• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Riformare le riforme

Non solo economia. C’è un altro problema spinoso per il nuovo Governo. Come comporre le posizioni di quei partiti che, pur manifestando dissensi, hanno approvato le riforme di Draghi.  

17 Ottobre 2022 da Carlo Manacorda 1 commento

A breve, l’Italia avrà un nuovo Governo. Insediandosi, dovrà mettere mano agli infiniti problemi che attanagliano il Paese. Primo fra tutti, quello economico: debito pubblico alle stelle e recessione generata da cause interne (burocrazia ― anche per inefficienza della pubblica amministrazione ― e crisi del sistema produttivo) ed esterne (guerre, crisi energetica, inflazione) non ininfluenti su quelle interne. Non c’è dubbio che l’azione del nuovo Governo dipenderà molto dalle linee che seguirà per il superamento del problema economico. Vale sempre l’antica massima per cui: “C’est l’argent qui fait la guerre”, sono i soldi a fare la guerra. Le difficoltà si superano più facilmente se si dispone di adeguate risorse economiche (che, nonostante le assicurazioni tranquillizzanti profuse dai Ministri dell’economia passati e presenti, purtroppo non ci sono per il nostro Paese).

Ma c’è un altro problema spinoso che il nuovo Governo dovrà affrontare. In estrema sintesi, come riformare le riforme. Vale a dire, come rivedere alcune riforme ― avviate o comunque impostate ― dal precedente Governo. Va infatti ricordato che alcune forze politiche che costituiranno il nuovo Governo (cosiddetto) di Centrodestra (Lega, Forza Italia, Noi con l’Italia e Unione di Centro) hanno fatto parte ― magari con denominazioni diverse ― della maggioranza del Governo Draghi che cesserà con la nascita del nuovo Governo. Unico partito rimasto estraneo è stato Fratelli d’Itala.

Le forze politiche che hanno sostenuto il Governo Draghi hanno quindi approvato i programmi di riforme presentati da questo Governo. Primo tra tutti, ed onnicomprensivo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), un piano di riforme strutturali del Paese predisposto per poter accedere al fondo di 750 miliardi del Next Generation EU (o Recovery fund ― Fondo per la Ripresa) disposto dall’Unione Europea. Il PNRR prevede erogazioni all’Italia per 191,5 miliardi se saranno realizzati i progetti di riforma e raggiunti gli obiettivi nel periodo 2021-2026, periodo di durata del Recovery fund. L’ottenimento di questi fondi è vitale per sostenere le traballanti finanze pubbliche del nostro Paese.

Ora, quelle stesse forze politiche ― unitamente a Fratelli d’Italia ― hanno indicato, nel loro programma elettorale, la revisione del PNRR. Se ne vorrebbe un adeguamento per far fronte alle nuove realtà createsi dopo la sua approvazione. Se si tiene conto dei fatti traumatici avvenuti dopo il 2021 ― anno di approvazione del PNRR ―, questa esigenza è assolutamente condivisibile. Tra i fatti più rilevanti intervenuti, la crisi energetica che rimette in discussione la transizione ecologica, Missione 2 del PNRR – Rivoluzione verde, e per la quale il PNRR stanzia il 40% delle risorse.

Questa revisione non è pacifica. Si avanzano perplessità sulla possibilità o non di modificare il PNRR. Al proposito, si dovrà avviare un confronto con gli Organismi europei per verificare se sussista questa possibilità, e in che misura, ovvero se sia assolutamente esclusa. Parrebbe che qualcosa potrebbe essere fatto, ma occorre delimitarne i confini.

Esaminando poi alcune riforme specifiche già avviate o impostate dal Governo Draghi, occorrerà comporre le posizioni di quei partiti i quali, facendo parte del Governo Draghi, le hanno approvate, tuttavia manifestando dissensi. Questi dissensi riprenderanno corpo per bocca delle forze politiche passate ad una maggioranza diversa. Vediamo.

