• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Non sciupate l’export

Gilet Jaunes, export tricolore un Premier e un Vice premier che ne combinano di tutti i colori.“Allons enfants de la Patrie, Macron t’appelle per rimpatri ”.

10 Febbraio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Ammetto che l’incipit è più da «british humour», una freddura in rima per cercare di descrivere, con ironia, il «fattaccio» della scorsa settimana: il richiamo dell’ambasciatore francese a seguito delle crescenti tensioni tra i due paesi. Giusto per contestualizzare: l’ultima volta che l’ambasciatore d’oltralpe fu richiamato in patria, correva l’anno 1940 e l’Italia aveva appena dichiarato guerra alla Francia. Insomma, fortunatamente erano altri tempi e situazioni.

Non volendo entrare nel merito della decisone da una parte e della provocazione avanzata dall’altra parte, vediamo però i risvolti economici che la cronicizzazione di un rapporto deteriorato con i cugini d’oltralpe, potrebbe comportare.

Italia-Francia: due Paesi così simili per storia e cultura, ma così diversi per tessuto economico, dove l’uno è funzionale all’altro.

Partiamo da un dato di fatto. Loro ci avranno «fregato» la Gioconda, ma noi ogni anno ce la facciamo pagare cara, eccome…La bilancia commerciale tra i due Paesi pende e di tanto a nostro favore: un surplus di circa 10 miliardi euro. In alcuni comparti, la dominanza del «made in Italy» venduto in Francia è persino imbarazzante: mobili in primis e poi moda (udite udite, i francesi comprano più del doppio, rispetto a noi con la loro, moda italiana).

Il nostro export sul mercato transalpino è cresciuto nel solo 2018 del 5%, (a livello mondiale il made in Italy è cresciuto solo dell’1%).  La Germania rimane in termini assoluti il primo partner industriale italiano (55 miliardi di export), ma con una bilancia commerciale negativa (importiamo più di quanto esportiamo), la Francia cuba invece 46 miliardi (ma con circa 10 miliardi di surplus), senza considerare gli investimenti diretti di aziende proprietarie francesi in Italia: BNP Paribas, Credit Agricole, la grande distribuzione, Lactis, Vivendi, Kering, Lvmh…Largo circa, fanno 250.000 posti di lavoro…

Insomma…a volte non saranno simpaticissimi, c’avranno preso la Gioconda, hanno vinto pure i mondiali, ma… proponiamo di risolverla sta situazione. Magari anche a  «tarallucci e vino», purché non si cominci a litigare pure su chi ha il vino più buono…

Il tocco di Alviero

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati, Rubriche e segnalazioni

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Il Paradosso del PD
Post successivo: Il Bastian contrario »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it