• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Senza la pretesa di essere esaustivi, sarebbe indispensabile sapere come una maggioranza di questo tipo intende affrontare alcune questioni concrete ed a quali alleati intende rivolgersi per allargare la coalizione.

PD-5Stelle tra Ursula e Maduro

Senza la pretesa di essere esaustivi, sarebbe indispensabile sapere come una maggioranza di questo tipo intende affrontare alcune questioni concrete ed a quali alleati intende rivolgersi per allargare la coalizione.

5 Maggio 2021 da Nicola Cariglia Lascia un commento

Letta e Conte, l’uno leader del PD, l’altro quasi leader dei 5Stelle si esercitano “a distanza” (e non c’entra la pandemia) in manovre di avvicinamento per una alleanza nella prossima legislatura. Se ci riuscissero, e se gli elettori dovessero premiarli, non si capisce come potrebbero governare il Paese. Si ripeterebbe ancora una volta la maledizione che perseguita l’Italia da dieci anni a questa parte, dalla caduta, cioè, dell’ultimo governo Berlusconi. Perché quella di una alleanza tra PD e 5Stelle è, allo stato, una ipotesi puramente numerica, non politica. Senza la pretesa di essere esaustivi, sarebbe indispensabile sapere come una maggioranza di questo tipo intende affrontare alcune questioni concrete ed a quali alleati intende rivolgersi per allargare la coalizione. Per una maggiore equità sociale, punterebbe a misure tipo reddito di cittadinanza o a quelle che generano sviluppo, ancorchè sostenibile? Anche lasciando perdere le tante assurdità del passato dei 5Stelle (terrapiattismo, gilet gialli, Maduro e la Cina, il blocco delle opere pubbliche, il giustizialismo esasperato peraltro portato al governo con il ministro Bonafede), anche il PD è in debito di risposte chiare verso i propri iscritti ed elettori.

Del resto, lo stesso problema lo hanno a destra. L’alleanza Lega-Fratelli d’Italia-Forza Italia regge (se regge) non perché esprima una visione comune. Regge perché  tale alleanza appare in grado di conquistare la maggioranza e, quindi, il governo del Paese. Ma quello di centrodestra, almeno, è uno schieramento che ha alle spalle una tradizione. Al contrario, la storia dei rapporti tra PD e 5Stelle è storia di feroci polemiche, talvolta finite nei tribunali. E pare arduo che in tali condizioni la fine delle ostilità e la comunanza di intenti decretata dall’alto possa poi calarsi davvero nelle realtà territoriali. Perché mai, altrimenti, sono falliti i tentativi di dare vita ad alleanze nelle elezioni regionali e comunali? Come minimo Letta e Conte dovrebbero indicare gli obbiettivi della loro eventuale alleanza, ovvero qualche riforma sulla quale si trovano d’accordo e coinvolgere nella discussione i militanti. Cosa difficilissima per tutti in Italia, dove nei partiti non si discute e non si vota: semplicemente ci si adegua per non essere tagliati fuori. In queste condizioni, mettere le ali ad un progetto di riforme appare velleitario. E se accadesse, sarebbe un vero miracolo.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « La crisi profonda della sinistra europea
Post successivo: Odiare Renzi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it