• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quel centro che non nasce

In attesa di un leader dotato di un carisma più forte della spinta a dividersi propria dei liberal-democratici, il loro compito sarà di impegnarsi dentro i partiti maggiori per rafforzarne l’impegno europeista e per la società aperta

4 Luglio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Alla fine del 2012, nel passaggio dalla XVI alla XVII legislatura, Mario Monti diede vita a un partito destinato a collocarsi al centro dell’arco parlamentare, con una forte connotazione liberal-democratica ed europeista. Le premesse per il successo c’erano tutte: il leader era una persona di grande valore e prestigio; il programma, incardinato sul ruolo dell’Italia come protagonista nella costruzione della nuova UE, era chiaro e incisivo; nei gruppi parlamentari figuravano persone perbene e molto apprezzate nei rispettivi campi di attività (da Ilaria Capua a Irene Tinagli, da Lucio Romano a Giampiero Dalla Zuanna, da Alberto Bombassei a Linda Lanzillotta, per menzionarne soltanto alcuni). Nelle elezioni del febbraio 2013 le liste di quel partito, che aveva assunto il nome di Scelta Civica, ottennero all’incirca il 10 per cento dei voti; già dopo un anno, però, una parte dei suoi parlamentari se ne distaccò verso destra; e all’inizio del 2015 la parte rimanente confluì nei gruppi Pd di Senato e Camera. Che cosa era andato storto?

Tra gli eletti di Scelta Civica c’ero anch’io; e la sola spiegazione che sono riuscito a darmi è questa: l’idea-forza liberal-democratica da sola non è in grado di mobilitare la massa degli elettori. In quel caso non è stata in grado nemmeno di tenere unito un gruppo di persone colte e perbene elette sotto il simbolo che la rappresentava: al dunque hanno prevalso le divisioni fra “laici” e “cattolici”, o fra chi era più orientato a cercare alleanze a destra e chi più a sinistra. Mi sono convinto che, finché non appaia all’orizzonte un politico dotato di un carisma più forte della spinta a dividersi di norma predominante fra i liberal-democratici, il compito di questi ultimi sarà quello di impegnarsi dentro i partiti maggiori di centrodestra o di centrosinistra cercando di diventare egemoni dall’una parte e dall’altra. Ma anche – perché no? – se necessario quello di lavorare per indurre i partiti stessi dell’una e dell’altra parte ad allearsi contro gli estremismi e i populismi di destra e di sinistra.

.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Pietro Ichino

Post precedente: « PD toscano, serve competenza e democrazia
Post successivo: Perché la libertà favorisce la pace »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it