• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

PD, ancora un’occasione persa

Il PD cerca di salvare capre e cavoli aprendo l’alleanza a chi non condivide l’agenda Draghi. E’ inutile gridare “arriva la destra” se si abbandona l’anima riformista.

31 Luglio 2022 da Gabriele Toccafondi 1 commento

In maniera irresponsabile il Parlamento non ha confermato la fiducia al governo in carica, questo non aiuterà affatto l’Italia. 5 stelle, Forza Italia e Lega hanno deciso di mandare a casa il governo guidato dalla persona più autorevole del nostro paese: Mario Draghi.

In piena crisi economica, pandemica, energetica con forti tensioni sociali, in un momento storico in cui l’Europa deve affrontare le ripercussioni di una guerra dopo l’aggressione russa all’Ucraina, Conte in primis, non dimenticando Berlusconi e Salvini, hanno deciso di aprire una crisi di governo per un termovalorizzatore, un rigassificatore, per i balneari o le proteste dei tassisti…

Responsabilità non è una parola vuota è un valore e a questo punto un programma elettorale che chi ha votato contro Draghi e voluto questa crisi non potrà utilizzare.

In questa situazione ci si aspettava che il Partito Democratico, fosse in prima fila per costruire l’alternativa riformista e di buonsenso a populisti e sovranisti, senza consentire scorciatoie o compromessi.

Invece sembra indirizzata a creare una grande alleanza, con un occhio di riguardo anche a Conte, magari non adesso ma per le prossime scadenze elettorali, pensando che gli italiani possano votare “turandosi il naso”.

Continuo a pensare che le persone ragionino molto di più e meglio e che le coalizioni debbano essere fatte con coerenza e non solo perché “altrimenti vince l’avversario”. Chi ha voluto, sostenuto, difeso il governo Draghi deve dialogare, ricercare un programma comune, non con tutti e per forza.

Invece il Pd cerca comunque di non rompere con Conte, salvaguardando sia le tante giunte in cui governano insieme sia le prossime scadenze elettorali. C’è chi non si sorprende visto che Conte fino a poco fa era considerato dal Pd “un punto di riferimento fortissimo dei progressisti” e che un anno e mezzo fa, quando i ministri di Italia Viva si dimisero, fu difeso dal Pd al grido di: o Conte o morte.

Un Pd che in queste ore apre le porte delle sue liste e dell’alleanza a Speranza e compagnia, che il Pd lo scaricarono pochi anni fa e visto che si sono aperti anche a Sinistra Italiana, partito che ha definito il governo Draghi “delle banche e dei poteri forti”, il partito che ha votato 55 volte contro la fiducia al governo di unità nazionale.

Questo Pd è lo stesso che si dice “riformista” e che vuole seguire “l’agenda Draghi”?

Leggo interviste di autorevoli esponenti che affermano: “ma Sinistra Italiana non ha votato la sfiducia a Draghi”, dimenticando di ricordare che non ha votato la sfiducia solo perché in un anno e mezzo non ha mai votato la fiducia!

Se queste sono le argomentazioni, le motivazioni, i grandi ideali intorno ai quali il Pd vuole costruire l’alleanza, capisco che l’unica motivazione e collante sia urlare: “arriva la destra”. Ma all’Italia servono idee, programmi, azioni, volontà di cambiamento, servono riformisti, non slogan

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Gabriele Toccafondi

Post precedente: « Meloni, Crosetto e la Russia
Post successivo: Alchimie e rischi elettorali »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro Ferrari dice

    30 Luglio 2022 alle 13:17

    Il PD come il vecchio PCI cerca di essere riformista e contemporaneamente non essere vittima del populismo demagogico della sinistra edel sindacato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it