• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Ricorre quest’anno il decimo anniversario della scomparsa di Vaclav Havel, leader della Rivoluzione di velluto e fondatore di Charta 77. Lo ricordiamo con quest’articolo di Katiuscia Vammacigna apparso sulla rivista Il Pensiero Storico a febbraio 20121.

Sulla dissidenza e la responsabilità. A proposito di Vaclav Havel

Ricorre quest’anno il decimo anniversario della scomparsa di Vaclav Havel, leader della Rivoluzione di velluto e fondatore di Charta 77. Lo ricordiamo con quest’articolo di Katiuscia Vammacigna apparso sulla rivista Il Pensiero Storico a febbraio 20121.

15 Maggio 2021 da Katiuscia Vammacigna Lascia un commento

Ma poi la piazza fermò la sua vita
E breve ebbe un grido la folla smarrita
Quando la fiamma violenta ed atroce
Spezzò gridando ogni suono di voce…
Francesco Guccini (Primavera di Praga)

Può un ortolano cambiare l’ordine delle cose e farsi promotore di una rivoluzione dissidente? Possono l’arte, la cultura, la musica farsi portavoce di un anelito di cambiamento, con atti di dissenso a difesa della libertà e della verità? Può l’azione di un singolo provocare lo stesso effetto di una goccia che cade improvvisa, rompendo la superficie d’acqua in cerchi concentrici sempre più grandi, con la stessa potenza d’un battito d’ali di farfalla, capace di scatenare un uragano dall’altra parte del mondo? La risposta è tra le pagine di un libro del 1978, Il potere dei senza potere di Václav Havel, drammaturgo, politico e figura di spicco della dissidenza cecoslovacca durante l’occupazione sovietica.

Nel 1948 il regime comunista, si insedia in Cecoslovacchia. Seguirà un periodo di dominio totalitario, interrotto solo da un tentativo di ribellione nel 1968, con la Primavera di Praga, repressa nel sangue. Nel 1969 lo studente Jan Palach si dà fuoco in piazza San Venceslao a Praga, aprendo la strada ad una serie di gesti di protesta contro l’occupazione sovietica. Palach diventa il simbolo della necessità di dissentire e molti atti di dissenso seguirono a quel gesto disperato. E così accade che un bel giorno, un comune ortolano di Praga, dopo aver disposto come ogni mattina i suoi ortaggi in bella vista, decide di cambiare l’ordine delle cose, togliendo dalla vetrina del suo negozio la scritta, Proletari di tutto il mondo, unitevi! Con quell’atto, l’ortolano esprime il suo dissenso e, come sottolinea Havel, abbatte il mondo della menzogna, urlando che il re è nudo e che è possibile vivere nella verità. E la verità ha una dimensione esistenziale e politica, nel momento in cui il battito d’ali di una singola coscienza è in grado di risvegliare le coscienze collettive. L’ortolano schierandosi, varca la linea che separa gli oppressi dagli oppressori e si siede dalla parte del giusto e del vero. È lo stesso Havel a scegliere come modello di dissidente, l’ortolano di Praga, per farci riflettere sul fatto che chi dissente, non esercita una professione o un ruolo politico. Chiunque può essere un dissidente, se permette alla sua responsabilità interiore di entrare in conflitto con le strutture esistenti e decidere da che parte stare. Se l’ortolano avesse continuato ad esporre quel cartello perché così imponeva il regime, si sarebbe adattato alle circostanze, contribuendo a crearle, diventando vittima e strumento del sistema, in una sorta di autototalitarismo sociale. Il passaggio della Cecoslovacchia dal regime alla democrazia liberale avviene attraverso una Rivoluzione di velluto, con un periodo di dissidenza, censura ed espressioni artistiche.

