolitana di Torino comprende 312 Comuni ― ciascuno con propri organi di governo e rappresentativi di una popolazione di oltre 2 milioni di abitanti, più della metà dell’intera popolazione piemontese ―; che copre una superficie superiore a un quarto del territorio del Piemonte e che il Sindaco di Torino è di dritto anche il Sindaco della Città metropolitana, non sfuggono gli intrecci ― quasi sempre ignorati ― che inevitabilmente esistono tra progetti riguardanti il Capoluogo della Regione e quelli da realizzarsi nella Città metropolitana.

Per queste ragioni, sarebbe auspicabile che l’aspirante Sindaco fosse persona autorevole, in grado di trovare gli equilibri tra le forze politiche occorrenti per una rinascita della Città e capace di interloquire, positivamente, con l’amministrazione regionale e le istituzioni nazionali. In buona sostanza, il leader di uno pseudo “Governo del Presidente”. Se non sarà così, il declino di Torino potrebbe essere irreversibile.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Carlo Manacorda

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, è stato Direttore di Enti pubblici, Presidente di Società private, Componente di Consigli di Am-ministrazione, ed ha rivestito altre cariche pubbliche. E’ stato Docente di Contabilità pubblica e di Scienza delle Finanze presso le Facoltà di Econo-mia e di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Componente del Nucleo di Valutazione della stessa Università e Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università della Valle d’Aosta. E’ stato Componente dell’Organismo di Vigilanza di Finpiemonte Partecipazioni S.p.A. e iscritto nel Registro dei Revisori contabili. E' Autore di oltre 150 pubblicazioni (libri e saggi) in ma-teria di Economia e Contabilità pubblica, Diritto pubblico, Organizzazione e Gestione delle Amministrazioni pubbliche e private. Ha scritto e scrive su Giornali, Riviste e altri periodici.

Post precedente: « Veneto, scontro Regione-ANPI
Post successivo: Ora si può fare »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La neve

10 Dicembre 2023 | Il Bastian Contrario

Grido d’allarme del TG1: conferma del cambiamento climatico, la neve è arrivata all’improvviso.

È vero.

Prima telefonava.

(Luciano Pallini)

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it