• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Il bello di ogni società di consulenza, anche di quelle più accreditate a livello internazionale, è che negli ultimi anni c’è sempre stato un elemento “disruptive”(distruttivo e imprevedibile) a stravolgere completamente lo scenario di partenza e dunque, le conclusioni delle loro previsioni economiche.

Covid, digitalizzazione, guerra in Ucraina, inflazione a doppia cifra: basterebbe fermarci all’ultimo triennio per averne piena conferma. E il mondo della intelligenza artificiale e del metaverso bussano già alla porta per avvertirci che siamo solo all’inizio. “Siate il cambiamento che vorreste vedere avvenire nel mondo”, proclamava Gandhi, ma temo che qui manchi completamente, almeno per gli ultimi avvenimenti, l’elemento della consapevolezza. Si subisce l’evento, non lo si determina.

E così in un mondo sempre più di difficile lettura, si fa fatica a credere a previsioni economiche che superino il prossimo biennio. Un anno fa, ad esempio, l’autorevole centro di ricercheCebr era uscito con uno studio che aveva fatto molto discutere, in cui, per sommi capi, si sanciva il superamento dei 100 trilioni di dollari del Pil Mondiale nel 2022, il contestuale primato della economia cinese su quella americana nel 2030 e la forte tenuta della economia russa nelle prime 10 economie mondiali nel prossimo decennio.

Pochi giorni fa è uscito un aggiornamento alla ricerca, un bel po’ più pessimista sul futuro dell’economia mondiale, (prevista tecnicamente in recessione), e un bel po’ più preoccupato sulle dinamiche inflattive e sugli effetti dei repentini rialzi dei tassi in atto.

Colpevoli, manco a dirlo, delle loro errate previsioni di un anno prima, sarebbero le “banche centrali, molto lente nel rendersi conto della portata dei problemi inflazionistici di cui avevamo avvertito”.Per lo meno, (sembrerebbe) che ci avessero avvertito.

Nel nuovo scenario, la Cina dovrà aspettare ancora un bel po’, prima di superare in termini di PIL gli USA (2036), ma soprattutto la Russia comincerà ad avvertire il peso delle sanzioni occidentali nei prossimi anni, assistendo a un costante e irreversibile declino. Consola il giudizio sull’Italia, che soffrirà sia per gli effetti di politiche monetarie molto severe (che peseranno sul debito pubblico) e sia per la eccessiva inflazione da offerta (per le miopi politiche di approvvigionamento passate), seppur in un conteso di sostanziale salute della economia domestica.

Insomma, ci salveremo “per un PIL”anche questa volta.

Ma in tutte queste previsioni che si susseguono e naufragano in un batter d’occhio al primo elemento imprevisto, forse e dico forse, non ci siamo mai chiesti se abbia davvero senso voler continuare a ricondurre il nostro concetto di futuro benessere sociale con un solo numero di sintesi. Ma questo, se vorrete, lo vedremo la prossima volta…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Hirschman, una biografia intellettuale
Post successivo: Guerra all’automobile »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
  • Elisabetta Briano su Sul (non) voto delle regionali
  • Alessandro su Astensionismo, ma è un problema per la politica?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it