In base agli impegni assunti con l’Europa, il PNRR prevede alcune riforme prioritarie necessarie per ridare competitività al Paese: Riforma della Pubblica Amministrazione, della Giustizia, dei Contratti pubblici,del Mercato e della Concorrenza. Inoltre, indica riforme di accompagnamento. Tra queste, la Riforma fiscale ritenuta “azione chiave per dare risposta alle debolezze strutturali del Paese”. È infatti del tutto evidente che un Fisco moderno ed efficiente costituisce il presupposto per garantire la giustizia sociale, e portare risorse alle casse dello Stato. È appena il caso di evidenziare che il problema del miglioramento dell’economia pubblica ― richiamato all’inizio ― è fortemente condizionato dalla Riforma fiscale.

Qual è il quadro che si presenta al momento della cessazione del Governo Draghi? La Riforma della Pubblica Amministrazione è, sostanzialmente, ancora tutta da scrivere. Sono stati approvati soltanto due provvedimenti preliminari: reclutamento del personale e sblocca concorsi. Il nuovo Governo potrà dunque trovare accordi per il proseguimento. La Riforma della Giustizia potrebbe dirsi giunta ad un completamento avanzato: legge di delega iniziale (L. 17/2022) e approvazione dei tre decreti legislativi attuativi per la riforma della giustizia civile, penale e dell’ufficio per il processo (quest’ultima per ridurre gli arretrati della Giustizia e migliorare l’efficienza del comparto). Le forze politiche che componevano il Governo Draghi hanno votato queste riforme della Giustizia. Ma le stesse forze ― ora al Governo ― non hanno mai nascosto che intendono riprendere in mano il pacchetto per riformarlo. Tra le questioni da rivedere, la separazione delle carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante e lo stop assoluto sulle porte girevoli.

Per la Riforma dei Contratti pubblici è stata approvata la legge di delega al Governo (L. 78/2022). Il nuovo Governo dovrà adottare, entro sei mesi (teoricamente entro la fine del 2022, ma si è già parlato di proroga), i decreti legislativi di attuazione. Per la loro stesura, è stato coinvolto il Consiglio di Stato. Indipendentemente dalle direttive contenute nella legge di delega approvata, la complessità della materia non mancherà di aprire vivaci dibattiti tra coloro che vorrebbero procedimenti semplificati e coloro che sostengono la necessità di norme rigide anche per combattere i fenomeni di corruzione. La Riforma del Mercato e della Concorrenza è stata inserita nella legge annuale sulla Concorrenza (L 118/2022). Ma restano aperti tutti i problemi più scottanti, da risolvere attraverso i decreti legislativi: liberalizzazioni dei taxi e concessioni balneari. Le forze politiche che costituiranno il nuovo Governo avevano già avviato accesi dibattiti su questi durante il Governo Draghi.

La Riforma fiscale è rimasta lettera morta. La Lega ha bocciato la legge di delega per il suo avvio. Contrasto di fondo: la riforma del Catasto. E quindi si riapriranno anche tutte le discussioni su rimodulazione dell’Irpef ― anche in applicazione di una eventuale flat tax ― e cancellazione delI’Irap.

Il nuovo Governo dovrà dunque riavviare il processo delle riforme e affrontare le questioni spinose che esistono in quelle in qualche maniera già in cammino

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Carlo Manacorda

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, è stato Direttore di Enti pubblici, Presidente di Società private, Componente di Consigli di Am-ministrazione, ed ha rivestito altre cariche pubbliche. E’ stato Docente di Contabilità pubblica e di Scienza delle Finanze presso le Facoltà di Econo-mia e di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Componente del Nucleo di Valutazione della stessa Università e Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università della Valle d’Aosta. E’ stato Componente dell’Organismo di Vigilanza di Finpiemonte Partecipazioni S.p.A. e iscritto nel Registro dei Revisori contabili. E' Autore di oltre 150 pubblicazioni (libri e saggi) in ma-teria di Economia e Contabilità pubblica, Diritto pubblico, Organizzazione e Gestione delle Amministrazioni pubbliche e private. Ha scritto e scrive su Giornali, Riviste e altri periodici.

Post precedente: « Contro la crisi, strategie monetarie e fiscali
Post successivo: Il PD e i poveri »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Riformare le riforme - Rinascimento Europeo ha detto:
    5 Ottobre 2022 alle 09:01

    […] [Fonte: https://www.soloriformisti.it/riformare-le-riforme/%5D […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it