• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Il 2 luglio prossimo l’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze ospita un convegno per riflettere sul futuro delle RSA. Tra i presenti, monsignor Paglia e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Quale futuro per le RSA?

Il 2 luglio prossimo l’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze ospita un convegno per riflettere sul futuro delle RSA. Tra i presenti, monsignor Paglia e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

29 Giugno 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Un convegno per riflettere sull’assistenza agli anziani fragili e non autosufficienti nel post pandemia assieme a esperti del settore, esponenti politici, operatori. L’appuntamento, dal titolo “Oltre la Rsa. Verso una long term care inclusiva”, si terrà nell’intera giornata di venerdì 2 luglio 2021 presso l’auditorium di Sant’Apollonia (g.c.), a Firenze in via San Gallo 25/a. Hanno già dato la loro adesione monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria della popolazione anziana, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, oltre all’assessore toscano al Welfare, Serena Spinelli, agli assessori regionali alla Sanità della Puglia e del Lazio – rispettivamente Pier Luigi Lopalco e Alessio D’Amato– e all’assessore ai Servizi sociali di Firenze, Sara Funaro. Sono previsti inoltre gli interventi dei presidenti di Anaste (Associazione nazionale strutture terza età), Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), Ansdipp (Associazione dei manager del sociale e del socio-sanitario).

Il convegno offre una preziosa occasione di confronto su alcuni temi emersi con la pandemia. Il Covid-19 ha dimostrato infatti che il Servizio sanitario nazionale deve essere governato con una visione d’insieme: ospedale, assistenza domiciliare, centri diurni, Rsa, Long Term Care sono risposte diverse a bisogni diversi, tutti essenziali e meritevoli di tutela. Privilegiare solo un aspetto, senza tener conto dei vari momenti di “cura” della persona fragile, significa solo creare dei profondi squilibri che finiscono per scaricarsi sulle famiglie e sui soggetti più deboli, quasi sempre quelli più anziani.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Filippo Turati Onlus, dalla Scuola superiore di Scienze dell’educazione “Don Bosco” di Firenze affiliata all’Università Pontificia Salesiana e dall’Arat, Associazione delle residenze per anziani della Toscana, con il contributo di Assiteca, della Fondazione CR Firenze e di Sara Assicurazioni.

Scarica il programma in pdfDownload

Per partecipare al convegno

A causa delle norme vigenti per il contenimento dei contagi, l’accesso alla sala è limitato a 100 persone. Per partecipare al convegno è pertanto richiesta la prenotazione da effettuare compilando l’apposito modulo online presente a questo link: prenotazioni.fondazioneturati.it. La segreteria organizzativa avrà cura di confermare la prenotazione all’indirizzo e-mail inserito.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Una nuova strada per Israele
Post successivo: Le vere sfide per la sinistra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it