• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quirinale, attenti a quei due

Da cenerentole dei due poli ad indispensabili interlocutori nella scelta del nuovo Capo dello Stato. Il destino politico di Silvio Berlusconi appare legato inscindibilmente a quello di Matteo Renzi.

9 Novembre 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Tutto come sette anni fa: stessa scadenza, stessi protagonisti e medesime manfrine.

Il gioco della politica italiana sembra essere tornato alla casella iniziale. E ad Arcore come in quel di Fiesole, il postino della storia sembra intenzionato a suonare una seconda volta.

Tutto diverso, tutto uguale! Dal patto del Nazareno, alla quasi indifferenza. Dalla leadership indiscussa (per entrambi) alla residualità strategica. Da cenerentole dei due poli ad indispensabili interlocutori nella scelta del nuovo Capo dello Stato. Il destino politico di Silvio Berlusconi appare legato inscindibilmente a quello di Matteo Renzi.

Al momento le posizioni sembrano lontane. Ma non quanto si vorrebbe far credere. All’auto candidatura dell’uno: fumo negli occhi per gli avversari ed arma di distrazione di massa per alleati e media, si contrappongono analisi simili sulle caratteristiche/peculiarità del nuovo inquilino del Colle più Alto individuato (il maschile sembra -al momento- prevale) come europeista, moderato, fortemente competente in politica estera, internazionalmente stimato e, soprattutto, riformista (aggettivo sconosciuto al vocabolario lettiano).

Sicuramente entrambi non potranno mai votare un leader della sinistra ortodossa (Massimo D’Alema tanto per non fare nomi) o della sinistra ulivista (Romano Prodi) né, tantomeno, un portabandiera grillino (Giuseppe Conte).

Allo stesso modo, sia Matteo Renzi che Silvio Berlusconi, si guarderanno bene dal destabilizzare e depotenziare una impalcatura istituzionale in fieri (da entrambi condivisa e votata tanto in Italia come in Europa) e che si sta rivelando assai utile al Paese con candidature alla Paolo Gentiloni (Commissario europeo all’economia strategico in vista -soprattutto- della revisione dei trattati) o alla Mario Draghi: apprezzatissimo Premier e indiscusso numero uno dei leader europei dopo l’addio di Angela Merkel.

Per stessa ammissione dei due, poi, appaiono escluse dal novero delle possibili candidature anche tutte le figure divisive (siano essere autorevoli personalità della cultura -Liliana Segre in primis-, delle Istituzioni -Sabino Cassese- o della Magistratura -Piercamillo Davigo-) e quelle istituzionalmente di parte come i segretari generali dei sindacali o i leader di partito (la storia, a tal proposito, testimonia come mai un presidente/segretario di partito sia asceso al soglio quirinalizio con ciò liquidando ogni velleità arcorese).

Insomma chi non potrà divenire il 13° Presidente della Repubblica Italiana sembra abbastanza chiaro ed assodato. Resta da individuare un nominativo condiviso ed in questo percorso le opinioni di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi saranno decisive come i voti di Italia Viva e Forza Italia per la sua elezione.

Come sette anni fa: attenti a quei due!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « GKN e la crisi del settore auto
Post successivo: Il settebello di Draghi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it