Poco dopo la repressione della Primavera di Praga si afferma un emergente gruppo musicale rock, The Plastic People of Universe, che prendono il nome da una canzone di Frank Zappa e che, attraverso la loro musica, decidono di squarciare il velo dell’apparenza, con suoni ribelli e note dissidenti, in un contesto culturale fatto di artisti, scrittori, musicisti che volevano preservare la libertà d’espressione sotto il regime. H. Arendt ne L’origine del totalitarismo aveva sottolineato che la mancanza della libera espressione dell’arte e della cultura, era caratteristica peculiare dei sistemi totalitari. I concerti dei Plastic People, infatti, sono censurati e vietati al pubblico, costringendo la band ad organizzare concerti clandestini. La loro musica è un chiaro atto di dissenso contro il regime. Per questo nel 1976, fu avviato un processo politico contro la band. Havel prende a cuore il destino di questi ragazzi che hanno deciso di vivere nella verità e attira l’attenzione dell’opinione pubblica occidentale sulla vicenda. Nello stesso frangente Havel fonda il movimento dissidente cecoslovacco Charta 77, la prima opposizione organizzata che minerà le basi del regime. Seguì una petizione e un’azione culturale collettiva che porterà alla scarcerazione dei componenti della band. La vicenda dei Plastic People risvegliò le coscienze, perché la musica per tutti era simbolo della libertà dell’uomo e perché nessun regime poteva mettere a tacere la voce dell’Essere.

La storia più recente ci riporta al triste episodio della band turca dei Grup Yorum che si è opposta al regime di Erdogan. Tre dei componenti della band iniziano, in segno di protesta, uno sciopero della fame che li porterà, purtroppo, alla morte. Havel richiamandosi a Levinas, sostiene che l’uomo deve farsi promotore di un senso di responsabilità che non va predicato, ma testimoniato, cominciando da se stessi. Siamo noi a dover cominciare. Solo così, ribadisce Havel, può accadere che una palla di neve possa diventare valanga, se non resta circoscritta alla singola azione di chi lancia per primo/a la palla. Ogni azione individuale deve organizzarsi in un’azione condivisa, attraverso polis parallele fatte di libri, riviste, organizzazioni culturali, che fanno rete, in un circolo virtuoso di movimenti dissidenti al servizio della verità e per il bene comune, espressione della responsabilità verso il mondo e per il mondo. È necessario dissentire, cercando la verità in se stessi e varcando quella linea sottile tra oppressi ed oppressori che, nei sistemi post-totalitari, attraversa ogni uomo. Parlando di post-totalitarismo, Havel si riferisce al regime comunista del blocco dei Paesi satelliti dell’Unione sovietica, ma le sue riflessioni sono attuali e possono adattarsi anche al nostro Occidente libero e democratico. L’ideologia post-totalitaria, infatti, è un potere anonimo, arbitrario e manipolatore che schiavizza, e che è ormai la dimensione comune della società contemporanea. Il nuovo potere ideologico che domina la società è un movimento cieco e irresponsabile non più per gli uomini, ma da cui gli uomini sono trascinati e manipolati. Nelle democrazie contemporanee il conformismo ossessivo e il primato dell’utile, hanno sancito una nuova forma di controllo totalitario, rappresentato da un’autorità anonima e spersonalizzata che ci condiziona: il Grande fratello del senso comune e dell’opinione pubblica che domina anche attraverso i new media e i social e che rende l’uomo sempre più inerte. La nostra società democratica è perciò minacciata dalla stessa inerzia dell’uomo.

