• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Raccontare la città

10 Febbraio 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

Lo spazio costruito dall’uomo, lo spazio per eccellenza, la città, lo possiamo guardare e capire solo con uno sguardo obliquo.

La città non è un luogo lineare: è data da un’intersezione di più piani, non solo architettonici, ma sociali, economici, di relazione, storici.

Partendo alla prima fotografia certa della storia, l’eliografia di Joseph Nicéphore Niépce del luglio 1827, Point de vue du Gras, ripresa dalla finestra del suo studio, a Saint-Loup-de-Varennes, che ci mostra appunto una complessa intersezione di piani data da ore posa, con il sole che si spostava in una scrittura multipla, obliqua del paesaggio con edifici che ci appaiono in più visioni, propongo con questa rubrica per SoloRiformisti riflessioni sullo spazio urbano con uno sguardo obliquo, da antropologo, mediato attraverso fotografie.

Ho studiato e collaborato negli ultimi dieci anni con il prof. Paolo Chiozzi (1943-2018), fondatore in Italia dell’Antropologia visuale.

Non sono un fotografo, ma ho pubblicato alcuni libri in cui utilizzo la fotografia come strumento di analisi della realtà sociale, come un appunto dal quale far geminare idee.

Le città attuali hanno una struttura fortemente frattale, non solo nella loro espressione fisica, ma appunto in quella sociale: le città sono piene di “segni” ricorrenti che si inseguono, che l’antropologo deve con il suo bagaglio di conoscenze leggere e restituire a altre figure del pensiero, come politici, urbanisti, architetti. Le città sono piene di “spie” simboliche che ne misurano anche il disagio, le incertezze, le complessità. Una cattiva politica delle città o ignora o copre queste spie, quando invece un’attenta lettura può trarne informazioni di grande rilievo per la pianificazione, per la riforma del tessuto urbano, che si muove tra dentro e fuori che si intersecano senza tregua.

Quello di Niépce è uno sguardo obliquo, del tutto antropologico, e anche ubiquo, in uno spazio che si trasforma, che istruisce gli antropologi a lavorare su più piani, tra il concreto e il simbolico.

Nella città infine non c’è in questo senso una sola antropologia, ma più antropologie, che si intersecano alla ricerca ossessiva non di risposte ma appunto di idee. L’ipotesi dell’architettura, dell’urbanistica, che la città sia un luogo unitario e ordinato, facilmente descrivibile, è del tutto fallace. Anche la città più perfetta, pianificata a tavolino, fondata e costruita secondo regole auree, appena inaugurata – lo stesso vale per un quartiere, un condominio, una strada – inizia una trasformazione imprevista, vi si scrivono regole e linee nuove che l’antropologo può intravedere, non codificare magari, ma appunto intravedere in qualche modo, e poi raccontare, anche attraverso una fotografia, poche righe di appunti, una nota.

Simone Fagioli

Foto: Joseph Nicéphore Niépce Point de vue du Gras (1827).
University of Texas, Austin. Pubblico dominio.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Info Simone Fagioli

Simone Fagioli (Pistoia 1967) è ricercatore di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell’industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, storia d’impresa privata, sociologia e antropologia del cibo, uso pubblico della memoria, nonché gestione di archivi d’impresa e privati.

Post precedente: « C’è anche di peggio…
Post successivo: Costa ovest, la città metropolitana costiera »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it