• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Putin come Hitler e Stalin

Con quello che Putin sta facendo in Ucraina, il leader russo assurge di diritto all’olimpo dei più feroci dittatori del ‘900. Stiamo assistendo al tentativo di cancellare un popolo, come fu fatto con gli Armeni. E in Italia troppe anime belle continuano a parlare.

24 Giugno 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Alle parole di estrema chiarezza e determinazione pronunciate da Mario Draghi in Senato (sintetizzabili nel seguente passaggio: “Continuano a emergere nuove atrocità commesse ai danni dei civili da parte dell’esercito russo. Le responsabilità saranno accertate e i crimini di guerra saranno puniti.”), fanno  eco sul Corriere della Sera di domenica 26 giugno e aggiungono un ulteriore elemento di comprensione le affermazioni di Galli della Loggia sul “feroce e e radicale tentativo di snazionalizzazione di tutti i territori occupati”, che culmina con la crudele deportazione in Russia di migliaia e migliaia di bambini ucraini per fini che non si riesce neppure a pronunciare.

E allora il paragone storico non può che essere con la Germania di Hitler o L’Unione Sovietica di Stalin. Perché, se analizziamo i fatti, neppure ai tempi di Breznev, che pure si macchiò di azioni nefande come l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968, si era arrivati a distruggere non solo le istituzioni democratiche e le infrastrutture civili e militari ma l’identità stessa di un popolo: la sua cultura, la sua lingua, il suo diritto ad esistere e a riprodursi.

Ciononostante in Europa, e  soprattutto in Italia, le voci autorevoli che si levano contro questa tragedia immane sono relativamente poche e non fanno audience. Come ci ha spiegato il presidente Draghi ci sono due scuole di pensiero sulla guerra in Ucraina: una è la sua e di tutti quelli che si schierano senza se e senza ma con l’aggredito; l’altra è quella di chi, in nome della più cinica real-politik, vorrebbe la resa immediata dell’Ucraina di fronte all’evidente superiorità bellica della Russia. E da quanto  leggiamo sui giornali (Il Fatto Quotidiano in primis) e vediamo nei talk show (soprattutto su La 7) sembra proprio che la seconda scuola sia quella ormai prevalente.

L’idea che il conflitto sia soltanto regionale e quindi non ci debba coinvolgere direttamente; la convinzione che l’Ucraina sia eterodiretta dagli USA del guerrafondaio Biden, e che si riallaccia a una lunga tradizione anti-americana presente nel nostro Paese sia a destra che a sinistra; le relazioni politiche e commerciali  strette in passato con la Russia al punto da aver portato l’Italia ad essere quasi totalmente dipendente dalla sue forniture  energetiche (apriamo una piccola parentesi: non fu proprio l’ex ministro dello Sviluppo Di Maio, oggi miracolosamente convertito all’atlantismo, a far fallire il progetto di un gasdotto proveniente da Israele?) sono solo alcuni degli evidenti pregiudizi ideologici nonché degli interessi di carattere economico che vorrebbero modificata la netta posizione pro-Ucraina  espressa dal governo Draghi.

Ma il presidente del Consiglio, in questo senso, non trova nemici ed ostacoli solo in Italia. Purtroppo anche in sede europea, dove si continua a non prendere  una posizione sempre unanime e prevalgono le politiche diversamente nazionalistiche: come quella  espressa dall’Olanda – ma sottotraccia probabilmente anche dalla Germania –  che ha rifiutato la proposta lanciata da Mario Draghi di mettere subito un tetto ai prezzi per l’acquisto del gas.

Se nei prossimi mesi dovessimo assistere in silenzio al ripetersi della tragica vicenda del genocidio degli Armeni, nonostante che oggi siamo tutti pienamente informati sulle atrocità (davvero neo-naziste)  che l’esercito russo sta compiendo in Ucraina,  questo sarebbe – Dio non voglia –  il segno definitivo della sconfitta dell’Occidente.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Quale sviluppo per la Toscana?
Post successivo: Qualche insegnamento dal caos a 5 stelle »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it