• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ripensare la socialdemocrazia

Un libro su Lino Di Gloria, un parlamentare pistoiese che partecipò alla Costituente, fa emergere la necessità di un approfondimento circa la collocazione ideologica del PSLI nato su iniziativa di Giuseppe Saragat con la scissione di Palazzo Barberini del 1947.

13 Luglio 2019 da Carlo Nicolai Lascia un commento

Si è svolta il 27 giugno scorso a Pistoia la presentazione del testo “ Lino di Gloria – Un pistoiese alla Costituente “, di cui il sottoscritto è l’autore, edito da Edizioni Il Metato, per la collana “Pistoia ‘900 : figure, luoghi ed eventi” diretta da Antonio Frintino. L’incontro ha visto la partecipazione del Professor Giovanni Tarli Barbieri, docente di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, oltre che dell’ autore e del curatore della collana. Il libro ha voluto prendere in esame l’attività svolta tra il 1946 e il gennaio 1948 all’Assemblea Costituente dal deputato pistoiese Calogero di Gloria, detto Lino, insegnante di storia e filosofia nelle scuole superiori della sua città, avvocato ed esponente dell’ala “riformista” del Partito Socialista.

Il Professor Frintino ha messo in rilievo come la figura di Di Gloria ben si colloca fra i pistoiesi del ‘900 cui la collana da lui diretta vuole rendere omaggio ed emerge per l’apporto fornito in Parlamento alla costruzione della Carta Costituzionale, per il servizio reso al territorio pistoiese con la presentazione di varie interrogazioni e per l’attenzione posta al mondo della scuola e della cultura. Inoltre l’onorevole è stato il primo Presidente della Brigata del Leoncino, associazione culturale pistoiese, di cui attualmente Frintino è Presidente.

Durante la presentazione sono state infatti proiettate  le immagini di Di Gloria che partecipava alle manifestazioni della Brigata, fra cui quella in cui premiava il regista Zeffirelli, ed anche le diapositive inserite nel libro, fra cui particolarmente significativi alcuni verbali dell’Assemblea Costituente, con annotazioni autografe dell’onorevole.

Il Professor Tarli Barbieri, presentando la pubblicazione, ha dato atto al parlamentare pistoiese di aver dimostrato preparazione e competenza nell’ approccio alla complessa materia dell’architettura costituzionale, sia sulla parte relativa ai principi fondamentali e ai diritti e doveri dei cittadini, sia sull’ organizzazione dello stato ed in particolare sulla ripartizione in regioni e province. L’onorevole Di Gloria ha avuto la capacità di inquadrare tali sue posizioni con motivazioni, tuttora valide, fondate sulla necessità di un bilanciamento dei poteri al fine di radicare la democrazia in Italia. In tal senso si pongono anche le sue richieste di elezione diretta del Capo dello Stato e dell’introduzione di referendum soltanto abrogativi di leggi già in vigore.

Per parte mia, in precedenza avevo sintetizzato gli aspetti principali del suo lavoro alla Costituente, facendo riferimento alla veste di giurista, letterato, uomo politico e parlamentare. In maniera più dettagliata ho riferito di aver recuperato gli interventi di Di Gloria volti a motivare e sollecitare lavori di ricostruzione postbellica nel borgo di Piteccio, in Valleriana nel Pesciatino e nella zona di Pontepetri, a salvaguardare il Monte dei Pegni a Pistoia, ad adeguare l’inquadramento di varie categorie di dipendenti pubblici, fra i quali, primari, gli insegnanti. In vari passi dei suoi interventi ed anche delle sue opere letterarie, ricordate nella pubblicazione, emerge la convinzione che l’istruzione sia la base fondante della società e che la cultura unita ad una salda coscienza morale siano le doti che devono guidare ogni cittadino ed in particolare gli amministratori della cosa pubblica. Ho appena accennato alla sua visione istituzionale, pur trattata più estesamente nel testo, data la presenza del Professor Tarli Barbieri, mentre ho dato spazio all’aspetto politico delle sue posizioni, quale aderente al filone riformista del socialismo italiano ed anche europeo.

L’approccio di Di Gloria è stato quello di un liberal-democratico, permeato da principi di libertà e di giustizia sociale, che si coniugavano con una visione della pubblica amministrazione da governare con criteri di imparzialità e non certo con una concezione di lotta di classe. Di Gloria infatti, pur essendo cattolico, aveva una visione laica dello Stato e aderiva a principi che lo avevano portato a sottoscrivere la richiesta di rendere il servizio militare non obbligatorio e di prevedere per l’Italia una perenne collocazione neutrale in politica estera. I risultati della ricerca fanno emergere la necessità di un approfondimento circa la collocazione ideologica del PSLI nato su iniziativa di Giuseppe Saragat con la scissione di Palazzo Barberini del 1947, che aveva visto dividersi le due anime del socialismo italiano.

In sostanza nel Psli (che poi diverrà Psdi) era stata raccolta la tradizione del socialismo riformista e pacifista che si proponeva  la neutralità in politica estera nell’ambito di una visione europeista, cui pure Altiero Spinelli aveva dato il proprio contributo. Anche  nell’ originario partito socialista, il Psi, tali posizioni avevano provocato un positivo dibattito. Del resto le due componenti socialiste avevano dato un apporto di qualità al governo De Gasperi fino al maggio 1947: un periodo da riesaminare.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Carlo Nicolai

Carlo Nicolai – Laureato in giurisprudenza all' Università di Firenze, avvocato, iscritto all’ Ordine di Pistoia dal 2012. Ha lavorato precedentemente a Firenze e a Siena come responsabile di settore negli uffici legali della direzione di banche toscane; ha fatto parte della commissione legale dell’ Abi, Associazione bancaria italiana. E’ stato consigliere e amministratore al Comune di Pistoia negli anni 80-94 ricoprendo gli incarichi di assessore alle finanze, cultura, sport e ViceSindaco.

Post precedente: « Nuove nomine U.E.
Post successivo: Craxi, le riforme, la governabilità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it