• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Se muoiono le aziende

Anche il rischio di estinzione delle imprese deve essere ridotto al minimo, perché senza le imprese non saremo in grado né di proteggere la salute, né di garantire la sicurezza sociale

26 Marzo 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Bloccare il contagio è un obiettivo prioritario. Tenere in vita il nostro tessuto produttivo durante questo periodo di letargo forzato lo è altrettanto. Perché se fra qualche settimana o mese ci troveremo ad aver debellato il virus, ma a non avere il necessario per mangiare, per curarci, per scaldarci, per vestirci, per far andare le nostre macchine, la nostra salute correrà rischi non minori, per qualità e quantità, di quelli che avremo sventato bloccando l’epidemia. Rischi, soprattutto, per la salute dei più poveri, dei più deboli.

Non ne sembrano del tutto consapevoli i politici e i sindacalisti che rivendicano la chiusura generalizzata delle aziende ‘non indispensabili’, senza se e senza ma. Sono davvero pochi i beni e servizi considerati non indispensabili che non siano necessari per la produzione di quelli considerati indispensabili. Chiudere un’azienda significa per lo più farne chiudere anche altre; ma se chiuderle è relativamente facile, poi lo sarà molto meno riaprirle, rimettere in modo il complesso meccanismo delle loro interdipendenze,

Mai come in questo momento drammatico l’interesse dei lavoratori coincide con quello delle imprese: è l’interesse comune a ridurre al minimo ragionevolmente possibile il rischio del contagio, ma è al contempo l’interesse comune a ridurre al minimo ragionevolmente possibile il rischio che, superata la crisi, il lavoro non possa riprendere. Anche il rischio di morte delle imprese deve essere ridotto al minimo, perché senza le imprese non saremo in grado né di proteggere la salute, né di garantire la sicurezza sociale.

 

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito http://www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Europa, ancora di salvezza?
Post successivo: L’OMS l’aveva detto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it