• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Sperando in Di Battista

Gli Stati Generali servono solo a nascondere l’immobilismo del Governo, spaccato a metà fra grillini e PD. Il programma per il rilancio del Paese non può essere portato avanti da questa maggioranza. Solo Dibba può sparigliare le carte.

15 Giugno 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Può sembrare paradossale ma forse l’Italia sarà salvata da Alessandro Di Battista. L’enfant prodige delle origini è tornato a far sentire la sua voce e ha chiesto un congresso per costruire l’agenda politica del MoVimento. Tanto è bastato per gettare i Cinquestelle nel panico. Lo stesso Grillo è dovuto intervenire per raffreddare il clima e sostenere l’azione dell’attuale dirigenza. Ma ormai il sasso è stato lanciato nello stagno e sarà difficile fermare le onde concentriche che si sono messe in moto.

Nessuno più di noi è lontano mille miglia dalle idee di Dibba ma francamente, ripensando a tutto quello che i grillini dicevano e chiedevano prima di andare al governo, è difficile dargli torto, almeno per quanto attiene alla coerenza politica.

La linea politica che il MoVimento sta portando avanti nella sua fase governativa è l’esatto contrario di quella sostenuta quando era all’opposizione. Fino ad oggi i grillini sono riusciti a barcamenarsi. Si sono trovati meglio con la Lega che con il PD. Hanno potuto mettere in cantiere provvedimenti inutili quando non controproducenti, come il reddito di cittadinanza, Quota 100, il decreto dignità, il decreto sicurezza, la riforma della prescrizione. Nella nuova alleanza sono riusciti ad imporre il mantenimento di quanto fatto, in perfetta continuità. Ora però, anche grazie al post pandemia, non hanno più spazi di manovra. Le cose da fare sono chiarissime. Per assicurare la ripresa del Paese bisogna cancellare quanto fatto con la Lega e portare avanti misure che loro hanno sempre avversato. Grandi opere, riforma del codice degli appalti, snellimento burocratico e via dicendo. I nodi stanno venendo al pettine. Quando finirà la cassa integrazione scoppieranno i problemi. Le risposte potranno essere solo due: o si aumentano, a debito, assistenzialismo e statalismo, o si aiutano le imprese a rimettersi in moto. Altro che togliere le concessioni ad Atlantia, dare ancora 3 miliardi ad Alitalia, nazionalizzare l’Ilva.

Il tempo stringe. Comitati, Commissioni, Stati generali servono solo a girare l’acqua nel mortaio. Le cose da fare sono chiare. Vanno solo fatte, serve la volontà politica. Ma è proprio questa quella che manca. Il Governo è composto da due anime che non sono riuscite, e nemmeno potranno riuscire, a trovare una sintesi.  La maggioranza dei Cinquestelle, che in parte si rende conto che il programma lo sta scrivendo la realtà, è pronta a tutto pur di non mollare le poltrone ma sa comunque che non può superare certi limiti. Il PD, dal canto suo, non riesce ad imporsi. Non vuole far cadere il governo, più per esorcizzare Renzi, fingendo di essere più a sinistra del Pd renziano, che per amor di poltrona. Il risultato però è uno solo: l’immobilismo che può protrarsi sino alla scadenza naturale della legislatura con esiti esiziali per il Paese.

Ecco perché la speranza viene da Di Battista. Mettendo il dito nella piaga delle contraddizioni grilline, il Dibba può veramente far cadere il governo e portare il Paese all’elezioni. Si dirà che, allo stato, il quadro politico non lascia intravedere altre alleanze. Ma il ragionamento non sta in piedi. Le alternative vanno create. Le forze politiche non sono realtà statiche. Sono in continuo movimento, nascono, crescono, diminuiscono, muoiono. La campagna elettorale e le elezioni servono a dare vita a nuove proposte che possono muovere  il quadro e che comunque redistribuiscono le carte. Per male che vada serviranno a dimezzare la pattuglia parlamentare grillina.  E non è davvero poco.

Forza Dibba.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Il risveglio della società civile
Post successivo: Non “sprechiamo” la crisi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it