• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Dal 1995 al 2020 l’incremento della produttività in Italia è stato più basso della media UE. Da questo deriva l’interesse strategico a orientare i progetti del PNRR verso investimenti fecondi e a un rivolgimento delle condizioni strutturali dell’economia.

Più produttività per lo sviluppo

Dal 1995 al 2020 l’incremento della produttività in Italia è stato più basso della media UE. Da questo deriva l’interesse strategico a orientare i progetti del PNRR verso investimenti fecondi e a un rivolgimento delle condizioni strutturali dell’economia.

31 Dicembre 2021 da Amedeo Lepore Lascia un commento

In questo periodo convulso, i riconoscimenti per l’economia italiana e per il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale si susseguono. L’Economist ha scelto il nostro come Paese dell’anno, perché “per una volta un’ampia maggioranza di esponenti politici ha deciso di mettere da parte le divergenze per sostenere un programma di riforme”, oltre perché presenta un tasso di vaccinazioni tra i più alti d’Europa e un rilancio dell’economia più rapido di Germania e Francia. Ursula von der Leyen ha affermato che la nostra economia sta crescendo come non mai e che il Pil nazionale tornerà ai livelli pre-crisi entro la metà del 2022. Inoltre, sta per essere annunciato il raggiungimento degli obiettivi del 2021 fissati con l’Europa per il piano nazionale di riforme, sbloccando 21 miliardi circa per la prossima tranche di investimenti. La novità principale, però, è costituita da alcuni “punti di forza”, come li chiama Sabino Cassese, evidenziati da un eccezionale impegno collettivo e un’inedita assunzione di responsabilità che hanno unito governo, forze sociali e produttive, singoli cittadini, delineando una possibilità di ricostruzione non effimera per l’Italia. Non si tratta degli effetti di un semplice rimbalzo dei principali indicatori economici, dopo la lunga fase di chiusura forzata e inattività di molti settori industriali e dei servizi, ma di una manifestazione di fiducia nelle potenzialità del Paese e di uno scatto nella consapevolezza di milioni di persone che voglio contribuire direttamente alla ripresa nazionale. Tuttavia, questi risultati positivi possono essere messi in discussione repentinamente dall’indeterminatezza sempre più manifesta della politica e dai rischi derivanti dalle nuove varianti del Covid-19. Due problemi del tutto diversi, ma tra loro collegati e da prendere sul serio, come la persistenza dell’inflazione e l’arresto di alcune supply chains. Mentre per la pandemia i vaccini e le prime terapie farmacologiche alimentano la speranza di ulteriori progressi della scienza, in grado di contrastare definitivamente il fenomeno, per la politica occorre una profonda innovazione, che potrebbe sorgere dalla prosecuzione dell’esperienza di governo di Mario Draghi, per la sua portata di vera e propria svolta del sistema italiano. Nel frattempo che questi esiti possano dimostrarsi fondati o meno, una recentissima indagine dell’Istat pone in risalto l’evoluzione nell’ultimo quarto di secolo del coefficiente chiave per la modernizzazione, la crescita e la competitività dell’Italia. La produttività, infatti, è il frutto di elementi esterni all’impresa, come il contesto economico e istituzionale in cui opera, e di componenti interne, come le tecnologie, l’organizzazione e il capitale umano di cui dispone. Perciò, la misurazione di questo indicatore, effettuata per gli anni dal 1995 al 2020, è di notevole rilevanza per la comprensione dello stato dell’economia italiana e degli interventi necessari per un’innovazione di natura organica. In tutto questo periodo, l’incremento medio annuo della produttività del lavoro è stato dello 0,4%, nettamente più basso rispetto ai tassi del resto dell’Unione Europea (1,5%), di Germania (1,3%) e Francia (1,2%). Ancora inferiore è stato, in Italia, l’andamento del valore aggiunto, cresciuto in media dello 0,2% negli stessi anni. La produttività del capitale, che dipende dagli investimenti in nuove tecnologie e rivela il grado di efficienza nell’utilizzo di tale fattore, è diminuita mediamente, nel periodo considerato, dell’1,1%. La produttività totale dei fattori, che combina gli impieghi di lavoro e capitale nel processo di produzione, ha subito una riduzione dello 0,1% nel corso del medesimo arco di tempo. Il colpo inferto dalla pandemia si è riflesso anche su questo aspetto decisivo dell’economia, mostrando nell’ultimo anno della rilevazione, il 2020, da un lato, un aumento dell’1,3% della produttività del lavoro – dovuto, però, a un calo delle ore lavorate superiore alla contrazione del valore aggiunto –, dall’altro, una grave caduta della produttività del capitale dell’11,2% e una brusca discesa della produttività totale dei fattori pari al 2,7%. Se a questi dati dell’Istat si affiancano quelli contenuti in un’indagine dell’Ocse di luglio 2021, si ricava un quadro ancora più chiaro del caso italiano, con una polarizzazione tra le imprese più avanzate in termini di competenze e capacità manageriali e quelle di minori dimensioni, maggiormente diffuse nel Mezzogiorno, che soffrono di una struttura scarsamente efficiente. Da queste elaborazioni, dunque, emerge l’interesse strategico a orientare i progetti del PNRR verso investimenti fecondi e a un rivolgimento delle condizioni strutturali dell’economia, facendo della produttività (e dell’occupazione qualificata) la leva per un nuovo modello di sviluppo dell’Italia.

(con il consenso dell’autore questo articolo è ripreso dal quotidiano Il Mattino del 23/12/22)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Amedeo Lepore

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

Post precedente: « Occupazione e luoghi comuni
Post successivo: La supremazia del diritto dell’Unione Europea: un principio cardine nella tormenta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it