• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Per sostenere l’innovazione

Continua, in vista del voto regionale, il confronto sul programma per la Toscana 2020/25. Dopo gli interventi di Petretto, Grassi, De Girolamo ecco un contributo sul possibile ruolo del sistema bancario per il rilancio dell’economia regionale.

24 Febbraio 2020 da Daniele Corsini Lascia un commento

Tra le varie proposte di programma per le prossime regionali, mi sembra che manchi al momento un riferimento importante. Quello riguardante il sistema bancario e la sua rilevanza per il rilancio della economia toscana.

Nell’ultimo decennio le banche toscane sono state ridimensionate con le crisi di MPS, Etruria, Bcc varie. Le Casse di Risparmio, asse portante di molte province, sono approdate ad altri gruppi bancari (Bpm, Intesa, Credit Agricole), più lontani dal territorio.

Oggi la Toscana non ha un proprio sistema, come fino a pochi anni fa, ma rischia un deficit creditizio in ragione della sua economia centrata sulla pmi esportatrice.

Inoltre vanno considerate gli impatti di alcune tendenze a livello delle autorità bancarie europee che mirano a ridurre il peso del bancocentrismo nel finanziamento dell’economia manifatturiera.

Esse possono avere nella regione effetti più negativi che in altre zone d’Italia.

Ampliare l’offerta di strumenti con accesso ai mercati di capitale o di debito di lungo periodo o ad altri intermediari, ovvero mediante lo sviluppo di processi più efficienti di gestione delle risorse finanziarie da parte della impresa, rappresenta uno snodo essenziale per contrastare le conseguenze di un modello banca-impresa che non sarà più riattivabile nelle modalità del passato.

Va rivisto anche il ruolo dell’intermediario finanziario pubblico quale Fidi Toscana, proponendo un ruolo di aggregatore di altre entità quale Sici e Sviluppo Toscano e una capacità di intervenire strategicamente nelle vicende dell’economia, lasciando in secondo piano finalità meramente assistenziali o di convenienza politica.

Fidi Toscana potrebbe assumere il ruolo di Banca Verde, da intendere non soltanto come promotrice di iniziative di tutela ambientale, ma anche di sostanziale rinnovamento di alcuni tratti del ben noto modello del distretto economico.

Assume valenza qualificante anche la riunificazione di competenze conoscitive andate disperse con la chiusura di strutture, quali l’Arsia.

Inoltre si nota una frammentazione intorno a fattori innovativi abilitanti quali la tutela ambientale, lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, l’economia circolare e il mondo no profit.

La Toscana è anche territorio dove nell’impresa si registrano condizioni di arretratezza digitale, da rimuovere al più presto.

Il paradigma del coordinamento/integrazione tra settori in stretta relazione tra di loro (approccio di filiera come ad esempio per quella del legno, sostegno delle reti di impresa, promozione di iniziative pubblico-private per esempio per il rilancio dei servizi a vantaggio dei borghi) può offrire esternalità positive notevoli, ma pochi sembrano coltivare questa visione dei problemi.

Insomma si sostiene la necessità che nessun programma serio possa ignorare il ruolo della finanza a supporto delle attività produttive e per la selezione delle iniziative in grado di promuovere innovazione su tanti fronti, partendo dalla consapevolezza della perdita di posizione che la Toscana ha subito in questi anni di sottovalutazione dei suoi problemi strutturali.

La rottura degli schemi tradizionali è il messaggio che dovrebbe accompagnare lo sforzo di elaborazione e di implementazione di strategie che non possono consistere in meri elenchi di asserite priorità.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Programma Toscana

Info Daniele Corsini

Laureato cum laude in Scienze Economiche presso l’Università degli studi di Siena, ha studiato relazioni industriali presso l’Università di Warwick (Uk), prima di entrare in Banca d’Italia. Ne è uscito dopo 33 anni per assumere, dal 2009 al 2016, la carica di amministratore delegato della Holding Cabel, al vertice di un gruppo di società fiorentine di informatica bancaria e di servizi professionali e finanziari con il coordinamento di oltre trecento persone.
Ha ricoperto e ricopre cariche nei consigli di amministrazione di istituti di pagamento e di moneta elettronica e nel Fondo di garanzia dei depositanti delle banche di credito cooperativo.
Ha pubblicato analisi sul sistema bancario italiano e ha collaborato con riviste e testate specialistiche, sostenendo le esigenze di rinnovamento dell’industria bancaria e finanziaria soprattutto dal lato tecnologico. Co-fondatore nel 2018 del multipiattaforma editoriale Economia Finanza e Verde®.

Post precedente: « Il virus ha spogliato il Re
Post successivo: L’indice della paura e il portatore sano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it