• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Se non nasce una destra moderata è anche colpa della sinistra

La crisi del sistema politico italiano nell’analisi del Prof. Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government. L’articolo, che pubblichiamo con il consenso dell’autore, è apparso sull’ultimo numero di Luiss Open.

26 Ottobre 2020 da Giovanni Orsina 5 commenti

La scomparsa del centrodestra

Si parla molto oggi, di fronte alla crisi del populismo, reale o auspicata che sia, della necessità di ricostruire una destra moderata. Ma l’operazione non è affatto facile. Non perché sia particolarmente complicato identificare le linee portanti di una cultura politica di centro destra. E neppure perché manchi uno spazio politico nel quale lavorare: lo spazio c’è, anche se al momento non è amplissimo. Perché, allora?
In primo luogo perché Gramsci ha vinto. Ossia perché tutti i luoghi di produzione e riproduzione di cultura – le “casematte” nelle quali una società avanzata concepisce e rappresenta se stessa, là dove si generano quei princìpi di legittimazione del potere che Guglielmo Ferrero chiamava i “genî della città” – sono egemonizzati da un pensiero non di destra. Sebbene non necessariamente di sinistra, come vedremo fra breve. Stiamo parlando dei media cosiddetti mainstream, delle università e delle scuole, delle case editrici, della magistratura e della burocrazia. In secondo luogo, e al contrario, perché Gramsci ha perso. Nel suo pensiero la conquista delle casematte doveva servire a ricostruire un legame organico fra élite e popolo: un legame robusto come lo era stato nei momenti migliori della storia della Chiesa cattolica, anche se radicalmente secolarizzato nei suoi princìpi di fondo. Ma oggi il legame fra élite e popolo è tutto tranne che robusto. Al contrario, si può forse sostenere che di rado nella storia sia stato tanto labile. Le casematte della nostra epoca e il pensiero non-di-destra che le occupa l’egemonia la esercitano prevalentemente su se stesse e sui propri clienti. Poiché sono casematte ricche, la loro clientela è vasta. Ma una parte molto ampia del popolo, una componente a tratti maggioritaria, le ignora nel migliore dei casi, le disprezza e detesta nel peggiore.

La democrazia è dialettica

La doppia dinamica creata dalla vittoria e dalla sconfitta di Gramsci stritola la destra moderata. Nelle casematte è in netta minoranza. Non solo: lì dentro è tollerata perché la maggioranza vuol darsi una vernice di pluralismo, ma soltanto a condizione che si rassegni alla propria marginalità. Al di fuori delle casematte imperversa invece un’altra destra, necessariamente immoderata sul terreno della realtà e ancor di più su quello della rappresentazione. Sul terreno della realtà perché è priva di una guida intellettuale che la vertebri e nobiliti, ed è quindi destinata a manifestarsi in forme grezze e istintive. E sul terreno della rappresentazione perché quello lo controllano le casematte. E una destra estranea alle casematte non potrà quindi che esser rappresentata a priori come estremista, populista e fascista, ben al di là dei suoi demeriti.
Vabbè, dirà a questo punto il lettore, soprattutto se di sentimenti progressisti: fosse pure la destra moderata impossibile, poco male, o addirittura meglio così. Sarebbe un commento poco saggio, però. Perché quell’impossibilità dice parecchio anche sullo stato della nostra democrazia, e perfino su quello della sinistra. E quel che dice non è granché confortante.

Il ruolo portante dell’élite

Un regime liberal democratico, innanzitutto, ha bisogno di una dialettica politica ordinata e costruttiva. E quella che ho appena descritto non lo è affatto. La divisione verticale fra destra e sinistra si è girata di novanta gradi in senso orario e si è sovrapposta a quella orizzontale fra élite e popolo: un’élite prevalentemente progressista (o almeno: che si autodefinisce tale) da un lato, con poco popolo; e un imponente pezzo di popolo istintivamente di destra dall’altro, non guidato né educato da alcuna élite. Se una democrazia liberale ben funzionante prevede che élite alternative competano per il consenso popolare, come ci ha insegnato Schumpeter, allora la nostra democrazia odierna di funzionante ha ben poco.

