• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quando riapriranno le scuole?

Le ministre dell’Istruzione e dei Trasporti si sono mostrate totalmente inadeguate al loro compito. A parte distribuire mascherine e gel disinfettante, nient’altro è stato fatto per far ripartire le scuole nel modo giusto. La data di gennaio sarà rispettata?

28 Novembre 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

 Le immagini che abbiamo visto recentemente di ragazzi e ragazze seduti davanti alle scuole chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, con i loro tablet poggiati sulle ginocchia per fare la didattica a distanza, esprimono l’amarezza per essersi trovati ancora una volta a dover sopportare quella situazione di isolamento che per gli adolescenti è la peggiore punizione.

La loro protesta silenziosa ci colpisce molto di più delle chiassose manifestazioni che in passato hanno condotto lungo le strade cittadine, per motivi che non sempre risultavano comprensibili a noi adulti.

Ora ci stanno dicendo semplicemente che preferirebbero trovarsi nelle loro classi, a scuola, insieme ai compagni e agli insegnanti; anziché stare a casa davanti allo schermo di un qualsiasi “device”, ad ascoltare le lezioni ma senza la possibilità di comunicare in modo autentico.

Ed avrebbe pienamente ragione la ministra Azzolina a battersi per la riapertura delle scuole il prima possibile, come sembra che stia facendo, se però avesse fatto tutto il possibile nei mesi in cui si poteva e si doveva lavorare, affinché a ottobre le scuole non si trovassero nel caos e non si dovesse tornare necessariamente alla didattica a distanza.

Ecco perché le lettere affettuose della ministra agli studenti e ai genitori che protestano, le sue dichiarazioni strappalacrime ai media e le sue sfuriate durante i consigli dei ministri (che vengono rapidamente silenziate dal ministro della Salute), anziché suscitare gli applausi delle famiglie, fanno sorridere nel migliore dei casi oppure fanno girare le scatole, vedendo in quali mani è andato a finire il ministero dell’Istruzione.

L’ho già detto e scritto, e quindi mi scuso con i miei lettori se torno a ripetermi: durante i mesi in cui le scuole sono state chiuse (da marzo ad agosto, dunque, per ben sei mesi), occorreva organizzare un grande piano di edilizia scolastica e di trasporti pubblici per i nostri otto milioni di studenti, a cui si aggiunge il milione e mezzo degli insegnanti e del personale scolastico; e bisognava poi prevedere ingressi scaglionati durante la mattina oppure, se necessario, turni pomeridiani.

Ma niente di tutto questo è stato fatto, anche perché la ministra Azzolina si era concentrata sui banchi con le rotelle che, secondo lei, sarebbero serviti alla didattica sperimentale (ma quando?). Così, alla riapertura delle scuole, gli studenti arrivavano stipati in bus e treni come sardine; entravano senza nemmeno avere i termoscanner all’ingresso; e andavano a sedersi in aule dove il distanziamento era sì assicurato, ma solo fino alla fine delle lezioni; poi si ritrovavano di nuovo ammassati nei mezzi di trasporto, per cui diventavano veicolo di trasmissione del virus fin dentro le loro case, rischiando di contagiare genitori e nonni.

E’ così che i tecnici del comitato scientifico, a metà ottobre, hanno ordinato al governo di chiudere le scuole medie inferiori e superiori, e prima ancora lo avevano già fatto i presidenti della Lombardia e della Campania. Perché le ministre dell’Istruzione e dei Trasporti si sono mostrate totalmente inadeguate al loro compito.

Mi dispiace moltissimo per tutti quei ragazzi e ragazze che stanno perdendo mesi e mesi di scuola reale, nonostante gli sforzi dei loro insegnanti che li seguono da remoto. Ma la verità è questa e non può essere taciuta: a parte distribuire mascherine e gel disinfettante (il cui merito va attribuito al commissario Arcuri), nient’altro è stato realizzato per far ripartire le scuole nel modo giusto a settembre. E il fatto che ancora manchino molti insegnanti sulle loro cattedre ne è un’ulteriore dimostrazione.

Riapriranno le scuole a gennaio, dopo le feste natalizie? Io temo di no, ma spero di sbagliarmi.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Non perdiamo altro tempo
Post successivo: Un nuovo welfare con i fondi europei »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it