• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Morettiani inconsapevoli

Matteo Salvini non è il solo morettiano inconsapevole della politica italiana. Persino l’ultimo Berlusconi sta agendo sotto l’influsso di Ecce Bombo. E Conte? Per lui apparire ed essere praticamente si equivalgono.

30 Maggio 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

“Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”: era il 1978 e Nanni Moretti in Ecce Bombo già si arrovellava sul tema che poi sarebbe diventato cruciale con l’avvento dei social media e il predominio delle immagini: l’apparire. Prima ancora di lui, l’avevano capito i pubblicitari, i teorici del marketing, i creatori del fashion, i “persuasori occulti” che studiavano come posizionare i prodotti sugli scaffali dei supermercati; e infine, con qualche decennio di ritardo, i politici. In un certo senso Nanni Moretti – soprattutto con i suoi primi film – ha fatto scuola ad una intera generazione di politici, e non solo di sinistra.

Morettiano, senza saperlo né volerlo, è Matteo Salvini che in questi giorni sta eguagliando il maestro con il suo tormentone: mi si nota di più se ci vado o se non ci vado? In Russia, ovviamente, a parlare con Putin di guerra e pace. Prima aveva detto che partiva, ma quando si è sentito rispondere da Enrico Letta che la sua era un’iniziativa “strampalata”; sui principali quotidiani sono apparse dichiarazioni di fonti governative secondo le quali il presidente del Consiglio Draghi è molto infastidito dall’ipotesi di Salvini-mediatore; e persino l’alleata/avversaria Giorgia Meloni ha commentato con una risatina sarcastica, allora si è offeso e ha dichiarato: non ci vado più.

Ma poi ci ha ripensato, e già circola qualche voce che annuncia la sua partenza per Mosca il 2 giugno, festa della Repubblica. Quello che nessuno sa né riesce a prevedere è se anche questa volta, come fece in passato, Matteo indosserebbe la famosa maglietta con l’effige di Putin e direbbe che lo preferisce ad Angela Merkel e persino a Sergio Mattarella. Sicuramente, però, concorderebbe con lo zar nel condannare l’aggressività del presidente Biden e tutta la politica espansionistica della Nato, perché loro due -si sa- sono pacifisti a differenza dei guerrafondai americani.

Presentarsi al Cremlino con la t-shirt putiniana sarebbe un buon lasciapassare. E il leader della Lega potrebbe arrivare a sedersi a un capo del magnifico tavolo bianco dove già si è seduto, inutilmente purtroppo, Macron. Se poi riuscisse a convincere Putin a fare la pace con gli ucraini – ci spera fortemente -, sarebbe un successo planetario e lui finirebbe sui libri di storia. E così potrebbe riportare la Lega ai livelli elettorali di quell’estate torrida, quando sul bagnasciuga dell’Adriatico annunciò che stava per prendersi i “pieni poteri”: anche allora ci sperava fortemente.

Comunque Matteo Salvini non è il solo morettiano inconsapevole della politica italiana. A qualcuno potrà sembrare un’idea assurda, ma io trovo che persino l’ultimo Berlusconi stia agendo sotto l’influsso occulto di Ecce Bombo. Lasciamo perdere il tormentone del matrimonio con Marta Fascina: annunciato, confermato e poi, all’ultimo momento, trasformato in un semplice party per pochi intimi. Le questioni private ci interessano poco, qui non predichiamo la morale come i Pm milanesi del Ruby ter. Ma la politica sì, quella ci riguarda: quanto ci avrà pensato il Cavaliere su che posizione prendere nei confronti del vecchio amico Putin? Quante volte si sarà chiesto: mi si nota di più se dico come fanno (quasi) tutti che il russo è un criminale di guerra, oppure se critico Biden e Stoltenberg? Alla fine ha deciso per la seconda opzione; e alla convention di Forza Italia a Napoli se n’è uscito con dichiarazioni simil-salviniane come: “Siamo in guerra anche noi, perché gli mandiamo le armi” oppure “Avremo dei forti ritorni delle sanzioni alla Russia sulla nostra economia, già si è fermato lo sviluppo, avremo una diminuizione del nostro Pil”.

E Giuseppe Conte non lo vogliamo anche mettere nella lista dei morettiani inconsapevoli che finiscono per ritrovarsi nelle fila dei pacifisti filo-putiniani? Per lui apparire ed essere praticamente si equivalgono: quindi più appare e più si illude di contare qualcosa. Il reddito di cittadinanza si è dimostrato un disastro e i navigator non hanno trovato lavoro a nessuno? Addirittura ha funzionato come disincentivo per i giovani che adesso il lavoro non lo cercano nemmeno, e se qualcuno glielo offre loro lo rifiutano perché stanno bene così? Ebbene Conte si toglie la cravatta, scende in piazza e cavalca la battaglia dell’intoccabilità del reddito di cittadinanza. Gli italiani sono giustamente spaventati dalla possibilità di una guerra su vasta scala? E allora lui, agitato e rosso in volto come fosse Beppe Grillo, tuona davanti alle telecamere contro l’invio delle armi; nonostante che il suo partito stia dentro il governo e che in parlamento i suoi onorevoli abbiano votato per sostenere la resitenza ucraina.

Fra qualche giorno si voterà in buona parte dei comuni e per i referendum sulla giustizia; e molti di noi si stanno già chiedendo: mi si noterà di più se dico in proposito qualcosa su Facebook o se faccio un balletto su Tik-tok? Appunto: in Ecce Bombo c’era già tutto questo.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Mercato dell’arte: sereno variabile/2
Post successivo: Referendum, tutti al mare? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it