• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Carlo Manacorda

Rifiuti urbani, partita la riforma

31 Gennaio 2023 da Carlo Manacorda 1 commento

Riforme al via: partita anche quella del servizio per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani. Però il legislatore sembra ignorare le reali condizioni delle risorse strutturali, umane e finanziarie ora esistenti presso molti enti locali.

Archiviato in:Economia

MES si, MES no

6 Gennaio 2023 da Carlo Manacorda 3 commenti

Il Mes è un Fondo salva Stati o uno strumento che li affonda? Non solo da destra sono tante le critiche a questa Organizzazione intergovernativa nata nel 2011.

Archiviato in:Economia

Il nuovo Patto di Stabilità e Crescita

10 Dicembre 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Le linee della Commissione europea tra pregi e riserve. Il nuovo PSC dovrebbe stabilire un rapporto più flessibile tra Ue e Stato membro. Per grandi linee, si prevede che non siano sottoposti a verifiche i Paesi che hanno un rapporto debito/PIL inferiore al 90%.

Archiviato in:Apertura

Riformare le Authority

7 Novembre 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Autorità Amministrative Indipendenti (Authority): senza una riforma, l’indipendenza è soltanto una caratterizzazione verbale.

Archiviato in:Apertura

Riformare le riforme

17 Ottobre 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Non solo economia. C’è un altro problema spinoso per il nuovo Governo. Come comporre le posizioni di quei partiti che, pur manifestando dissensi, hanno approvato le riforme di Draghi.  

Archiviato in:Politica

Cara bolletta, quanto mi costi

13 Settembre 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Il “caro bollette” è già finanziato, in parte, dai contribuenti e non serve fare debito. Sorprende comunque che nella ricerca di fondi nessuno parli della riduzione di alcune spese.

Archiviato in:Apertura

La confusione delle Città Metropolitane

31 Luglio 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Riforme e Giustizia: se la seconda le boccia, la politica tace. Il caso della legge Delrio

Archiviato in:Politica

Riforma fiscale, adelante Draghi si puedes

11 Luglio 2022 da Carlo Manacorda Lascia un commento

Non è ancora iniziato al Senato l’esame del ddl sulla riforma fiscale. È da evitare il pericolo che il percorso dei decreti attuativi coincida con il dibattito sulla manovra economica annuale.

Archiviato in:Politica

Non basta nemmeno Draghi?

18 Giugno 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Riforme: l’Europa parla, l’Italia fa orecchie da mercante. L’Italy 2022 Country Report espone luci (poche) e ombre (molte) della situazione economica del nostro Paese.

Archiviato in:Apertura

Lo statalismo è sempre in auge

22 Maggio 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Pandemia, guerra e piani pubblici sovranazionali rilanciano lo statalismo che però nel nostro Paese non è mai passato di moda. Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Radio Televisione Italiana, Italia Trasporto Aereo, ed altro ancora sono lì a dimostrarlo.

Archiviato in:Economia

Riforme in sordina

23 Aprile 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

Con tre commi dell’art. 1 della legge 234/2021 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2014) viene, ulteriormente, riformata la partecipazione degli azionisti al capitale sociale della Banca d’Italia.

Archiviato in:Economia

Catasto, una riforma necessaria

30 Marzo 2022 da Carlo Manacorda Lascia un commento

La Riforma del Catasto tra politica, equità fiscale e giustizia sociale. Le ragioni dei favorevoli e dei contrari.

Archiviato in:Economia

La riforma infinita

28 Marzo 2022 da Carlo Manacorda 2 commenti

La riforma della Pubblica Amministrazione è al primo posto nel PNRR, ma è da trent’anni che si tenta di farla con risultati fino ad ora modesti. Anche perché è sempre mancata una visione d’insieme.

Archiviato in:Politica

Next Page »

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it