• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

PD toscano, serve competenza e democrazia

Nella crisi politica di oggi la scelta di persone popolari e competenti può fare la differenza. L' immagine del partito è innanzitutto l’immagine dei suoi candidati. Non si deve decidere tutto a Roma e all' ultimo tuffo.

3 Luglio 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Dopo aver letto l’editoriale di Nicola Cariglia ( https://www.pensalibero.it/pd-e-pensare-che-la-toscana-era-punto-di-forza)  su Pensiero Libero una domanda sorge spontanea.

Simona Bonafe’ e Massimiliano Pescini possono rafforzare la loro leadership del PD toscano dopo i deludenti risultati delle ultime elezioni  amministrative o il loro ruolo si è ormai troppo indebolito?

La mia risposta e’ che la partita non è  ancora chiusa.  Dipende da quanto coraggio politico riusciranno a dimostrare nelle prossime settimane in vista della conferenza programmatica di fine settembre.

Ci sono almeno due ambiti su cui  (se lo  vorranno) la segretaria e il vicesegretario possono imprimere una forte discontinuità nelle scelte del PD in Toscana.

Il primo è promuovere nel partito e nella società toscana una analisi impietosa delle amministrazioni locali e delle politiche regionali.

Ci sono situazione virtuose da valorizzare, ma In alcuni territori comunali  e in alcune politiche settoriali il logoramento è evidente.

Una analisi puntuale è urgente soprattutto nei comuni toscani (come Siena, Pisa, Massa,  Impruneta, Pietrasanta, ecc.) In cui si voterà nel 2023.

Sia dove il PD è all’opposizione,  sia dove e’ al governo la scelta di programmi, alleanze e candidati sindaci dovrebbe innanzitutto prescindere dal peso delle diverse aree del partito.

Le lotte tra le diverse fazioni locali e i loro  cordoni ombelicali  con le correnti nazionali rappresentano il più grosso ostacolo ad una politica efficiente e virtuosa.

E nella stessa direzione va il secondo fronte su cui Simona Bonafe’ e Massimiliano Pescini devono dimostrare coraggio. In Toscana i  candidati alla Camera e al Senato non dovrebbero essere scelti con il “bilancino”.

Nella crisi  politica di oggi la scelta di persone popolari e competenti può fare la differenza. L’ immagine del partito è innanzitutto l’ immagine dei suoi candidati.

Non si deve decidere tutto a Roma e all’ ultimo tuffo. Serve una partecipazione “larga” – per usare un aggettivo di moda – che coinvolga da un lato  circoli e iscritti e dall’ altro i segmenti più dinamici della società civile toscana.

Gli iscritti sono in gran parte anziani e non molti, ma questa non è una buona ragione per lasciarli da parte. Così come è  irrinunciabile che il PD dimostri  una capacità di ascolto dei cittadini e in particolar di chi vive e opera nei territori.

Purtroppo nel 2007 per la rinuncia di Pierluigi Bersani a competere con Walter Veltron il PD è  nato all’ insegna di un falso unanimismo che in realtà celava una ferrea legge dell’ oligarchia.

Rispetto alla spartizione originaria tra le diverse componenti appartenenti ai DS e alla Margherita gli equilibri sono in parte cambiati ma la logica oligarchica è rimasta la stessa.

Se gli iscritti e i simpatizzanti si sentono emarginati nella vita del partito come si può pretendere che i cittadini si interessino nuovamente alla vita politica?

Essere  democratici di nome e di fatto é molto difficile perché implica spezzare abitudini consolidate e conseguenti sistemi di potere.

Di fronte alle sfide elettorali dell’ anno prossimo per il PD toscano  e’ difficile, ma non impossibile ribellarsi alle logiche centralistiche  “romane”.

Sono  certo che se Bonafe’ e Pescini sceglieranno la strada di democratizzare davvero il PD i consensi non mancheranno.

Un passo indispensabile e’ far partecipare gli iscritti che si sentono esclusi e impotenti.

Una seconda strada è un uso selettivo e mirato delle primarie, ma con giudizio  solo se e quando veramente necessarie.

Una terza condizione e’ la scelta dei tempi: è indispensabile regolare presto i conti nel PD della Toscana. La sovrapposizione tra competizione  interna e competizione esterna può, infatti, produrre risultati politici disastrosi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Ceti medi, viaggi e futuro
Post successivo: Quel centro che non nasce »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it