L’individuo contemporaneo non pensa autonomamente e ha perso il coraggio di prendere posizione, perché è più semplice lasciare le cose come stanno, in un ordine immutato e immutabile. Secondo Havel l’alternativa non è tra Occidente e Oriente, tra socialismo e capitalismo, ma tra una forza impersonale, anonima, irresponsabile e la responsabilità concreta dell’individuo e della collettività. È necessaria a tal fine un’educazione politica, civile e spirituale dell’uomo. Viviamo ormai in un tempo in cui c’è crisi di responsabilità, concetto che, seguendo il monito del filosofo della responsabilità, Hans Jonas, dovrebbe essere un principio regolativo a priori dei nostri pensieri e delle nostre azioni. Se il mondo, la società, la politica possono cambiare in meglio sarà solo in seguito al cambiamento nella coscienza dell’uomo, nel coraggio di prendere posizione, spinto, come ha fatto lo stesso Havel, dal dovere di servire la verità, rivendicando il proprio diritto ad intervenire nel mondo, con un atto di responsabilità personale e autentica. L’uomo contemporaneo deve riscoprire l’importanza di una responsabilità permanente per se stesso, per la società in cui vive e per quella in cui vivranno le generazioni future. Solo con la responsabilità e il coraggio di dissentire attraverso un’idea, una parola, una nota, un’azione o addirittura un fiore bianco, come accade oggi in Bielorussia contro il regime di Shevchenko, potrà affermarsi una ideologia e una società più giusta e ogni potere arbitrario potrà essere sconfitto dal potere dei senza potere.

 (questo articolo è apparso in Il Pensiero Storico Rivista internazionale di storia delle idee 19 febbraio 2021. Lo pubblichiamo con il permesso dell’autrice e della rivista)

Una breve biografia di Havel

Václav Havel – (Praga 1936 – 2011). Dopo la Primavera di Praga cominciò una intensa attività politica, che lo portò a fondare Charta 77; fu più volte sottoposto dalle autorità sovietiche a provvedimenti restrittivi. La sua dissidenza gli costò cinque anni di carcere. Nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico.  Leader della Rivoluzione di Velluto nel dicembre 1989, fu eletto presidente della Cecoslovacchia e dopo le elezioni del giugno 1990, fu il primo capo di stato non comunista dal 1948. Nel 1992, dopo la dichiarazione di indipendenza della Slovacchia, rassegnò le dimissioni. Nel gennaio 1993 fu eletto presidente della Repubblica ceca. Nonostante le precarie condizioni di salute fu confermato nella carica anche nelle consultazioni del 1998. Cessati gli incarichi in politica nazionale, dal 2003 rivolse il proprio impegno nelle istituzioni internazionali.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Katiuscia Vammacigna

nata e cresciuta a Brindisi, si laurea in Filosofia presso l’Università di Lecce, con una tesi in Filosofia delle dottrine politiche, sulla Questione mediterranea. Consegue un Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa, promosso dall’Università di Lecce. Si specializza in Filosofia a Parma, dove vive e insegna per diversi anni. Tornata a Brindisi si dedica ad interessi quali scrittura, teatro, filosofia. Scrittrice per passione, dal 2018 partecipa ad alcuni concorsi letterari. Il suo racconto Odore di salsedine su Tunisi riceve una Menzione di merito nel Premio Letterario Nazionale Città di Mesagne, 2018. Nel 2019 vince il concorso letterario Verso l’altro, promosso dall’Associazione Jonathan di Brindisi, con il racconto Bukë, kripë dhe zemër të bardhë (Pane, sale e cuore in mano) che riceverà anche una Menzione di merito nel Premio letterario nazionale Alda Merini, 2019. Sempre nel 2019 si classifica seconda per il Premio Letterario Nazionale Città di Mesagne, con il racconto La mia terra non ha nome. Esordisce nella poesia con la lirica Anima trema, che si classifica prima nel concorso Tè letterario-Racconti in vetrina, promosso dall’Associazione Dante Alighieri di Brindisi. Alcuni dei suoi racconti sono presenti in antologie edite da Les Flaneurs. Dal 2020 scrive articoli e recensioni per la Rivista Internazionale di storie delle idee, Il pensiero storico. Sostenitrice dell’importanza della filosofia in ambito culturale e sociale, la promuove attraverso laboratori didattici per bambini e adulti.

Post precedente: « La scintilla della libertà
Post successivo: Vendetta o giustizia? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it