Il sacrificio della libertà

Non solo: in condizioni come queste anche la libertà è destinata a soffrire. Nelle casematte, come abbiamo visto, di libertà non ce n’è molta: il pensiero che le ha occupate è in teoria quanto di più tollerante e pluralista sia mai esistito, in pratica però impone una disciplina surrettizia ma rigorosa e incentiva con forza il conformismo. Da ultimo, per altro, disciplina e conformismo si sono venuti facendo più pesanti, con ogni probabilità anche per effetto di una sorta di sindrome da cittadella assediata: la sensazione che l’ambiente intorno alle casematte sia diventato più ostile e che la guarnigione debba quindi stringersi a difesa. Ma anche la plebaglia di destra con la libertà ha ben poco a che fare: figurarsi se ha tempo e pazienza per bagatelle da azzeccagarbugli quali la divisione dei poteri, la presunzione di innocenza, le garanzie processuali o la tutela della privacy.
Se la cultura che ha egemonizzato le casematte non è certamente di destra, in terzo luogo, non è affatto detto che sia davvero di sinistra. È considerata di sinistra soprattutto perché nella loro stragrande maggioranza gli esponenti della guarnigione dicono di stare da quella parte. C’è da chiedersi però che cosa abbia davvero a che fare con la tradizione progressista ottocentesca e novecentesca una cultura che non sa più non dico parlare ai ceti popolari, ma neppure capire i loro bisogni e le loro emozioni. Che ha rinunciato alla costruzione di identità e all’identificazione di interessi collettivi e ha puntato tutto sull’espansione della soggettività individuale, accettando che la possibilità stessa del fare politica sia messa in discussione. E soprattutto, che ha di fatto rinunciato a sporcarsi le mani con l’economia – la produzione, il lavoro, la distribuzione del reddito –, abbandonando la realtà materiale per dedicare ogni sua attenzione alle rappresentazioni.

No mask 

Sarà molto interessante osservare che effetto avrà su tutto questo la pandemia. Per il momento ha senz’altro rafforzato le casematte, e ha anche ristretto – o per lo meno reso temporaneamente meno rilevante – lo iato che le separa dal popolo. Nelle casematte, del resto, sono concentrate la cultura, le competenze tecniche e la capacità di direzione: qualità delle quali si avverte molto più acutamente il bisogno nelle fasi di pericolo che in quelle ordinarie. Allo stesso tempo però la pandemia ha pure sollecitato dei moti di ribellione contro le casematte. In Italia questi moti – la manifestazione organizzata dal generale Pappalardo, i “no mask” – hanno goduto di una certa attenzione mediatica, ma in realtà sono stati molto marginali, ai limiti dell’irrilevanza. Il loro effetto principale, almeno finora, sembra esser stato quello di legittimare le propensioni scarsamente liberali presenti nelle casematte: propensioni a circoscrivere l’ambito del dissenso e a delegittimare quanti si muovano al di fuori del politicamente consentito.

Uno iato strutturale

Ma la vera, proverbiale domanda da un milione di dollari verte, com’è evidente, su quel che accadrà una volta finita l’emergenza sanitaria. L’aumentata capacità di governo della società che le casematte hanno acquisito grazie alla pandemia si rivelerà duratura, o al contrario è destinata a generare per reazione un’ostilità ancora più profonda e diffusa, rabbiosa e anarcoide? La pandemia metterà a disposizione delle casematte un’immensa quantità di risorse (prese in prestito dal futuro, ma qui questo importa poco), con cui esse potranno ampliare e consolidare le proprie clientele e il proprio consenso. Questo lascia pensare che il cambiamento impresso dal Covid possa durare almeno per qualche tempo. Ma lo iato fra élite e popolo è strutturale e viene da lontano – ha comincia a prender forma circa mezzo secolo fa. E questo lascia credere che la pandemia non sia in grado di richiuderlo in via definitiva, ma al più di sospenderne temporaneamente gli effetti. Fino magari alla prossima ondata migratoria o recessione economica, e alla nuova insurrezione populista che la seguirà.
Soltanto lo sviluppo di una destra moderata nella casematte e al di fuori di esse sarebbe in grado di restringere strutturalmente lo iato fra le élite e una parte importante del popolo. Ma sviluppare una destra moderata, in queste condizioni, è difficile. E siamo così tornati al nostro punto di partenza.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Giovanni Orsina

Post precedente: « Sostenibilità del debito e rilancio dell’economia
Post successivo: Che belli i banchi con le rotelle »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lorenzo colovini dice

    26 Ottobre 2020 alle 08:51

    molto interessante.

