• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ombre cinesi

27 Settembre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Nella scorsa settimana la volatilità dei mercati internazionali è aumentata in maniera consistente, certificata dall’indice Vix (o indice della paura) e amplificata dall’origine geografica della preoccupazione: la Cina.

Già. Ancora la Cina. “Ancora tu”, per dirla alla Battisti. E un altro “Tocco di Alviero” era stato appena dedicato sulle recenti riforme avviate in Cina e i loro effetti sui mercati globali.

Ma cosa sta succedendo? Brevemente: la seconda maggiore società immobiliari cinese (Evergrande) sta fallendo e la banca centrale cinese, è già intervenuta immettendo liquidità per circa 110 miliardi di $, per impedire che l’intero settore immobiliare cinese possa cadere nel marasma. (Curiosità: il nome scelto dal fondatore fu mezzo italiano e mezzo inglese perché fosse di buon auspicio.: “Grande per sempre”… non è andata esattamente così).

Una crisi come tante altre? Non proprio, perché la crisi della società è deflagrata anche per l’atteggiamento più severo delle autorità cinesi in tema di regolamentazione dell’attività economica: è stato dato un giro di vite sui debiti societari e sull’utilizzo della leva finanziaria da parte delle imprese. Non potendo più facilmente finanziarsi sul mercato domestico, la società in questione è dovuta andare a cercare soldi fuori, con condizioni molto più impegnative e questi debiti sono i primi ad essere “saltati”. Stiamo assistendo a una crisi tipo Lehman Brothers?

Probabilmente (e per fortuna) no e per una serie di motivi. Primo perché il governo cinese ha da poco avviato un sistema di regole molto più severe in termini di indebitamento societario, mettendo già in conto anche qualche problema di tenuta finanziaria. Si ballerà di certo, ma la turbolenza di mercato dovrebbe rientrare e in ogni modo il sistema bancario cinese ha spalle grosse per assorbire la perdita senza eccessivi traumi e permettere al partito comunista di rispettare gli obiettivi strategici e di crescita di lungo periodo (raddoppio PIL al 2035). Secondo, perché l’indebitamento di Lehman Brothers era stato comprato dalle maggiori economie mondiali, mentre per Evergrande (almeno per i dati ad oggi noti) i creditori sono in grandissima parte domestici (banche cinesi e altre istituzioni) e il debito sembra essere molto parcellizzato.

Di certo, bisognerà però capire se questo sia un caso isolato, o la recente svolta attuata dal governo centrale per raggiungere quella “prosperità sociale” tanto ricercata, non comporti, per paradosso, una diffusa instabilità finanziaria e/o una distruzione permanente di ricchezza.

“Con la ricchezza aumentano le preoccupazioni, con la povertà non diminuiscono”. Lo diceva Socrate, ma forse sarebbe stato meglio se fosse diventato anche un proverbio cinese.

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Lapalissiano?
Post successivo: Referendum sulla giustizia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it