    Rispondi
  2. Franco Maestripieri dice

    26 Ottobre 2020 alle 23:51

    Alla sinistra si possono attribuire tante colpe e sicuramente, tante ne ha ma, a mio modesto avviso, non quella di una mancata nascita di una destra moderata.
    Il tirare dentro a quella prospettiva il pensiero di Gramsci ed il suo ragionamento sulle “casematte “ lo trovo fuorviante.
    Le “casematte” erano i luoghi deputati del potere della borghesia dirigente. La teoria della conquista delle casematte era l’individuazione di obiettivi reali per la conquista del potere da parte della classe proletaria contro la borghesia. Il tutto in una logica marxiana di inizio ‘900.
    Personalmente mi sembra invece che il pensiero, la filosofia crociana, avrebbero potuto essere “il concio” gramsciano di una destra moderata. Questo non è stato. Perché?
    Perché da una destra cavouriana ottocentesca che ha condotto alla nascita del paese si è passati a Quintino Sella e al pareggio di bilancio, all’età Giolittiana e poi infine al fascismo come espressione di una borghesia retriva incapace di leggere i mutamenti della società?
    Perché la filosofia di Benedetto Croce improntata alla “religione della libertà“, all’antifascismo, al liberalismo politico non ha prodotto una destra moderata?
    Gramsci definì Croce come “il Papa laico della cultura italiana “.
    Purtroppo non mi sembra abbia avuto tanti seguaci nella borghesia e nemmeno nella destra. E ancora, non vedo una destra moderata ma credo sia un problema tutto interno alla destra. Se la destra moderata vede i propri ideali rappresentati dalla Lega e dagli eredi del Movimento Sociale è un problema di costoro che non riescono a far emergere nessuno tra le loro poche fila rimaste e si ritrovano nel ruolo di comprimari. Ballerine di seconda fila sul palcoscenico della politica.
    La sinistra, il centro sinistra ma direi l’intera società non potrebbe che essere contenta della nascita di una destra moderata, liberale, credibile ma non può essere ad essa imputabile l’aborto di un tale progetto.

    Rispondi
    • Sandra dice

      27 Ottobre 2020 alle 19:43

      Condivido, certamente Croce e non Gramsci

      Rispondi
      • Franco Maestripieri dice

        28 Ottobre 2020 alle 14:42

        Se mi permette la partita non è Croce contro Gramsci. A mio avviso manca un altro attore che ha giocato la sua partita nella storia italiana. Per me la storia dell’Italia moderna è riconducibile a tre attori. La religione cattolica, la “religione” comunista ognuna di esse con i propri valori, fortissimi, i propri esponenti e dirigenti, le proprie liturgie, i propri rapporti internazionali. Oltre a queste c’è un’area liberal democratica che si può richiamare al pensiero crociano che ha avuto grandi esponenti ma che non hanno mai avuto un seguito di massa nella società. Le divisioni poi non sono così nette trovandosi sfumature di questo pensiero anche negli altri campi e viceversa per cui questa area, chiamiamola “centrista” ma solo perché stava nel mezzo alle due grandi religioni, era portatrice di idee e valori negli altri campi. Non ha mai avuto la forza di imporsi nella società, com’era ovvio peraltro. Non aveva e non ha la sovrastruttura degli altri due attori.
        Questa è la storia dell’Italia fino alla fine del secolo scorso con la fine dei partiti di massa.
        Oggi ci dibattiamo in una melassa senza una direzione. Ma questa è cronaca.

        Rispondi
  3. Sandra dice

    27 Ottobre 2020 alle 19:41

    Inizialmente ho letto l’articolo nella speranza di non leggere pregiudizi ma una descrizione della realtà per quanto sia possibile, obiettiva. Gli aggettivi usati, sempre gli stessi hanno subito tradito la vera natura dellemotivazioni dell’articolo. Una sinistra che disprezza mortalmente tutto ciò che non le appartiene, senza alcun desiderio di pluralismo. La destra moderna innovativa capace e meritocratica ha le sue enormi difficoltà ad emergere ma la sinistra morirà nel suo disprezzo verso il mondo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it